Risultati Ricerca

Presidenziali Usa: tre gli scenari possibili

http://ilbolive.unipd.it/it/news/presidenziali-usa-tre-scenari-possibili

Martedì 3 novembre 2020 potrebbe diventare una data memorabile nella storia politica americana perché le elezioni presidenziali avranno un’affluenza ai seggi eccezionale, forse la più alta da un secolo. Da mesi i sondaggi danno in vantaggio il candidato democratico Joe Biden sul presidente uscente D

Della guerra e i suoi traumi: Peaky Blinders tra fiction e storia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/peaky-blinders-storia

Serie tv come quella britannica, acclamata da pubblico e critica, possono essere lo spunto per riflettere sul nostro passato? Il punto di vista di uno storico

Ca’ Lando, laboratorio per una architettura solidale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ca-lando-laboratorio-architettura-solidale

Edilizia con destinazione caritativa, dal Rinascimento a oggi. La vocazione del complesso di via Gabelli, a Padova, attraversa i secoli: conserva la sua funzione di sostegno sociale e diventa laboratorio di progettazione architettonica

Il Bo Live e la promozione della cittadinanza scientifica

http://ilbolive.unipd.it/it/news/bo-live-promozione-cittadinanza-scientifica

Quando Il Bo Live nacque, due anni e mezzo fa, il bacino di partenza delle nostre lettrici e dei nostri lettori non superava i 50.000 utenti unici al mese. Adesso quella comunità è diventata molto più grande. Per la precisione, si è quintuplicata. Risultati non scontati, merito di chi lavora in reda

Riapre il giardino storico di Villa Bolasco

http://ilbolive.unipd.it/it/podcast/riapre-giardino-storico-villa-bolasco

Il giardino storico di Villa Bolasco è nuovamente aperto al pubblico. Premiato come parco più bello d'Italia, è caratterizzato da una serie di prati, specchi d’acqua, collinette, gruppi arborei e architetture

La Valle dei Templi di Agrigento, tra storia e ricerca

http://ilbolive.unipd.it/it/news/valle-templi-agrigento-storia-ricerca

Dopo più di due millenni la statua di Atlante, uno dei telamoni che adornavano il tempio di Zeus ad Agrigento, tornerà ad alzarsi in piedi. L'opera si inserisce in un più ampio progetto di anastilosi, che prevede la ricostruzione e il restauro di ciò che rimane del tempio. Nell'intervista a Jacopo B

La Grande Guerra attraverso gli occhi di uno studente

http://ilbolive.unipd.it/it/news/grande-guerra-attraverso-occhi-studente

La storia del sottotenente Adolfo Zamboni, che partì per la guerra mentre stava per laurearsi a Padova, ricostruita dall'omonimo nipote attraverso i diari storici del 141° reggimento fanteria e della brigata Catanzaro, conservati a Roma nell’Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’es

Il legame tra guerre e invasioni di specie aliene

http://ilbolive.unipd.it/it/news/legame-guerre-invasioni-specie-aliene

Secondo un articolo pubblicato su Frontiers in Ecology & the Environment spesso i conflitti armati hanno facilitato, volontariamente o involontariamente, il trasporto di specie aliene al di fuori delle loro aree di appartenenza

“Works”, gli spiriti animali del capitalismo nel Nordest

http://ilbolive.unipd.it/it/news/works-spiriti-animali-capitalismo-nordest

"Works", il romanzo autobiografico di Vitaliano Trevisan, scrittore ma ben prima operaio, muratore lattoniere ecc..., racconta il Nordest del lavoro, facendo immaginare cos'era e cosa sarà in futuro

Le auto guideranno da sole, ma con quali responsabilità?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/auto-guideranno-sole-quali-responsabilita

In un futuro non lontano, la tecnologia sarà tale da consentire la diffusione di veicoli capaci di guida autonoma, anche in situazioni critiche. Veicoli driverless, vale a dire senza conducente. Non saremo noi a guidare le auto, ma verremo guidati da esse. È il futuro della circolazione automobilist

La figura non solo intellettuale di Remo Bodei

http://ilbolive.unipd.it/it/news/figura-non-solo-intellettuale-remo-bodei

La scomparsa di Remo Bodei, stroncato da un male crudele dopo lunghe sofferenze, ha suscitato un’ondata di commozione che è andata ben al di là delle consuete, per quanto sincere, manifestazioni di cordoglio. Il triste evento ha offerto l’opportunità a molti di tratteggiare la figura intellettuale d

La democrazia messa in crisi dallo stato di emergenza?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/democrazia-messa-crisi-dallo-stato-emergenza

La forma democratico-rappresentativa (delineata dalla nostra Costituzione) non è in grado di affrontare situazioni che richiedano processi decisionali tempestivi e incisivi. E non solo per quanto riguarda la pandemia. L'opinione di Umberto Curi

L'Italia ha bisogno di ingegneri quanto di scrittori

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/litalia-ha-bisogno-ingegneri-quanto-scrittori

Tramonta gradualmente l'immagine delle "due culture", con quella umanistica subordinata al "saper fare" tecnico: un errore, e la crisi lo dimostra. La cultura è una sola, e i migliori in entrambi i campi sanno spaziare dall'uno all'altro, oggi come ieri.

Rivelazioni involontarie. Leggere la storia contropelo

https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/rivelazioni-involontarie-leggere-storia-contropelo

Lezione di inaugurazione XXXVI° ciclo del Dottorato in Scienze Linguistiche, Filologiche e Letterarie

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012