Risultati Ricerca

From people to objects: the role of sexual objectification in gender-based violence

http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/12643

Francesca Guizzo è una ricercatrice interdipartimentale presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione e il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università di Padova. La sua area di ricerca principale riguarda l’oggettivazione sess

Museo diffuso Unipd. Galileo, Poleni e Rossi, tre personaggi chiave della storia della fisica

http://ilbolive.unipd.it/it/news/museo-diffuso-unipd-galileo-poleni-rossi-tre

Prosegue il nostro viaggio tra le collezioni del Museo diffuso inaugurato dall'università di Padova in occasione delle celebrazioni per gli 800 anni dell'ateneo. Oggi facciamo visita all'esposizione del dipartimento di Fisica e astronomia che omaggia tre personaggi chiave: Galileo Galilei, Giovanni

From people to objects: the role of sexual objectification in gender-based violence

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/12643

Francesca Guizzo è una ricercatrice interdipartimentale presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione e il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università di Padova. La sua area di ricerca principale riguarda l’oggettivazione sess

Con Taibo II riscopriamo i lettori nelle Americhe dal Rio Bravo al Polo sud/2

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/taibo-ii-riscopriamo-lettori-americhe-dal-rio-0

Mezzo secolo di scrittura militante. Decine di libri, tra fiction e saggi, e centinaia di iniziative culturali, tra cui la direzione per tre decenni della Semana negra di Gijon. Paco Taibo II è oggi uno degli scrittori messicani più noti al mondo

valent 2 font simile

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-03/valent%202%20font%20simile%20%281%29.pdf

Cerimonia di consegna dei premi di studio lunedì per Elisa Valent 20 marzo 2023 Complesso Beato Pellegrino aula 6 ore 14.30 Saluti delle istituzioni Consegna premi a Andrea Abbati Nicolò Anegg Berenice Daniele Andrea Nicolin Alberto Rizzelli Gabriele Antonio Tringale a seguire, presso il chiostro Al

Copia di Verso una scuola critica per l’insegnamento universitario

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-01/Scuola%20critica_primo%20incontro.pdf

Università degli Studi di Padova Verso una scuola critica per l’insegnamento universitario Seminario aperto a docenti di università e scuola, ricercatori/ricercatrici, assegnisti/e, dottorandi/e, studenti e studentesse Primo incontro: 17 gennaio 2024, ore 16-19, aula 3 Insegnare all'Università: ques

Responsabile scientifica: Dott.ssa Giovanna Marchetti

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-02/locandina%20terza%20missione%20padova%20%281%29.pdf

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE: UNA STRATEGIA MULTIDISCIPLINARE PADOVA Archivio Antico, 20 marzo 2025 Palazzo Bo 14.30 - 18.30 Evento accreditato per 4 CFU presso Iscrizioni: per avvocati del foro di Padova tramite il sistema sfera l'Ordine degli Avvocati di Padova per altri

In Salute. Vitiligine, le novità nella gestione della patologia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-vitiligine-novita-gestione-patologia

Dal primo farmaco autorizzato dall’Ema, all’istituzione di una task force per la vitiligine in seno alla Società italiana di dermatologia, fino alla campagna di sensibizzazione “Vitilive Walking Tour”, sono molti i traguardi raggiunti e le iniziative nel 2023. Ne parliamo con Mauro Picardo, coordina

Lo sport nell'era Covid, tra conferme e cancellazioni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sport-nellera-covid-conferme-cancellazioni

Anche lo sport sta imparando a convivere con il SARS-CoV-2: i campionati di calcio continuano, il Super Bowl ci sarà, come i Campionati del Mondo di sci alpino di Cortina. Un grosso punto di domanda, però, incombe sulle Olimpiadi e una domanda serpeggia un po' ovunque: ha senso disputare le competiz

Influencer marketing, la strategia adesso è ‘micro’

http://ilbolive.unipd.it/it/news/influencer-marketing-strategia-adesso-micro

È stato definito l’anno del ‘micro influencer marketing’ il 2018, una nuova strategia di mercato in controtendenza rispetto a quella che fino ad oggi vedeva star e celebrità protagoniste principali dell’advertising social

Viaggio nei luoghi della scienza. Il Planetario di Roma

http://ilbolive.unipd.it/it/news/viaggio-nei-luoghi-scienza-planetario-roma

Nel nostro viaggio italiano tra i luoghi della scienza italiana, il Planetario di Roma, da poco riaperto al pubblico, è una tappa obbligata. Grazie a una chiara e coinvolgente narrazione scientifica, sotto la grande cupola tecnologica si viene trasportati in un viaggio nell’universo, che ci lascerà

Nel futuro, economia e politica si giocheranno nello spazio

http://ilbolive.unipd.it/it/news/futuro-economia-politica-si-giocheranno-spazio

Le nuove frontiere dell'esplorazione spaziale aprono prospettive inedite: nei prossimi anni assisteremo ad un'ascesa della "space economy" e, forse, ad una nuova corsa agli armamenti spaziali. A spiegarci questi nuovi scenari è l'astrofisico Piero Benvenuti

Marie Tharp, la scienziata che rivoluzionò la geologia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/marie-tharp-scienziata-che-rivoluziono-geologia

Geologa e matematica, ha portato a termine la prima mappatura completa dei fondali oceanici, fornendo una prova schiacciante della teoria della deriva dei continenti. Ne tracciamo un ritratto con Marco Romano, ricercatore all’università La Sapienza di Roma

I prati, ecosistemi antichissimi e spesso dimenticati

http://ilbolive.unipd.it/it/news/prati-ecosistemi-antichissimi-spesso-dimenticati

Hanno una complessa storia evolutiva, sono diffusi in tutto il pianeta, ospitano una vasta porzione di biodiversità. Permettono lo stoccaggio di carbonio, centrale per la mitigazione del cambiamento climatico. Eppure molti di essi sono gravemente degradati, e sembrano essere stati esclusi dagli sfor

In un remoto passato gli umani erano specie a rischio

http://ilbolive.unipd.it/it/news/remoto-passato-umani-erano-specie-rischio

Secondo un discusso articolo pubblicato su Science, circa 900 millenni fa i nostri antenati avrebbero subìto una drastica riduzione demografica. Questo momento di crisi, durato circa 100.000 anni, avrebbe generato una sorta di sperimentazione evolutiva, da cui sarebbe emersa la nostra specie

Cultura della pace e conflitti: quale ruolo per la scienza?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura-pace-conflitti-quale-ruolo-scienza

Organizzato dall’università di Napoli Federico II, il convegno "Scienza e cultura della pace" è stato una preziosa occasione di riflessione su alcuni dei temi più cari a Pietro Greco: la realizzazione della pace, il disarmo nucleare, il rapporto tra etica e scienza e il ruolo degli scienziati e dei

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012