La scienza del mondo che verrà. Dal 3 al 5 giugno a Padova torna il Cicap Fest
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-mondo-che-verra-dal-3-5-giugno-padova
Mancano ormai poche settimane al Cicap Fest 2022: in programma ci sono 120 incontri, per la maggior parte nel centro di Padova, in cui si cercherà di immaginare la scienza del mondo che verrà. Questa quinta edizione del festival rientra nelle celebrazioni per gli 800 anni dell'università
Mostra del cinema di Venezia, 80esima edizione tra sciopero degli attori ed emergenza climatica
http://ilbolive.unipd.it/it/news/mostra-cinema-venezia-80esima-edizione-sciopero
Ventitré i film in concorso, tra cui quelli di Fincher, Besson, Coppola, Mann, Garrone e Costanzo. Fuori concorso Woody Allen, Wes Anderson e Roman Polanski. Barbera: "A causa dello sciopero degli attori americani mancherà qualche star, ma le conseguenze sulla Mostra sono modeste. Produttori e regis…
5x1000 all’ateneo: un gesto concreto per sostenere la ricerca
https://ilbolive.unipd.it/it/content/5-mille-all%E2%80%99ateneo-un-gesto-concreto-sostenere-la-ricerca
Viaggio in Italia. Monastero di Santa Caterina. Il mondo nascosto delle dame velate nel cuore di Palermo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/viaggio-italia-monastero-santa-caterina-mondo
Alla Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria, a Palermo, è annesso l'omonimo monastero dominicano che fino al 2014 è stato la casa delle monache di clausura provenienti dalle famiglie più ricche della città. Nel 2017 sono state aperte al pubblico le porte di questo mondo segreto, rimasto nascosto per…
L'America degli estremi. L'esperienza di Moravia negli Stati Uniti ci parla anche dell'oggi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/lamerica-estremi-lesperienza-moravia-stati-uniti
L'America raccontata da Moravia non è poi così lontana da quella di oggi. Ce ne parla Alessandra Grandelis, curatrice de “L'America degli estremi”, che ci accompagna alla scoperta delle contraddizioni più profonde degli Stati Uniti attraverso gli occhi di uno dei più grandi autori europei
Il passato incontra il presente: l'analisi genetica dell'antico erbario micologico Saccardo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/passato-incontra-presente-lanalisi-genetica
Una nuova ricerca dell'università di Padova ha avuto come ambizioso obiettivo quello di sequenziare il DNA degli antichi campioni micologici della collezione Saccardo. Un lavoro realizzato grazie al lavoro dei botanici del passato e quelli di oggi che hanno permesso di riscoprire e valorizzare in ch…
Il cambiamento climatico ha avuto un ruolo nell’origine di Sars-CoV-2?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cambiamento-climatico-ha-avuto-ruolo-nellorigine
Un lavoro scientifico mostra che il cambiamento climatico ha modificato nell'ultimo secolo la distribuzione geografica delle specie di pipistrelli, concentrandole in alcune zone del pianeta: una di queste è il sud della Cina. Proprio qui si suppone i virus Sars-CoV-1 e Sars-CoV-2 siano evoluti nei p…
"Un sogno alla velocità della luce": ecco Tullio Levi-Civita raccontato a bambine e bambini
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sogno-velocita-luce-ecco-tullio-levicivita
È da poco uscito "Un sogno alla velocità della luce". Con le parole di Emanuela Nava e le illustrazioni di Marta Pantaleo si scopre il ruolo che la matematica di Tullio Levi-Civita ha avuto nella teoria della relatività di Albert Einstein, ma non solo
20221003 Basso Seminario Marx e Marxismi (1)
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-01/20221003_Basso_Seminario_Marx_e_Marxismi%20%281%29.pdf
Dal 10/10/2022 Al 12/12/2022 Ore 16:30 Sala Seminari 2, Palazzo Ca’ Dottori Via del Santo 28, Padova Seminario di Ricerca - Marx e il marxismo Natura umana, lavoro, storia. Marx e i marxismi tra scienza e politica Responsabile Scientifico: Luca Basso Per informazioni scrivere a: luca.basso@unipd.it,…
Il teatro vive solo se brucia_21 dicembre 2023
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-12/Il%20teatro%20vive%20solo%20se%20brucia_21%20dicembre%202023.pdf
L’Università degli Studi di Padova invita tutti gli interessati e tutte le interessate a partecipare a Correspondances: il teatro al cinema un ciclo di proiezioni di film e documentari legati al mondo del teatro nelle sue molteplici declinazioni, curato da ACTA con la supervisione della prof.ssa Cri…
Brochure Gli Orizzonti del Diritto della Finanza Etica e Sostenibile II ed.
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-10/Brochure%20Gli%20Orizzonti%20del%20Diritto%20della%20Finanza%20Etica%20e%20Sostenibile%20II%20ed..pdf
GLI ORIZZONTI DEL DIRITTO DELLA FINANZA ETICA E SOSTENIBILE II ED. Gli “Orizzonti della Finanza Etica e Sostenibile” è un ciclo di seminari organizzato dalla cattedra di Diritto dell’Economia presso l’Università degli Studi di Padova il cui obiettivo è fare dell’Università un punto di incontro tra p…
solarino locandina 33x48
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-11/solarino%20locandina%2033x48.pdf
Spettacolo e Talk Muta! Identità, violenza e ricerca medica Lunedì 25 novembre 2024, ore 18 Aula Magna “Galileo Galilei” di Palazzo del Bo Con un monologo estratto dallo saluti istituzionali spettacolo Gerico Innocenza Rosa, Daniela Mapelli l’attrice Valeria Solarino porta rettrice dell’Università d…
Locandina_20aprile_stampa
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-03/Locandina_20aprile_stampa%20%281%29%20%281%29.pdf
PRESENTANO: ROTARYPLASTICRIDE Navigando verso un futuro sostenibile Sabato 20 Aprile 2024 Terminal Passeggeri 103 - Venezia MATTINA 9.00 – 10.00: Apertura registrazioni e Fiera dei progetti Sessione plenaria 10.15 – 10.30: Opening Speech: il service del centenario 10.30 – 10.40: Perché Rotary Plasti…
Il clima cambia? Ce lo dicono i pesci sentinella
http://ilbolive.unipd.it/it/news/clima-cambia-ce-dicono-pesci-sentinella
ClimateFish è il primo database ad accesso aperto dei pesci sentinella del cambiamento climatico nel Mediterraneo. Il progetto, realizzato dal CNR, in collaborazione con il centro ricerche ENEA e altri istituti, permette un monitoraggio dello stato di salute dei nostri mari e degli agenti che minacc…
In Salute. Dengue: diminuire i casi utilizzando un batterio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-dengue-diminuire-casi-utilizzando-batterio
Tre città colombiane hanno registrato negli ultimi anni una significativa riduzione dell’incidenza della dengue, in seguito alla distribuzione di zanzare Aedes aegypti infettate con batteri del genere Wolbachia. I risultati sono stati presentati al meeting annuale dell’American Society of Tropical M…
Gli antibiotici: da salva vite a farmaco troppo abusato
http://ilbolive.unipd.it/it/news/antibiotici-salva-vite-farmaco-troppo-abusato
Nel 2050 potrebbero essere 10 milioni all’anno i pazienti che perdono la vita a causa di infezioni farmacoresistenti. Le tecnologie in grado di contrastare questa situazione già esistono, ma il loro impiego su larga scala pone ancora una serie di questioni da risolvere
In Salute. Virus Toscana: emergente, ma poco noto
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-virus-toscana-emergente-poco-noto
Se di febbre del Nilo occidentale ormai si legge con una certa frequenza, soprattutto sui media nel periodo estivo, di virus Toscana e della patologia a cui può dare origine si parla poco o nulla. Eppure il Ministero della Salute ne raccomanda la segnalazione in caso di diagnosi. Ne abbiamo discusso…
Fiume Mekong: sei azioni concrete per salvarne il delta
http://ilbolive.unipd.it/it/news/fiume-mekong-sei-azioni-concrete-salvarne-delta
Il delta del Mekong potrebbe sprofondare sotto il livello del mare entro il 2100. Un team di ricerca internazionale, in un articolo su “Science”, propone una serie di azioni concrete per evitare che ciò accada. Ne abbiamo parlato con Simone Bizzi, docente del dipartimento di Geoscienze dell’universi…
Dovremmo metterci più spesso una mano sulla coscienza, noi che possiamo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dovremmo-metterci-piu-spesso-mano-sulla-coscienza
Le nostre mani esprimono un’infinità di espressioni comportamentali differenti, unendosi a un ingente numero di verbi e determinando significati che perlopiù hanno perso molto a che vedere con la manualità
Moussa Konaté: il noir africano, una meraviglia da scoprire
http://ilbolive.unipd.it/it/news/moussa-konate-noir-africano-meraviglia-scoprire
Siete appassionati di libri gialli? Siete in procinto di andare a visitare il Mali, in Africa? Che la risposta sia sì a entrambe le domande, allora è necessario munirsi dei libri del compianto scrittore Moussa Konaté con protagonista il commissario Habib