I grandi incendi mettono a rischio il ripristino dello strato di ozono
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/grandi-incendi-mettono-rischio-ripristino-strato
Un recente studio pubblicato su Nature ha scoperto che le particelle contenute nel fumo degli incendi boschivi possono attivare molecole che distruggono lo strato di ozono dell'atmosfera. Il rischio, avvertono gli scienziati, è un rallentamento nel recupero dello strato di ozono terrestre, lo stesso…
Rifiuti urbani: in Italia cresce la raccolta differenziata e si producono meno scarti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/rifiuti-italia-cresce-raccolta-differenziata
La crescita della raccolta differenziata però avviene in modo disomogeneo. Ci sono province del nostro Paese che hanno ancora percentuali di raccolta differenziata inferiori al 40%
.*.com.*
http://ilbolive.unipd.it/it/news/apollo-11-come-si-concluse-missione-spaziale-piu
Sono passati 50 anni dal primo passo dell'uomo sulla Luna. Il ricordo dell'Apollo 11 si ferma in quell'istante ma come proseguì la missione dopo il ritorno sulla Terra?
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scorie-riposo-centro-comune-ricerche-ispra
C’è un piccolo paese, in provincia di Varese, che con il nucleare ha una storia di lunga durata. Stiamo parlando di Ispra, del primo reattore nucleare italiano, l'ISPRA-1, e del Centro Comune di Ricerche della Commissione Europea
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/giovannini-asvis-crisi-economica
Al festival della sostenibilità il portavoce dell’ASviS dà la sua ricetta per risalire la china: investire sulle politiche attive sui fronti del lavoro e della formazione
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/mai-piu-razzismo-comunita-scientifica
La redazione, le colleghe e i colleghi, vogliono ricordare Pietro Greco nel modo più bello: attraverso i suoi articoli, il suo pensiero critico e sempre puntuale. In questa selezione che trovate in homepage speriamo di riassumere al meglio i suoi molti punti di vista sulla scienza, sulla società e s…
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/scienza-ricerca/rapporto-commissione-sullattacco-nucleare
Lo scorso agosto l’esperto di armi nucleari e di geo-politica Jeffrey Lewis ha pubblicato un romanzo “speculativo” basato su un “Gedankenexperiment”: partendo dalla situazione dei rapporti USA-DPRK e tenuto conto dei dati caratteriali dei principali protagonisti, sviluppa un realistico sviluppo che …
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/mai-piu-razzismo-comunita-scientifica
La redazione, le colleghe e i colleghi, vogliono ricordare Pietro Greco nel modo più bello: attraverso i suoi articoli, il suo pensiero critico e sempre puntuale. In questa selezione che trovate in homepage speriamo di riassumere al meglio i suoi molti punti di vista sulla scienza, sulla società e s…
I grandi incendi mettono a rischio il ripristino dello strato di ozono
http://ilbolive.unipd.it/it/news/grandi-incendi-mettono-rischio-ripristino-strato
Un recente studio pubblicato su Nature ha scoperto che le particelle contenute nel fumo degli incendi boschivi possono attivare molecole che distruggono lo strato di ozono dell'atmosfera. Il rischio, avvertono gli scienziati, è un rallentamento nel recupero dello strato di ozono terrestre, lo stesso…
"Code, pinne e branchie”. Piccolo atlante per conoscere i pesci
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/code-pinne-branchie-piccolo-atlante-conoscere
Come comunicano i pesci? Come respirano? Come si muovono? Con la serie "Piccole pagine" continuiamo a presentare i più bei libri di divulgazione scientifica per ragazze e ragazzi, di recente pubblicazione. Questa volta esploriamo le acque del mare, di un lago, dei fiumi per conoscerne gli abitanti
Il Museo della Natura e dell'Uomo. Intervista a Ken-ichi Shinoda
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/museo-natura-delluomo-intervista-kenichi-shinoda
In occasione dell'inaugurazione del Museo della Natura e dell'Uomo a Padova, un'intervista a Ken-ichi Shinoda, direttore del Museo Nazionale della Natura e della Scienza di Tokyo, in Giappone
Decriptare il cervello umano: la sfida dello Human Brain Project
http://ilbolive.unipd.it/it/news/decriptare-cervello-umano-sfida-human-brain
Si avvicina la fine di Human Brain Project, il grande progetto europeo per la costruzione di una simulazione digitale completa del cervello umano. Un approccio innovativo, molto criticato, la scommessa sulla commistione tra neuroscienze e tecnologie informatiche complesse e un'estesa rete di collabo…
“Sono i vaccini la causa delle varianti di Sars-CoV-2?” La risposta breve è no
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sono-vaccini-causa-varianti-sarscov2-risposta
Recentemente si è dibattuto molto sulla domanda: “Le varianti di Sars-CoV-2 sono causate dai vaccini?” Trattandosi di una questione di natura evoluzionistica, vorremmo fornire il punto di vista imparziale della SIBE, la società che riunisce gli evoluzionisti italiani. La risposta breve è no: i vacci…
Basta il Pil per calcolare il benessere di una nazione?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/indicatori-benessere-nazione-pil
Gli indicatori del Pil e del benessere possono e devono coesistere per svolgere un importante ruolo sia nei dibattiti pubblici che in quelli politici. Ma basta analizzare questi aspetti per poter affermare che gli abitanti di un paese sono realmente felici?
I fumetti non sono esenti da discriminazioni di genere e abusi di potere
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/fumetti-non-sono-esenti-discriminazioni-genere
Discriminazione di genere, abusi di potere e molestie sessuali accadono più spesso di quanto immaginiamo nel mondo del fumetto italiano. Per questo si è costituito il collettivo Moleste, uno spazio che accoglie tutte le professioniste, o aspiranti tali, che lavorano in questo settore
Premio Galileo 2025: la scienza raccontata attraverso cinque voci
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/premio-galileo-2025-scienza-raccontata-attraverso
Selezionata la cinquina finalista della XIX edizione: intelligenza artificiale, corpo umano, sovrappopolazione e mito delle razze tra i temi affrontati dai libri in gara
A Giulio Cossu con “La trama della vita” il Premio Galileo 2020
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/giulio-cossu-trama-vita-premio-galileo-2020
Lo scienziato romano, specializzato nello studio delle cellule staminali per la cura della distrofia muscolare, va la quattordicesima edizione del prestigioso premio letterario per la divulgazione scientifica
Un nuovo studio fa luce sugli spostamenti delle popolazioni africane ancestrali
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5347
Sono una curiosa professionista che non si ferma alle apparenze e che si pone mille domande su come funziona il mondo. Mi piace imparare, migliorare, sperimentare. A Padova vivo e lavoro, ma soprattutto respiro la sua famosa “Libertas”. Da sempre amo leggere e scrivere, poi un giorno ho scoperto che…
Divulgazione scientifica per piccoli lettori
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/divulgazione-scientifica-piccoli-lettori
Il numero di settembre della rivista per ragazzi "PLaNCK!" si concentra sull’ambiente, proponendo articoli, immagini e un’intervista a Piero Martin, fisico e autore con Antonella Viola del libro "Trash". L'anteprima su Il Bo Live