Risultati Ricerca

Le interviste per il premio Strega 2021: Antonella Lattanzi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/premio-strega-2021-intervista-antonella-lattanzi

"Questo giorno che incombe" di Antonella Lattanzi (HarperCollins) è candidato al Premio Strega. Abbiamo intervistato la scrittrice, che dopo quattro anni dedicati alla sceneggiatura, è tornata alla pagina scritta

La Siria è in guerra da dieci anni e non si vede la fine

http://ilbolive.unipd.it/it/news/siria-guerra-dieci-anni-non-si-vede-fine

Da dieci anni si continua a combattere in Siria, raggiungendo quasi mezzo milione di morti e 12 milioni di sfollati. La situazione è ancora tesa, con bombardamenti su scuole e ospedali, estrema povertà ed economia in caduta libera a cui si aggiunge la pandemia. Come si è arrivati a questa situazione

Israele, Netanyahu non si ferma ma è sempre più isolato e contestato

http://ilbolive.unipd.it/it/news/israele-netanyahu-non-si-ferma-sempre-piu-isolato

Sono passati sei mesi dallo sconvolgente attacco di Hamas a Israele. In questo periodo, di vittime - spesso civili - nella rappresaglia militare sulla Striscia di Gaza - il premier israeliano non è mai arretrato, ma è sempre più isolato, a livello interno e internazionale

La vittoria alle urne e la difficile sfida di Petro per la Colombia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/vittoria-urne-difficile-sfida-petro-colombia

Le prime parole pronunciate da Gustavo Petro, il nuovo presidente della Colombia, confermano che davvero di un’elezione storica si è trattato. E non soltanto perché è il primo candidato progressista a diventare Capo dello Stato, ma per il senso di coesione e di comunità che ha voluto da subito infon

La doppia svolta della Finlandia: la NATO e la vittoria della destra

http://ilbolive.unipd.it/it/news/doppia-svolta-finlandia-nato-vittoria-destra

La Finlandia abbandona la sua storica neutralità e da ex Stato cuscinetto entra nell'Alleanza atlantica. Il suo ingresso ha un peso geopolitico non di poco rilievo e l'accelerazione è dovuta all'invasione russa in Ucraina. Alla cerimonia il ministro degli Esteri Pekka Haavisto in uno dei suoi ultimi

Il lungo braccio di ferro tra Stati Uniti e Cina

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lungo-braccio-ferro-stati-uniti-cina

Tra 5G e l'inserimento di Huawei nella black list, alle accuse di Trump alla Cina sul coronavirus. Le due potenze mondiali giocano sul filo del rasoio in una costante voglia di sfida ricca di provocazioni

La città dopo la pandemia: uno sguardo al passato e al futuro

http://ilbolive.unipd.it/it/news/citta-dopo-pandemia-sguardo-passato-futuro

Cos’è una città? È stata ed è tante cose diverse. Intellettuali, sociologi, geografi, urbanisti e tanti altri hanno cercato di spiegarlo, spendendo innumerevoli pagine. In modo elementare, possiamo dire che essa è un luogo, più o meno grande, organizzato con elementi costruiti e aree scoperte affinc

Servono più tasse per i ricchi: lo dice l’economia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/servono-piu-tasse-ricchi-dice-leconomia

Negli ultimi anni le disuguaglianze sono diminuite a livello mondiale, mentre sono aumentate all’interno dei singoli Paesi, in particolare quelli avanzati. L’influenza di questa situazione sulla nostra economia e cosa fare per invertire la tendenza

Parità di genere in Europa: la strada è ancora lunga

http://ilbolive.unipd.it/it/news/parita-genere-europa-strada-ancora-lunga

Il recente Gender Equality Index pubblicato dall'Istituto Europeo per l'Uguaglianza di Genere (EIGE) mostra qualche miglioramento, ma il divario tra uomini e donne rimane consistente, soprattutto in settori come il lavoro e l'istruzione

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: Palazzo Bo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-palazzo-bo

Da quasi cinque secoli sede dell’università di Padova, il Bo non è solo uno scrigno di storia e di arte: custodisce anche molte storie di sapere e di scienza

Micro e nanoplastiche: ora c’è un protocollo per studiarle

http://ilbolive.unipd.it/it/news/micro-nanoplastiche-ora-ce-protocollo-studiarle

Nell’articolo appena pubblicata su Nature il gruppo di ricerca guidato da Fazel A. Monikh, del dipartimento di Scienze Chimiche (DiSC) dell’università di Padova, propone un contributo fondamentale lo studio di questi contaminanti

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: la Torre della ricerca

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-torre-ricerca

Una storia di scienza e di ricerca nasce dal dolore, ma anche dalla speranza e dall’impegno: quella della Torre della ricerca, la struttura inaugurata nel 2012 dalla Fondazione “Città della Speranza” onlus per aiutare i più piccoli

Una storia di coraggio e libertà: tra le carte e nel cuore di Matteotti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/storia-coraggio-liberta-carte-cuore-matteotti

A cent'anni da un delitto che segnò per sempre la storia italiana, un lavoro di ricerca su fonti storiche (ora al centro di una mostra) ha permesso di rintracciare la vicenda privata e l'esperienza politica di un uomo che scelse di dedicare la vita ai valori di pace e giustizia

Fame zero è possibile, ma modificando gli stili di vita

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fame-zero-possibile-modificando-stili-vita

Sul pianeta quasi 2 miliardi di persone hanno difficoltà di accesso al cibo. Di queste circa 821 milioni soffrono la fame per denutrizione e malnutrizione cronica e le statistiche registrano trend di crescita. La fame nel mondo uccide più dell'Aids e della tubercolosi

Il settore food in Italia e le fragilità di un lavoro povero

http://ilbolive.unipd.it/it/news/settore-food-italia-fragilita-lavoro-povero

La pandemia ha rivelato che siamo tutti fragili, ma qualcuno lo è di più. I dati statistici relativi all'Italia dicono che l'economia del nostro Paese è più fragile di quella del resto dell'UE, non solo per l'alto livello di debito pubblico, ma anche per la sua struttura: per il peso dei servizi, in

Bernard Rollin e la nuova etica sociale per gli animali

http://ilbolive.unipd.it/it/news/bernard-rollin-nuova-etica-sociale-animali

Lo scienziato è stato l'icona per la difesa del benessere animale e per la promozione di una nuova etica sociale per gli animali stessi. La sua tesi era chiara: "“I pesci devono nuotare’, ‘gli uccelli devono volare’, ‘i maiali devono fare i maiali’, e così via. Ci sono dei limiti al nostro impiego d

Ricerche “virali”: gli studi umanistici di fronte alla pandemia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ricerche-virali-studi-umanistici-fronte-pandemia

La ricerca umanistica si svolge in una miriade di luoghi diversi, prossimi e lontani, e ha risentito non poco dello scoppio della pandemia. L’impraticabilità di missioni e di ricerche all’estero ha portato all’individuazione di strategie alternative al lavoro sul campo. Ma cosa rimarrà quando il vir

Clima e gas serra: una relazione di milioni di anni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/clima-gas-serra-relazione-milioni-anni

I gas serra hanno un ruolo predominante nelle dinamiche climatiche del passato e del presente. A dimostrarlo uno studio internazionale cui ha contribuito anche il dipartimento di Geoscienze dell’università di Padova

Il corallo rosso del Mediterraneo mostra segni di ricrescita

http://ilbolive.unipd.it/it/news/corallo-rosso-mediterraneo-mostra-segni-ricrescita

Uno studio dell'università di Barcellona ha rilevato una parziale crescita delle popolazioni di corallo rosso nelle aree protette del mar Mediterraneo

Due libri a Natale, tra storia, romanzo e western

http://ilbolive.unipd.it/it/news/due-libri-natale-storia-romanzo-western

Cosa leggere durante le feste natalizie? Chi ama l’introspezione storica, ma non vuole perdere la dimensione del romanzo, e chi apprezza il genere western potrà trovare qualche suggerimento

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012