Risultati Ricerca

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/event/padova-nuova-sfida-computer-quantistico

Convegno sul progetto Quantum Computing and Simulation Center

La doppia svolta della Finlandia: la NATO e la vittoria della destra

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/doppia-svolta-finlandia-nato-vittoria-destra

La Finlandia abbandona la sua storica neutralità e da ex Stato cuscinetto entra nell'Alleanza atlantica. Il suo ingresso ha un peso geopolitico non di poco rilievo

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/padova-nuova-sfida-computer-quantistico

Convegno sul progetto Quantum Computing and Simulation Center

La doppia svolta della Finlandia: la NATO e la vittoria della destra

http://ilbolive.unipd.it/it/news/doppia-svolta-finlandia-nato-vittoria-destra

La Finlandia abbandona la sua storica neutralità e da ex Stato cuscinetto entra nell'Alleanza atlantica. Il suo ingresso ha un peso geopolitico non di poco rilievo e l'accelerazione è dovuta all'invasione russa in Ucraina. Alla cerimonia il ministro degli Esteri Pekka Haavisto in uno dei suoi ultimi

"Pojana e i suoi fratelli" nel libro di Pennacchi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pojana-suoi-fratelli-libro-pennacchi

Il libro di Andrea Pennacchi è uscito in questi giorni come ebook, in attesa di arrivare in libreria. Al centro il Veneto dei 'schei', dei capannoni e della rabbia. "Amo profondamente questa terra e, proprio per questo, non risparmio critiche, anche feroci, ai veneti. Ma non me ciamo fora, le critic

Razzismo: conoscere le diversità per favorire l’integrazione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/razzismo-conoscere-diversita-favorire

Negli ultimi tempi, episodi di razzismo occupano frequentemente la cronaca quotidiana. Ma quali sono le ragioni che ne stanno alla base e le azioni da svolgere

Razzismo: conoscere le diversità per favorire l’integrazione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/razzismo-conoscere-diversita-favorire

Negli ultimi tempi, episodi di razzismo occupano frequentemente la cronaca quotidiana. Ma quali sono le ragioni che ne stanno alla base e le azioni da svolgere per facilitare il processo di integrazione sociale? Ne parla il sociologo Stefano Allievi

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/giorni-sospesi-cinema-voci-ricominciare

Abbiamo raccolto le testimonianze di produttori, registe e registi, tecnici del settore cinematografico, cercando di capire insieme cosa accadrà nel prossimo futuro

I fumetti non sono esenti da discriminazioni di genere e abusi di potere

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/fumetti-non-sono-esenti-discriminazioni-genere

Discriminazione di genere, abusi di potere e molestie sessuali accadono più spesso di quanto immaginiamo nel mondo del fumetto italiano. Per questo si è costituito

Biennale: il coraggio di immaginare il futuro. Racconto per immagini

http://ilbolive.unipd.it/it/news/biennale-coraggio-immaginare-futuro-racconto

Per guardare al mondo con occhi diversi, bisogna cambiare prospettiva. "The Laboratory of the future", diciottesima Mostra Internazionale di Architettura, guarda al mondo attraverso gli occhi di coloro che lavorano ai margini, re-immaginando ogni giorno un futuro più consapevole

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/coming-out-societa-veneta

Nel cuore dell'antica "regione bianca" trionfa il musical tratto da uno dei film simbolo della cultura gay. È uno dei segni di un cambiamento sociale ormai compiuto. Di cui nelle leggi non c'è traccia

Chagall, onirico ma non inquieto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/chagall-onirico-non-inquieto

La mostra aperta fino al 13 febbraio 2024 presso il Centro Culturale Candiani d Mestre mette in relazione le opere del maestro russo con quelle di altri artisti

Chagall, onirico ma non inquieto

http://ilbolive.unipd.it/it/news/chagall-onirico-non-inquieto

La mostra aperta fino al 13 febbraio 2024 presso il Centro Culturale Candiani d Mestre mette in relazione le opere del maestro russo con quelle di altri artisti contemporanei, a partire dai dipinti presenti nelle collezioni di Ca’ Pesaro

Da case dei libri a case di tutti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/case-libri-case-tutti

Oggi le biblioteche hanno un ruolo sempre più importante non solo nell’accesso a una serie di servizi, ma anche nella rigenerazione urbana e nella costruzione di una società più coesa e consapevole: ne parla l'ultimo libro di Antonella Agnoli

Il rischio Covid-19 nei campi profughi: il caso Rohingya in Bangladesh

http://ilbolive.unipd.it/it/news/rischio-covid19-nei-campi-profughi-caso-rohingya

Uno studio analizza quale potrebbe essere l'impatto del Covid-19 in uno dei campi profughi più grandi del mondo, in cui le condizioni igieniche sono precarie e la densità stimata è di 4 volte quella di New York

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/veneto-come-delocalizza-mafia

A causa della crisi, alcuni piccoli industriali si affidano a clan locali nell’illusione di risollevarsi. Un convegno sulla criminalità organizzata a Nordest illustra

Il genio di Federico Fellini tra sceneggiature, costumi, lettere e sogni disegnati

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/genio-federico-fellini-sceneggiature-costumi

Nel 2020 saranno 100. Il viaggio verso il centenario della nascita del regista inizia da Padova, con una mostra che ne racconta il cinema e l’anima. “Non c'è fine

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012