Moda e lavoro: il New York Times attacca il made in Italy
https://ilbolive.unipd.it/it/news/new-york-times-contro-made-italy
Il New York Times accusa le griffe del Made in Italy di utilizzare il lavoro a domicilio senza contratti o assicurazioni, citando un libro di Tania Toffanin, sociologa dell'università di Padova
Laurearsi conviene
https://ilbolive.unipd.it/it/news/laurearsi-conviene-istat-almalaurea
Possedere un titolo di studio terziario è decisivo per una migliore partecipazione al mercato del lavoro. Su questo i dati Istat e quelli Almalaurea, entrambi pubblicati pochi giorni fa, sono concordi
Chi vuole tornare a lavorare in ufficio?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/chi-vuole-tornare-lavorare-ufficio
L'esperienza del lavoro agile ha aperto a un'epoca completamente nuova. E oggi sono in tanti a voler continuare a lavorare da remoto. Ma chi ha davvero la possibilità di scegliere?
In Salute. Malattie toraco-polmonari in ambienti di lavoro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-malattie-toracopolmonari-ambienti-lavoro
Negli ultimi anni si è registrato un aumento delle patologie causate dall'esposizione a sostanze irritanti in contesti professionali: le forme più aggressive possono avere effetti irreversibili e un impatto devastante sulla qualità della vita dei pazienti
Smart working prolungato. Presente e futuro del lavoro durante la pandemia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/smart-working-prolungato-presente-futuro-lavoro
Lo smart working, in questo periodo di emergenza, si è rivelato la soluzione ottimale per molti dipendenti. Ma se questa modalità di lavoro diventasse la regola, non si potrebbero trascurare le ripercussioni sul piano psicologico e sociale
La trasformazione del lavoro. Lo smart working tra arretratezze e opportunità
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/trasformazione-lavoro-smart-working-arretratezze
Abbiamo cominciato a parlare di smart working e lavoro in remoto a causa della pandemia. Quali sono i numeri in Italia? E rispetto all'Europa?
Cosa non va nel Decreto dignità (oltre al nome)
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cosa-non-va-decreto-dignita-oltre-nome
Se qualcuno chiedesse se siamo favorevoli o contrari alla precarietà del lavoro, la risposta sarebbe scontata. Come mai allora dopo l'approvazione del decreto sul lavoro si sono levate numerose critiche? Il nocciolo della questione non è il cosa è stato fatto, ma il come
L’impatto ambientale dell’estrazione di nichel è più alto di quanto si pensasse
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/limpatto-ambientale-dellestrazione-nichel-piu-alto
Un recente studio ha calcolato che l’impatto ambientale dell’estrazione di nichel, un metallo critico per la transizione energetica, in alcuni siti è fino a 500 volte maggiore rispetto ai numeri nel Nickel Institute. La stessa analisi andrebbe fatta per altri minerali critici, ma le aziende non racc…
L’impatto ambientale dell’estrazione di nichel è più alto di quanto si pensasse
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/limpatto-ambientale-dellestrazione-nichel-piu-alto
Un recente studio ha calcolato che l’impatto ambientale dell’estrazione di nichel, un metallo critico per la transizione energetica, in alcuni siti è fino a 500 volte maggiore rispetto ai numeri nel Nickel Institute. La stessa analisi andrebbe fatta per altri minerali critici, ma le aziende non racc…
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/giovannini-asvis-crisi-economica
Al festival della sostenibilità il portavoce dell’ASviS dà la sua ricetta per risalire la china: investire sulle politiche attive sui fronti del lavoro e della formazione
Sindacati: le ragioni di una lenta disaffezione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sindacati-ragioni-lenta-disaffezione
Negli ultimi anni si assiste a una graduale diminuzione della sindacalizzazione in Europa. Le cause vanno cercate in un insieme di fattori, dalla disaffezione dei giovani, alla frammentazione del lavoro, fino alla diminuzione delle grandi fabbriche. Ne abbiamo parlato con Lorenzo Mechi, docente di s…
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lattualita-pensiero-alberto-moravia-30-anni-dalla
Intellettuale. Viaggiatore. Europeista. Trent'anni fa si spegneva Alberto Moravia, grande scrittore del Novecento che con sguardo critico e disincantato ha dato una lettura spesso impietosa della società che lo circondava e dei disvalori su cui questa si fondava
Molestie sul lavoro, Annalisa Oboe: “Una violazione al principio di rispetto e alla parità tra uomini e donne”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/molestie-sul-lavoro-annalisa-oboe-violazione
Le molestie sessuali sul luogo di lavoro creano situazioni dalle quali può essere molto difficile liberarsi, per questo è necessario che le istituzioni si dotino di strumenti in grado di tutelare e difendere tutte le dipendenti a prescindere dal ruolo e dalla posizione lavorativa
Le donne hanno il 25% in meno di diritti sul lavoro rispetto agli uomini
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/donne-hanno-25-meno-diritti-sul-lavoro-rispetto
Secondo il rapporto "Women, business and the law 2019", presentato dalla Banca Mondiale, le donne hanno un quarto di diritti in meno rispetto agli uomini nell'ambito lavorativo, le aree geografiche in cui si riscontra maggiormente il gender gap sono il Medio Oriente e il Nord Africa
La trasformazione del lavoro. Generazioni a confronto
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/trasformazione-lavoro-generazioni-confronto
Nel quarto episodio della serie “La trasformazione del lavoro”, raccontiamo come è cambiato il modo in cui si pensa al lavoro da una generazione all’altra. A parlare è Nazareno Panichella, sociologo del lavoro UniMi
La trasformazione del lavoro. Precariato e flessibilità: l’evoluzione del mercato del lavoro in Italia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/trasformazione-lavoro-precariato-flessibilita
“La trasformazione del lavoro” passa, nel panorama italiano, anche attraverso una crescente precarizzazione. Sempre più posti di lavoro sono regolati da contratti “atipici”: quali sono le conseguenze a livello sociale e individuale? Ne discutiamo con Devi Sacchetto, sociologo del lavoro
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/lattualita-pensiero-alberto-moravia-30-anni-dalla
Intellettuale. Viaggiatore. Europeista. Trent'anni fa si spegneva Alberto Moravia, grande scrittore del Novecento che con sguardo critico e disincantato ha dato una lettura spesso impietosa della società che lo circondava e dei disvalori su cui questa si fondava
Vaccini anti Covid-19 nei Paesi poveri: abbassare i costi dei più efficaci e aumentarne la produzione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/vaccini-anti-covid19-nei-paesi-poveri-abbassare
Nelle scorse settimane si è molto parlato di Corbevax, un vaccino contro Covid-19 che non è protetto da alcun brevetto, e dei vaccini sviluppati a Cuba, che, dato il costo contenuto, potrebbero aiutare i Paesi meno ricchi nella prevenzione di Covid-19. Ne abbiamo parlato con l’immunologo Guido Forni…
La trasformazione del lavoro: la persistenza del gender gap
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/trasformazione-lavoro-persistenza-gender-gap
Il divario salariale medio in unione Europea è del 13%. Significa che se si continua con il passo degli ultimi dieci anni, sarà azzerato solamente fra più di 40 anni
Benessere e mindfulness, Di Fabio: “Importante proseguire nella ricerca”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/benessere-mindfulness-fabio-importante-proseguire
Secondo una recente meta-analisi pubblicata su "Nature Human Behaviour", gli interventi basati sulla psicologia positiva e sulla mindfulness sarebbero i più efficaci per raggiungere il benessere psichico. Ne abbiamo parlato con Annamaria Di Fabio, presidente della scuola di Psicologia dell’universit…