Risultati Ricerca

Atelier d'artista: Stefano Reolon

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/atelier-dartista-stefano-reolon

Scenografo, costumista, pittore: il protagonista del ventottesimo episodio della serie, negli anni, ha esplorato anche il disegno e la fotografia. Le alte pareti

Atelier d'artista: Leda Guerra

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/atelier-dartista-leda-guerra

Leggerezza è la parola chiave scelta dall'artista che nel suo studio padovano crea opere sospese, delicate, prive di peso: morbidi bassorilievi realizzati utilizzando stoffe e materiali di scarto. Su "Il Bo Live" il ventinovesimo episodio della serie dedicata agli spazi di creazione

Atelier d'artista: Diego Soldà

http://ilbolive.unipd.it/it/news/atelier-dartista-diego-solda

Siamo andati a Chiampo per visitare lo studio essenziale di un artista che indaga la forza del gesto pittorico e il peso reale della materia: "Ho bisogno di realizzare qualcosa di concreto, mostro il fianco della pittura, il profilo non la facciata, e cerco di rivelare l'interno della creazione"

Sembra una fiaba, è una storia vera: le 40 edizioni della mostra di Sarmede

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sembra-fiaba-storia-vera-40-edizioni-mostra

Negli anni Ottanta del secolo scorso Štěpán Zavřel dà vita a un’esposizione internazionale che, ancora oggi, porta le opere di illustratori e illustratrici per l'infanzia provenienti da tutto il mondo in un piccolo paese delle Prealpi trevigiane. Passato, presente e futuro di una rassegna straordina

Atelier d'artista: Carolina Raquel Antich

http://ilbolive.unipd.it/it/news/atelier-dartista-carolina-raquel-antich

Artista argentina, a Venezia dal 1996, Carolina Raquel Antich lavora in uno spazio ampio e luminoso alla Giudecca, accanto ad altri studi d'artista. Le sue creature candide e filiformi sono protagoniste di grandi dipinti, piccole sculture e delle iconiche copertine dei libri di Banana Yoshimoto

Atelier d'artista: Kadabra

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/atelier-dartista-kadabra

Il trentunesimo episodio della serie è dedicato a uno spazio condiviso da dieci artiste e artisti: lo studio collettivo, nato a Mestre nel 2020, porta nel nome

Atelier d'artista: Marco Chiurato

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/atelier-dartista-marco-chiurato

Un artista estroso, anticonformista e senza filtri ci accoglie nel suo atelier a Marostica: uno spazio bizzarro e fuori dagli schemi pieno di opere, oggetti e provocazioni

Il gusto contemporaneo per gli interni cartografici

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/gusto-contemporaneo-interni-cartografici

Le mappe e le vedute prospettiche sulle pareti del Rettorato dell'Università di Padova favoriscono una riflessione ampia su tracce storiche e ruolo attuale della

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: il Liston

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-liston

C’è una matematica nascosta in ogni passeggiata in centro a Padova, proprio sotto i nostri piedi. Segno che anche l'architettura segue, spesso, regole della matematica, anche dove non ce lo si aspetta

Venezia1600: un viaggio tra le culture di una città millenaria

http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia1600-viaggio-culture-citta-millenaria

La fondazione di Venezia viene fatta risalire al 25 marzo 421. Ma noi la racconteremo in una serie che attraverserà diversi mesi di quest'anno, a partire da oggi. Perché Venezia ha un lungo passato ma è anche un importante laboratorio di futuro, tra gestione dei rischi ambientali e necessità di trov

Venezia1600: un viaggio tra le culture di una città millenaria

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/venezia1600-viaggio-culture-citta-millenaria

La fondazione di Venezia viene fatta risalire al 25 marzo 421. Ma noi la racconteremo in una serie che attraverserà diversi mesi di quest'anno, a partire da oggi

Atelier d'artista: Simone Crestani

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/atelier-dartista-simone-crestani

Chiudiamo il 2023 con il vetro soffiato contemporaneo di Simone Crestani. Siamo andati a trovarlo nel suo laboratorio a Camisano Vicentino, dove vive e lavora

Atelier d'artista: Ettore Greco

http://ilbolive.unipd.it/it/news/atelier-dartista-ettore-greco

Qual è il rapporto tra l'artista e lo spazio di creazione? Oggi su "Il Bo Live" inauguriamo una nuova serie dedicata all'arte, o meglio, agli studi d'artista, ai luoghi delle idee, della riflessione e, infine, della realizzazione dell'opera. Il protagonista del primo episodio è lo scultore padovano

Atelier d'artista: Davide Battistin

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/atelier-dartista-davide-battistin

Un atelier che guarda Venezia dall'alto: dalla finestra entra la luce del giorno che sfuma i contorni di tele e oggetti, calandoli in una atmosfera sospesa. Qui

Vilhelm Hammershøi. Si può dipingere il silenzio?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/vilhelm-hammershoi-si-puo-dipingere-silenzio

Palazzo Roverella, a Rovigo, accoglie la prima retrospettiva italiana dedicata al pittore danese, vissuto tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, maestro della sottrazione e di atmosfere sospese. Le sue opere sono esposte insieme a quelle di altri artisti con poetiche legate agli inter

"Le stanze della fotografia", il nuovo centro espositivo e di ricerca a Venezia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/stanze-fotografia-nuovo-centro-espositivo-ricerca

Le sale dell'ex Convitto, sull'isola di San Giorgio Maggiore, accolgono il progetto erede dei Tre Oci. La prima mostra è dedicata a Ugo Mulas, protagonista di un'ampia e inedita retrospettiva, e allo sguardo sulla città di Alessandra Chemollo. Ne abbiamo parlato con il direttore artistico Denis Curt

Atelier d'artista: Lucio Schiavon

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/atelier-dartista-lucio-schiavon

Per il settimo episodio della serie ci spostiamo a Mestre ed entriamo nello studio di un illustratore veneziano dall'anima jazz con uno stile unico, inconfondibile

Atelier d'artista: Antonio Panzuto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/atelier-dartista-antonio-panzuto

Scenografo, pittore, scultore con un passato nel circo francese di Annie Fratellini. Il trentesimo episodio della serie è dedicato all'atelier di un artista visionario

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012