Risultati Ricerca

Pioniere che sfidano i pregiudizi: il lungo cammino verso la parità in medicina

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/pioniere-che-sfidano-pregiudizi-lungo-cammino

Nel XIX secolo, l’idea che una donna potesse diventare medica era assurda. Le ragazze in camice bianco di Olivia Campbell racconta la battaglia di pioniere come Elizabeth Blackwell , che sfidarono i pregiudizi per conquistare il diritto di curare e insegnare medicina

Agricoltura e biodiversità: un’alleanza possibile, per un futuro più sostenibile ed equo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/agricoltura-biodiversita-unalleanza-possibile

Come conciliare la conservazione della biodiversità, il cui declino è sempre più rapido, con le esigenze alimentari di una popolazione mondiale in crescita? Ne parliamo con Lorenzo Ciccarese, ricercatore dell’ISPRA, a partire da un importante studio pubblicato su Nature

L'arte "più de la vita": ritratto di Michele Sambin

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/larte-piu-de-vita-ritratto-michele-sambin

Calandosi in una dimensione intima e concreta, il documentario (con un titolo ruzantiano) svela quattro decenni del percorso artistico di un pioniere della videoarte, ideatore di spettacoli teatrali, opere pittoriche e partiture sonore. Tra ricerca, contaminazione e passione infinita

Louisa May Alcott: la donna dietro a un long seller

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/louisa-may-alcott-donna-dietro-long-seller

Louisa May Alcott scriveva per soldi. Detto così può sembrale brutale, ma fare lo scrittore è un mestiere, non un vezzo. Da una necessità, e da una vocazione, nasce quindi il successo di "Piccole donne". Ne abbiamo parlato con Beatrice Masini, scrittrice, traduttrice ed editor

Il Portogallo, l'angolo europeo dove la sinistra va ancora di moda

https://ilbolive.unipd.it/it/news/portogallo-europa-sinistra-moda-elezioni-costa

Il Portogallo si conferma uno dei rarissimi angoli d’Europa dove la sinistra va ancora di moda. Il Partito Socialista del premier Costa, che negli ultimi quattro anni, alla guida di un’insolita coalizione tra sinistra ed estrema sinistra, è riuscito a tirar fuori il paese dalle secche di un probabil

Beowulf: le nuove tecnologie a sostegno dell’ipotesi di un autore unico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/beowulf-nuove-tecnologie-sostegno-dellipotesi

Un recente studio pubblicato dall'Università di Harvard afferma che dietro al poema epico Beowulf sarebbe da identificare la mano di un unico autore, a differenza di quanto sostenuto da studi precedenti. Tale conclusione è stata raggiunta grazie all'ausilio di moderne tecnologie di analisi linguisti

Presentazione standard di PowerPoint

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-11/LocandinaCopernico.pdf

Tavola rotonda Omaggio a Copernico Archivio antico - Palazzo Bo 15 novembre ore 16.00 – 18.00

locandina loghi 2025

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-01/LectureSeries_Rosani.pdf

virhox.eu Lecture Series The fast lane of evolution Monday 10t h February Aula Magna Az zone, Polo Vallisneri 10:00 - 11:30 Prof. Eugene V. Koonin (NIH - Bethesda) Diversity and evolution of microbial defense systems Prof. Darren Hart (CNRS - Grenoble) Using in vitro evolution to design inhibitors o

La seconda occasione mancata del Ruanda

http://ilbolive.unipd.it/it/Diane-Rwigara-ruanda

Il Ruanda vanta un record unico in Africa e forse persino nel mondo: il 61,3% dei deputati eletti in Parlamento sono donne. Eppure, per estremo paradosso, proprio quella delle donne e della democrazia è la seconda occasione mancata del piccolo e fiorente paese africano

Le radici sociali, culturali e giuridiche della violenza di genere

http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/12356

Laura Schettini è ricercatrice in Storia contemporanea all’università di Padova, dove insegna anche Storia delle donne e di genere. È stata membro del direttivo nazionale della Società italiana delle storiche, è redattrice della rivista “Genesis” e collabora con l’Istituto dell’Enciclopedia Treccani

2023.10.09

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-10/EcoSguardi2023.pdf

EcoSguardi Rassegna cinematografica su ambiente, sostenibilità e biodiversità 2, 9, 16, 30/11/2023, ore16.30-18.30 Sala Donatello, Multisala MPX. Via Antonio Francesco Bonporti, 22 - Padova Presentazione delle proiezioni a cura di Michele Angrisani 2 novembre 2023, ore 16.30 ORGANIZED WILDERNESS - P

In guerra, senza una guerra

https://ilbolive.unipd.it/it/news/guerra-retorica-coronavirus-pandemia

“Siamo in guerra”. È la frase più ricorrente nelle retoriche ufficiali e nel linguaggio mediatico in questi giorni in cui la lotta contro la pandemia di COVID-19 sta assumendo i contorni di una crociata. Era dai tempi della prima e della seconda guerra mondiale che non si assisteva al ritorno di un

La seconda occasione mancata del Ruanda

https://ilbolive.unipd.it/it/Diane-Rwigara-ruanda

Il Ruanda vanta un record unico in Africa e forse persino nel mondo: il 61,3% dei deputati eletti in Parlamento sono donne. Eppure, per estremo paradosso, proprio quella delle donne e della democrazia è la seconda occasione mancata del piccolo e fiorente paese africano

Le radici sociali, culturali e giuridiche della violenza di genere

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/12356

Laura Schettini è ricercatrice in Storia contemporanea all’università di Padova, dove insegna anche Storia delle donne e di genere. È stata membro del direttivo nazionale della Società italiana delle storiche, è redattrice della rivista “Genesis” e collabora con l’Istituto dell’Enciclopedia Treccani

Statua Universitatis plakat 50x70 cm hres 10 11 22

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-11/Statua%20Universitatis_plakat%2050x70%20cm%20hres%2010_11_22.pdf

I piu’ antichi statuti dello Studio tornati a Padova Statuta Universitatis scholarium iuristarum studii generalis Paduani ab anno 1331 ad annum 1404 (Codex Bibliothecae Cathedralis Gnesnensis 180) Comitato a cura di M. Lenart, K. Stopka per le celebrazioni Opole 2020 polacche dell’ottavo centenario

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012