Risultati Ricerca

Le banche centrali del G20 sono poco "green"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/banche-centrali-g20-sono-poco-green

Decarbonizzazione, transizione energetica, sostenibilità: sono parole di moda anche per le banche. Il think tank Positive Money ha analizzato l’operato delle banche centrali dei membri del G20 e ha riscontrato che sotto ai proclami si nascondono ancora investimenti tutt’altro che green

Nobel per la chimica 2022 alla click chemistry e alla chimica bioortogonale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/nobel-chimica-2022-click-chemistry-chimica

Il Nobel per la chimica 2022 è stato assegnato per una serie di scoperte che hanno reso semplici reazioni complesse. Il danese Morten Medal e gli americani Carolyn R. Bertozzi e Barry Sharpless hanno ricevuto il premio “per lo sviluppo della click chemistry e della chimica bioortogonale”

Gli Stati Uniti e quel problema mai risolto con le armi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/stati-uniti-problema-mai-risolto-armi

Il 2023, per gli Stati Uniti, si avvia a diventare l'anno record nel triste conteggio delle sparatorie di massa. Un problema trasversale e cristallizzato nel tempo, così come le reazioni a ogni strage: sgomento, rabbia e dita puntate contro l'acquisto delle armi da fuoco. Ma dal 1999, anno tragico c

export.dat

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-07/Programma-def..pdf

Dal processo RISTYLING alla Nuova Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto 15 Luglio 2022 | Ore 10:00 | Padova (PD) | Aula Magna, Palazzo Bo La Regione del Veneto in collaborazione con le Università Ore 10:00 - Saluti Istituzionali venete presenta la "Nuova Strategia di Sp

Locandina 4

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-12/Locandina_4.pdf

GRANDI PROTAGONISTI DELLA MEDICINA ITALIANA NEI SECOLI Padova, venerdì 3 febbraio 2023 Aula Ippolito Nievo, Palazzo del Bo Università di Padova – Via VIII Febbraio, 2 Ore 8:45 – Saluto Magnifica Rettrice: DANIELA MAPELLI Ore 8:55 – Introduzione: GAETANO THIENE e FABIO ZAMPIERI Modera: VALENTINA GAZZANIGA Ore 9:00 – Giorgio Valla (1447-1500) e la tradizione dei classici medici nell’Umanesimo: BEREN

Grandi medicina programma web

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-01/Grandi%20medicina_programma_web.pdf

GRANDI PERSONAGGI DELLA MEDICINA ITALIANA NEI SECOLI Padova, venerdì 3 febbraio 2023 Aula Ippolito Nievo, Palazzo del Bo Università di Padova – Via VIII Febbraio, 2 8:45 Benvenuto del Presidente della Scuola di Medicina dell'Università di Padova: PAOLO ANGELO DEI TOS Moderatori: VALENTINA GAZZANIGA, GAETANO Moderatori: FABIO ZAMPIERI, ALBERTO THIENE ZANATTA 8:55 Giorgio Valla (1447-1500) e la trad

Non è un (fanta) Sanremo per vecchi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/non-fanta-sanremo-vecchi

Quest'anno Sanremo poteva essere un po' sotto tono, data la pandemia e l'assenza del pubblico. A risollevarne le sorti, però, arriva il Fantasanremo, un inaspettato fenomeno di massa nato per gioco in un bar nelle Marche, e diventato virale grazie ai social

Vite di videogiochi (a 8 bit): intervista a Ivan Venturi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/vite-videogiochi-8-bit-intervista-ivan-venturi

Il libro di memorie a 8 bit di uno dei pionieri italiani dei videogiochi è arrivato in una nuova versione extended. Ne abbiamo parlato con l'autore

Negli Stati Uniti l'aspettativa di vita è la più bassa degli ultimi 25 anni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/stati-uniti-laspettativa-vita-piu-bassa-ultimi-25

Nella maggior parte dei paesi occidentali l'aspettativa di vita nel 2021 è tornata a salire dopo l'anno più grave della pandemia di Covid-19. Non così negli Stati Uniti, che fanno registrare un passo indietro di quasi due anni e mezzo

I videogiochi sono politica: intervista a Matteo Bittanti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/videogiochi-sono-politica-intervista-matteo

L’artista e studioso dei videogiochi ha curato “Reset. Videogiochi e politica”, una raccolta di saggi che ci invita ad andare oltre la superficie del fenomeno videoludico

Il Nobel per la Chimica all'organocatalisi asimmetrica

http://ilbolive.unipd.it/it/news/nobel-chimica-allorganocatalisi-asimmetrica

Lo hanno vinto il tedesco Benjamin List e l'americano di origine scozzese David W.C. MacMillan

G124 parte dall’Arcella: il progetto (realizzato) di Renzo Piano e Università di Padova

http://ilbolive.unipd.it/it/news/g124-arcella-progetto-renzo-piano-unipd

Nella parrocchia di San Carlo Borromeo sono stati da poco inaugurati i nuovi spazi realizzati dal gruppo dell’architetto e senatore in sinergia con il dipartimento Icea dell’ateneo di Padova. Il Bo Live ha seguito tutte le fasi del lavoro e lo racconta in un video

Sono i dittatori, i terroristi e i tagliagole i nostri alleati?

http://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/sono-dittatori-terroristi-tagliagole-nostri

Salvini, 48 ore fa, ha giurato su una Costituzione di cui ignora tutto, altrimenti sarebbe arrivato a leggere almeno il decimo dei 139 articoli che la compongono. L'art. 10 recita: "Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Cos

Atelier d'artista: Ileana Ruggeri

http://ilbolive.unipd.it/it/news/atelier-dartista-ileana-ruggeri

Entriamo nell'atelier veneziano della pittrice dei riflessi: uno spazio che custodisce la poesia e la delicata bellezza di una artista che ha fatto dell'acqua della laguna la protagonista delle sue opere

Sullo scaffale: Magnifico e tremendo stava l'amore di Maria Grazia Calandrone

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sullo-scaffale-magnifico-tremendo-stava-lamore

L’ultimo, splendido, romanzo di Maria Grazia Calandrone, "Magnifico e tremendo stava l’amore" (Einaudi, 2024) supera definitivamente il dualismo realtà-finzione ed è grande letteratura

Sullo scaffale: T di Chetna Maroo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sullo-scaffale-t-chetna-maroo

T di Chetna Maroo (Adelphi 2024) è un esordio che si fa notare uscito dalla penna di una autrice indiana, nata a Nairobi in Kenya, naturalizzata britannica, e selezionato nella short-list del Booker Prize 2023

Il chimico, architetto dell'invisibile

http://ilbolive.unipd.it/it/chimico-architetto-dellinvisibile

Chiarire il modo in cui pensa un chimico. Perché non fa solo "mescoloni" in laboratorio, ma interagisce in modo astratto con la materia. Questo il senso del libro "L'architetto dell'invisibile - ovvero come pensa un chimico. Scienza e idee", finalista al Premio Galileo

La Fortuna di Valeria Parrella: la storia di ciascun uomo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fortuna-valeria-parrella-storia-ciascun-uomo

È passato quasi sotto silenzio l'ultimo romanzo di Valereia Parrella: La Fortuna, edito da Feltrinelli. E invece è un romanzo coraggioso in cui l'autrice riesce a tradire restando fedele il mondo di cui parla

L'Inversionismo (la Brexit) di Ian McEwan

http://ilbolive.unipd.it/it/news/linversionismo-brexit-ian-mcewan

"Lo scarafaggio" (Einaudi, 2020) è un unicum nella produzione letteraria di Ian McEwan. Scritto in brevissimo tempo a ridosso della decisione definitiva della Gran Bretagna di uscire dall'Europa, è un pamphlet politico in cui l'autore trasforma la Brexit in un processo di rovesciamento dei flussi di

Sullo scaffale: Il vecchio al mare di Domenico Starnone

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sullo-scaffale-vecchio-mare-domenico-starnone

L’ultimo romanzo di Domenico Starnone è un canto d’amore alla vita. Potremmo quasi definirlo consolatorio, "Il vecchio al mare" (Einaudi, 2024), ma non lo è. Siamo riconoscenti al grande scrittore di averci saputo mostrare, una volta in più, come gira la vita

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012