Risultati Ricerca

Il fascino dell'architetto, una storia di cinema

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fascino-dellarchitetto-storia-cinema

Complessa, fortemente legata alla società e raccontata in diversi film, oggi la figura dell'architetto è tornata al cinema grazie all'affascinante e tormentato

Hibakusha, sopravvissuto a Hiroshima

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/hibakusha-sopravvissuto-hiroshima

Il 6 agosto di 75 anni fa la bomba atomica esplose a Hiroshima. Tre giorni dopo venne colpita Nagasaki. Le due bombe portarono alla resa del Giappone, chiudendo

La biodiversità alpina tra natura e cultura

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/biodiversita-alpina-natura-cultura

Le comunità montane curano il territorio da sempre, nonostante l'evoluzione della convivenza tra uomo e natura. Lo storico dell'ambiente Marco Armieri racconta

UNICITY 20220916 programma (2)

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-09/UNICITY_20220916_programma%20%282%29.pdf

Giornata Partecipazione di studio del Laboratorio e democrazia per Unicity confronto a tutto il benessere dei territori campo sui temi della partecipazione e della 16 settembre 2022 coprogettazione per lo sviluppo territoriale Aula Nievo, Palazzo del Bo Gerardo De Luzenberger Associazione Internazio

Kompas, una bussola per l'Europa di mezzo - episodio 2

http://ilbolive.unipd.it/it/news/kompas-bussola-leuropa-mezzo-episodio-2

Uno dei più grandi scrittori del Novecento è stato anche l’unico vincitore jugoslavo del premio Nobel per la letteratura: si tratta di Ivo Andrić, un autore di enorme talento che era quasi sparito dagli scaffali delle librerie italiane. Per nostra fortuna, però, negli ultimi anni le sue opere hanno

Kompas, una bussola per l'Europa di mezzo - episodio 1

http://ilbolive.unipd.it/it/news/kompas-bussola-leuropa-mezzo-episodio-1

Ignác Semmelweis e la febbre puerperale. Questo il titolo del primo episodio di Kompas, il podcast che racconta un viaggio alla scoperta dell’Europa di mezzo, quel pezzo del nostro continente che conosciamo meno, perché per decenni al di là della cortina di ferro e più difficile da visitare

Kompas, una bussola per l'Europa di mezzo - episodio 5

http://ilbolive.unipd.it/it/news/kompas-bussola-leuropa-mezzo-episodio-5

Un principe polacco nasce nel 1629 nel castello di Oles’ko sulle colline a est di Leopoli, nell’attuale Ucraina. È Jan Sobieski che da lì gira mezza Europa per formarsi alla vita politica di uno dei più grandi stati della sua epoca: la Confederazione polacco-lituana

Kompas, una bussola per l'Europa di mezzo - episodio 1

http://ilbolive.unipd.it/it/podcast/kompas-bussola-leuropa-mezzo-episodio-1

Ignác Semmelweis e la febbre puerperale. Questo il titolo del primo episodio di Kompas, il podcast che racconta un viaggio alla scoperta dell’Europa di mezzo, quel pezzo del nostro continente che conosciamo meno, perché per decenni al di là della cortina di ferro e più difficile da visitare

Sullo scaffale: Marabbecca di Viola Di Grado

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sullo-scaffale-marabbecca-viola-grado

Viola Di Grado con "Marabbecca" (La nave di Teseo, 2024) scrive un romanzo sul male, sulle emersioni dell’inconscio privato e di quello collettivo, sull’amore viziato, sulle contraddizioni della volontà, sui confini tra mondo percepito e le aree sottili, sulla violenza dell’abbandono e altro: 200 pa

Piccoli geni, da proteggere

http://ilbolive.unipd.it/it/piccoli-geni-proteggere

Un progetto sperimentale della Regione Veneto ha costruito una rete di formazione e supporto per gli scolari con abilità intellettive eccezionali, i loro insegnanti e le famiglie. Doti preziose, spesso associate a deficit emotivi e sociali

Stage made in Usa. Sottopagati, ma non per sempre

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/stage-made-usa-sottopagati-non-sempre

Anche negli Stati uniti i bassi salari d’ingresso per i neolaureati dilagano, specie nell’arte, nella comunicazione, nella pubblicità. Ma, a differenza che in Italia, aprono ancora le porte a un vero lavoro

"Gay agenda": la seconda edizione del premio CUG

https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/gay-agenda-seconda-edizione-premio-cug

identità di genere e orientamento sessuale per il contrasto alle discriminazioni

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012