L'arte "più de la vita": ritratto di Michele Sambin
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/larte-piu-de-vita-ritratto-michele-sambin
Calandosi in una dimensione intima e concreta, il documentario (con un titolo ruzantiano) svela quattro decenni del percorso artistico di un pioniere della videoarte, ideatore di spettacoli teatrali, opere pittoriche e partiture sonore. Tra ricerca, contaminazione e passione infinita
Pioniere che sfidano i pregiudizi: il lungo cammino verso la parità in medicina
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/pioniere-che-sfidano-pregiudizi-lungo-cammino
Nel XIX secolo, l’idea che una donna potesse diventare medica era assurda. Le ragazze in camice bianco di Olivia Campbell racconta la battaglia di pioniere come Elizabeth Blackwell , che sfidarono i pregiudizi per conquistare il diritto di curare e insegnare medicina
Sullo scaffale: Il folle di Dio alla fine del mondo di Javier Cercas
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-folle-dio-fine-mondo-javier-cercas
Abbiamo letto il nuovo libro di Javier Cercas, "Il folle di Dio alla fine del mondo", che racconta suo incontro con il Papa e non solo, attraverso lo schema del "viaggio dell'eroe" e abbiamo scoperto che l'eroe potrebbe non essere quello che ci si aspetta
The Factory of the Stars: Eliche, fusilli e plasmi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/factory-stars-eliche-fusilli-plasmi
A sun in a box to use an unlimited, clean and safe source of energy. In the eighth episode of the Factory of the Stars Piero Martin shows us one of these very peculiar boxes: the Rfx experiment. Here a structure shaped like a dount should host a plasma over than 15 million degrees hot
14 minuti e 39 secondi (forse) per cambiare il mondo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/light/14-minuti-39-secondi-forse-cambiare-mondo
Gli scienziati si chiedono quanto viva un neutrone fuori dal nucleo. Noi proviamo a ragionarci in un'ottica più filosofica
Agricoltura e biodiversità: un’alleanza possibile, per un futuro più sostenibile ed equo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/agricoltura-biodiversita-unalleanza-possibile
Come conciliare la conservazione della biodiversità, il cui declino è sempre più rapido, con le esigenze alimentari di una popolazione mondiale in crescita? Ne parliamo con Lorenzo Ciccarese, ricercatore dell’ISPRA, a partire da un importante studio pubblicato su Nature
Culture del ricordo e uso politico della storia nell'Europa contemporanea
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/culture-ricordo-uso-politico-storia-nelleuropa
Qualestoria
Louisa May Alcott: la donna dietro a un long seller
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/louisa-may-alcott-donna-dietro-long-seller
Louisa May Alcott scriveva per soldi. Detto così può sembrale brutale, ma fare lo scrittore è un mestiere, non un vezzo. Da una necessità, e da una vocazione, nasce quindi il successo di "Piccole donne". Ne abbiamo parlato con Beatrice Masini, scrittrice, traduttrice ed editor
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: la collezione naturalistica di Palazzo Cavalli
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-collezione
Sede della museologia naturalistica dell'università di Padova dal 1932, la collezione di Palazzo Cavalli ha una storia molto più antica che risale al 1733, con la donazione all'università della collezione di Antonio Vallisneri, docente di medicina a Padova e una delle figure scientifiche e culturali…
Georges Simenon: Maigret e oltre, fra l’Atlantico e il nostro Mediterraneo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/georges-simenon-maigret-oltre-latlantico-nostro
Il grande Simenon era innamorato degli ecosistemi di acque, fluviali marine oceaniche. Nacque, crebbe e maturò sui canali navigabili e sui bacini idrografici che si riversano nel Mar del Nord sull’Atlantico. Nel 1934 intraprese un viaggio-crociera per un originale reportage giornalistico e fotografi…
Epa: la scienza rischia l'esclusione dalle politiche decisionali americane
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/epa-scienza-rischia-lesclusione-dalle-politiche
Nel prossimo mese di gennaio sarà pubblicato il documento con cui l'Epa, l’agenzia federale americana per la protezione dell’ambiente, modifica le regole sulla trasparenza degli studi scientifici. Una decisione controversa che, secondo l'ultimo editoriale della rivista Science, rischia di escludere …
Tra cinema e storia: Alan Turing a 70 anni dalla morte
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cinema-storia-alan-turing-70-anni-dalla-morte
A 70 anni dalla sua morte, lo ricordiamo prendendo spunto dal cinema: "The Imitation Game" celebra il suo ruolo nella decifrazione del codice Enigma durante la Seconda guerra mondiale, ma quanto è accurato? Lo abbiamo chiesto a Marco Mondini, docente di storia contemporanea
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: il Giustinianeo, l’ospedale della città
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-giustinianeo
L'ospedale civile di Padova, erede del San Francesco Grande, venne costruito grazie agli sforzi dei padovani, sotto la guida del vescovo Nicolò Antonio Giustiniani, che non risparmiò le idee e gli sforzi per far sì che la città di Padova avesse un moderno ospedale per la cura gratuita dei cittadini
Beowulf: le nuove tecnologie a sostegno dell’ipotesi di un autore unico
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/beowulf-nuove-tecnologie-sostegno-dellipotesi
Un recente studio pubblicato dall'Università di Harvard afferma che dietro al poema epico Beowulf sarebbe da identificare la mano di un unico autore, a differenza di quanto sostenuto da studi precedenti. Tale conclusione è stata raggiunta grazie all'ausilio di moderne tecnologie di analisi linguisti…
L'Italia e la diplomazia spaziale. Una conferenza dell’ambasciatore Umberto Vattani
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/litalia-diplomazia-spaziale-conferenza
Conferenza
Internet e opinioni di massa, una riflessione con il giornalista e saggista Renato Parascandolo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/internet-opinioni-massa-riflessione-giornalista
Negli ultimi dieci anni le analisi su Internet e sul ruolo della rete nella formazione delle opinioni si sono spostate da una narrazione entusiastica a una visione quasi catastrofica. Abbiamo riflettuto su questi temi insieme al giornalista e saggista Renato Parascandolo
Museo dell'Educazione, una ricchissima testimonianza della storia del processo formativo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/museo-delleducazione-ricchissima-testimonianza
Il museo dell'Educazione dell'università di Padova vanta oggi un patrimonio tra i più ricchi d'Europa e, dopo la riapertura che ha fatto seguito a un importante intervento di conservazione e riallestimento, offre una visione completa sulla storia del processo formativo, senza limitarsi alla dimensio…
Bioedilizia: a Padova un futuro polo umanistico green e sostenibile
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/bioedilizia-padova-futuro-polo-umanistico-green
Per contenere il riscaldamento globale sono necessari interventi rapidi e lungimiranti in molti settori quali suolo, industria, edilizia, trasporti. Il futuro polo umanistico dell’università di Padova, con il suo sistema geotermico di climatizzazione, risponde a queste esigenze. ‘Il Bo Live’ ha visi…
Scienza e Arte, Pietro Greco e il pollice opponibile di Homo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-arte-pietro-greco-pollice-opponibile-homo
Il Bo Live ne ha spesso parlato, ma è diventato un tema persistente soprattutto quando Pietro Greco ne è stato il caporedattore: i rapporti bilaterali e multidisciplinari fra arte e scienza. Esistono qui e ovunque sul pianeta, da milioni di antropomorfi anni
Long Covid: quali passi avanti? Un confronto con lo Spallanzani
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/long-covid-quali-passi-avanti-confronto
Non per tutti un tampone negativo, dopo la fase acuta della malattia, è sinonimo di guarigione. Fin dallo scorso anno si è visto che in alcuni pazienti, anche a distanza di mesi, permangono sintomi di varia natura, più o meno debilitanti. Di long Covid abbiamo parlato con Andrea Antinori, direttore …