Risultati Ricerca

È prematuro pensare che l'Intelligenza Artificiale stia segnando una nuova era per l'umanità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/prematuro-pensare-che-lintelligenza-artificiale

Un recente libro ipotizza che l'IA stia segnando la fine dell'Illuminismo, ma secondo il filosofo Umberto Curi bisogna procedere evitando le posizioni ideologiche

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/vaccini-comunicazione-schizofrenica

Come si comunica nell'emergenza? O, in generale, come si trasmettono informazioni sensibili a diversi livelli di pubblico? In questi giorni, attorno alla sospensione del vaccino AstraZeneca, si sono visti veri e propri episodi di schizofrenia comunicativa. Ne parliamo con Eva Benelli, esperta di com

Non è un (fanta) Sanremo per vecchi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/non-fanta-sanremo-vecchi

Quest'anno Sanremo poteva essere un po' sotto tono, data la pandemia e l'assenza del pubblico. A risollevarne le sorti, però, arriva il Fantasanremo, un inaspettato fenomeno di massa nato per gioco in un bar nelle Marche, e diventato virale grazie ai social

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/ipod-apple-compie-ventanni-lettore-musicale

L'arrivo sul mercato di un lettore digitale portatile con una grande capacità ha spinto la musica a diventare sempre più immateriale

Il colibrì, intervista a Sandro Veronesi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/colibri-intervista-sandro-veronesi

Sandro Veronesi, noto al grande pubblico per Caos calmo (con cui vinse lo Strega nel 2006 e che fu anche un film con Nanni Moretti), è appena tornato in libreria con "Il colibrì" (La Nave di Teseo), un romanzo ardito per forme e contenuti

Nobile di Montepulciano: batteri e funghi determinano qualità e caratteristiche del vino

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/nobile-montepulciano-batteri-funghi-determinano

Le caratteristiche di un vino sono legate al microbioma del suolo in cui crescono i vigneti: un gruppo di ricerca dell’ateneo di Bologna ha analizzato quello di una delle regioni vinicole più rinomate d’Italia. Le abbondanze di batteri e funghi in ognuna delle 12 unità geografiche aggiuntive plasman

Verso il ’22. Milioni di nuovi cittadini-contadini

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/verso-22-milioni-nuovi-cittadinicontadini

A ogni soldato non contadino corrispondono quattro soldati contadini e mezzo. Una frase fatta, quella dell'esercito italiano "esercito contadino", a cui dare un senso concreto attraverso i recenti calcoli percentuali dello storico militare Marco Rovinello, elaborando i dati su una classe ti

Tradurre: Monica Pareschi in "Cime tempestose"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/tradurre-monica-pareschi-cime-tempestose

Se leggendo in traduzione si può avere, a volte, l’impressione di perdere qualcosa, è vero anche che la traduzione di un classico si offre al lettore anche come una grandiosa opportunità. Monica Pareschi ha tradotto di recente per Einaudi "Cime tempestose" di Emily Brontë, noi la abbiamo intervistat

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/universopoesia-slam-poetry-come-perche

Un modo diverso di fare poesia. Performance, autenticità e nessuna regola di stile e contenuto. Cosa sono e come funzionano le battaglie a suon di versi che coinvolgono sempre più giovani artisti in tutta Italia

Harley Davidson, placcate oro e made in Padova

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/harley-davidson-placcate-oro-made-padova

Specializzazione, qualità e formazione. Sono le parole chiave per combattere la crisi. Se ne parla spesso, ma c'è chi l'ha messo in pratica. E progetta, realizza e vende i suoi prodotti in tutto il mondo: motociclette (ri)fatte interamente a mano

A Palazzo Zabarella la rivoluzione della pittura tra Otto e Novecento

https://ilbolive.unipd.it/it/news/palazzo-zabarella-francesi-monderni

In mostra a Padova la collezione del Brooklyn Museum dedicata ai movimenti pittorici francesi tra il 1850 e il 1950, che condensa le radici dei nuovi canoni estetici alla base dell’epoca in cui viviamo

Ricostruire la vita quotidiana dell'Età del bronzo: gli scavi di Povegliano Veronese

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ricostruire-vita-quotidiana-delleta-bronzo-scavi

A Povegliano Veronese si è da poco conclusa una nuova campagna di scavi geoarcheologici nell'ambito del progetto ERC Geodap, guidato dal professor Cristiano Nicosia del dipartimento di Geoscienze dell'università di Padova. Il sito si conferma tra gli abitati dell'Età del bronzo più importanti a live

Un nuovo capitalismo è possibile?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/nuovo-capitalismo-possibile-crisi-economica

Il capitalismo, a livello internazionale, non sta sicuramente attraversando una fase brillante. Mazzucato e Jacobs con il libro "Ripensare il capitalismo" provano a dare indicazioni per uscire dai problemi noti e scaturiti dalla grande crisi del 2008

Il declino e l’inverno demografico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/declino-linverno-demografico

Nel suo discorso per la fiducia al Senato, Mario Draghi accenna alle questioni demografiche dell'Italia, allacciandosi all'emergenza sanitaria in corso. Il problema demografico, però, non è solo legato alla situazione contingente e dovrebbe essere affrontato, almeno per comprenderne i caratteri

export.dat

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-07/Programma-def..pdf

Dal processo RISTYLING alla Nuova Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto 15 Luglio 2022 | Ore 10:00 | Padova (PD) | Aula Magna, Palazzo Bo La Regione del Veneto in collaborazione con le Università Ore 10:00 - Saluti Istituzionali venete presenta la "Nuova Strategia di Sp

Locandina 4

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-12/Locandina_4.pdf

GRANDI PROTAGONISTI DELLA MEDICINA ITALIANA NEI SECOLI Padova, venerdì 3 febbraio 2023 Aula Ippolito Nievo, Palazzo del Bo Università di Padova – Via VIII Febbraio, 2 Ore 8:45 – Saluto Magnifica Rettrice: DANIELA MAPELLI Ore 8:55 – Introduzione: GAETANO THIENE e FABIO ZAMPIERI Modera: VALENTINA GAZZANIGA Ore 9:00 – Giorgio Valla (1447-1500) e la tradizione dei classici medici nell’Umanesimo: BEREN

Grandi medicina programma web

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-01/Grandi%20medicina_programma_web.pdf

GRANDI PERSONAGGI DELLA MEDICINA ITALIANA NEI SECOLI Padova, venerdì 3 febbraio 2023 Aula Ippolito Nievo, Palazzo del Bo Università di Padova – Via VIII Febbraio, 2 8:45 Benvenuto del Presidente della Scuola di Medicina dell'Università di Padova: PAOLO ANGELO DEI TOS Moderatori: VALENTINA GAZZANIGA, GAETANO Moderatori: FABIO ZAMPIERI, ALBERTO THIENE ZANATTA 8:55 Giorgio Valla (1447-1500) e la trad

Non è un (fanta) Sanremo per vecchi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/non-fanta-sanremo-vecchi

Quest'anno Sanremo poteva essere un po' sotto tono, data la pandemia e l'assenza del pubblico. A risollevarne le sorti, però, arriva il Fantasanremo, un inaspettato fenomeno di massa nato per gioco in un bar nelle Marche, e diventato virale grazie ai social

Vite di videogiochi (a 8 bit): intervista a Ivan Venturi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/vite-videogiochi-8-bit-intervista-ivan-venturi

Il libro di memorie a 8 bit di uno dei pionieri italiani dei videogiochi è arrivato in una nuova versione extended. Ne abbiamo parlato con l'autore

Negli Stati Uniti l'aspettativa di vita è la più bassa degli ultimi 25 anni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/stati-uniti-laspettativa-vita-piu-bassa-ultimi-25

Nella maggior parte dei paesi occidentali l'aspettativa di vita nel 2021 è tornata a salire dopo l'anno più grave della pandemia di Covid-19. Non così negli Stati Uniti, che fanno registrare un passo indietro di quasi due anni e mezzo

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012