Risultati Ricerca

A Venezia la forza poetica dei giovani sudanesi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia-forza-poetica-giovani-sudanesi

Presentato al Lido come evento speciale delle Giornate degli autori, il documentario "Soudan, souviens-toi" segue il sit-in pacifico davanti al quartier generale dell’esercito a Khartum del 2019, il massacro dei manifestanti e i successivi anni di resistenza

Nanomacchine: dalla fantascienza alla realtà

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/nanomacchine-dalla-fantascienza-realta

Ne aveva parlato Richard Feynman nel 1959, le abbiamo viste nella fantascienza di Star Trek e sono state protagoniste di recenti premi Nobel. Si tratta delle nanomacchine: oggetti di dimensioni nanometriche in grado di compiere movimenti la cui ricerca è ancora un campo aperto che ha abbandonato uni

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/dalle-missioni-apollo-grafene-progressi-celle

Era il 1839 quando William Robert Grove, un avvocato e chimico londinese, effettuava i primi esperimenti su una pila a combustibile presso la Royal Institution of South Wales riuscendo a produrre energia elettrica facendo reagire tra loro idrogeno e ossigeno gassosi. Da allora i progressi delle cell

L'importanza del lavoro culturale per uno sviluppo sostenibile

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/limportanza-lavoro-culturale-sviluppo-sostenibile

Il documento redatto dall'ASviS mette in evidenza lacune e necessità di un settore cardine del nostro Paese, da cui non si può prescindere in nessun ambito, da quello sociale a quello economico

Hubble e Gaia scoprono la massa della Via Lattea

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/hubble-gaia-scoprono-massa-lattea

La nostra galassia “pesa” 1500 masse solari, a stabilirlo è un nuovo studio che ha combinato i dati del satellite Gaia a quelli del telescopio Hubble. Le stime precedenti rimanevano molto incerte a causa dell'alta presenza di materia oscura. Con questo dato ora si potrà rispondere ad altre domande

La febbre di Marte

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/febbre-marte

La sonda statunitense Insight è arrivata pochi giorni fa su Marte, unendosi alle altre sette sonde esploratrici che l’hanno preceduta. La differenza rispetto a queste consiste nell’avere a bordo una lunga trivella (la cosiddetta talpa marziana) in grado di scavare fino a 5 metri sotto la superficie,

La Via Lattea, una galassia a spirale imperfetta

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lattea-galassia-spirale-imperfetta

Il disco di stelle che caratterizza la Via Lattea è tutt'altro che piatto e stabile. È quanto emerge da uno studio condotto da un gruppo di astronomi della NAOC, secondo cui la struttura del disco galattico diventa progressivamente più distorta e deformata verso le regioni periferiche della nostra g

Il dizionario medico di Sherlock Holmes

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dizionario-medico-sherlock-holmes

Un libro svela la materia medica che si nasconde dentro i racconti di Conan Doyle, medico oltre che scrittore di fama, nelle avventure della coppia Holmes/Watson

COP28: Global Stocktake, what is it and what do we expect?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cop28-global-stocktake-what-it-and-what-we-expect

It is the implementation mechanism of the Paris Agreement, used to update national climate action plans every 5 years to reach global goals. At COP28, the parties are negotiating the exact terminology to be included in the final document: phase-out or not to phase-out? This is the (non) dilemma

Environmental crisis, IPBES: "We need a system-wide transformative change"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/environmental-crisis-ipbes-we-need-systemwide

Radical change in every aspect of society is essential to tackle the environmental crisis. This requires the cooperation of all actors and stakeholders. These are some of the key messages featured in the new IPBES "Transformative Change Report"

Libri per le feste: i consigli del Bo Live

http://ilbolive.unipd.it/it/news/libri-feste-consigli-bo-live

A Natale tornano i nostri consigli di lettura. Ecco i titoli scelti per voi dalla redazione (e non solo) del magazine dell'università di Padova

COP28: Global Stocktake, what is it and what do we expect?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop28-global-stocktake-what-it-and-what-we-expect

It is the implementation mechanism of the Paris Agreement, used to update national climate action plans every 5 years to reach global goals. At COP28, the parties are negotiating the exact terminology to be included in the final document: phase-out or not to phase-out? This is the (non) dilemma

REframing Lives UNIPD 7-8-9 April 2022 programme

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-03/REframing%20Lives%20UNIPD%207-8-9%20April%202022%20programme.pdf

Credits: Illustration © Pia Valentinis. B. Masini, P. Valentinis, Quello che ci muove. Una storia di Pina Bausch, rueBallu, 2017 Historical, Literary an App aches to Biography BLENDED CONFERENCE 7-8 and 9 April, 2022 un’iniziativa nell’ambito di con la partecipazione di 7th International Conference

2024-05-23 - Alessandro Farnè

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-05/2024-05-23%20-%20Alessandro%20Farne%CC%80.pdf

23 MAY 2024 3:00 pm Aula 2C-Psico2 (Via Venezia 12, Padova) PNC SEMINARS A talk by Alessandro Farnè (Lyon Neuroscience Research Center, France) HUMANS EMBODY TOOLS TO USE THEM LIKE HANDS. HOW’S THAT? Scientists have long questioned the origin of the exquisite human mastery of tools. How do we manage

Programma convegno

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-11/Programma%20convegno.pdf

A.I.D.O. Associazione Italiana per la Donazione di Organi Tessuti e Cellule Organizzazione di volontariato (O.D.V.) MEDAGLIA D'ORO AL MERITO DELLA SANITA' PUBBLICA D.P.R. 15/01/86 ISCRITTA AL REGISTRO UNICO NAZIONALE DEL TERZO SETTORE PROGRAMMA CONVEGNO AIDO VENETO “ IL DONO DELLA VITA – Noi abbiamo

Cheops ha aperto gli occhi, iniziate le osservazioni scientifiche

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cheops-ha-aperto-occhi-iniziate-osservazioni

A gennaio Cheops ha aperto gli occhi sull’Universo. E ora, dopo aver superato brillantemente i test in orbita, da qualche giorno ha iniziato il vero e proprio lavoro di osservazione scientifica di pianeti e sistemi planetari esterni al sistema solare

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/altezze-infinite-alberto-giacometti

Al Palazzo della Gran Guardia di Verona una mostra racconta il talento, il cuore e il pensiero del grande scultore. Settanta opere, tra le quali l'Uomo che cammina, ne svelano l'arte e la vita, agganciando il suo percorso all'esperienza parigina di Kandinsky, Braque, Chagall, Miró, Derain e Léger

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012