Risultati Ricerca

La diversità bioculturale: natura, culture, linguaggi da salvare

http://ilbolive.unipd.it/it/news/diversita-bioculturale-natura-culture-linguaggi

Non solo la biodiversità è in pericolo: anche la diversità culturale e linguistica è in declino. Perché le due crisi sono collegate, e come possiamo agire? A indicarci la strada è Luisa Maffi, cofondatrice e direttrice di Terralingua

Il confino di Gramsci a Ustica: quarantaquattro giorni straordinari

http://ilbolive.unipd.it/it/news/confino-gramsci-ustica-quarantaquattro-giorni

Fino al 30 giugno 2022 resta aperta presso la Casa Museo Gramsci di Ghilarza la mostra sul confino politico a Ustica fra il 1926 e il 1927 (non solo di Antonio Gramsci)

Annus mirabilis 1564: da Michelangelo a Galilei e Shakespeare

http://ilbolive.unipd.it/it/news/annus-mirabilis-1564-michelangelo-galilei

Oltre 400 anni fa, nel 1564, morirono Michelangelo e Calvino e nacquero Galilei e Shakespeare. Queste quattro figure hanno rivoluzionato, seppur in campi diversi, paradigmi culturali radicati da secoli, modificando per sempre la storia e il modo di studiare la natura

Il circolo vizioso tra disturbi mentali e disuguaglianza sociale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/circolo-vizioso-disturbi-mentali-disuguaglianza

Un lavoro di ricerca pubblicato su Science indaga i nessi causali bidirezionali tra la povertà e l'insorgenza di disturbi mentali come ansia e depressione. Tra i meccanismi alla base di questa complessa relazione giocano un ruolo fondamentale lo stigma e la scarsa informazione

Perché nei Paesi ricchi i poveri sono sempre più poveri?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/-paesi-ricchi-poveri-ocse-rapporto-welfare-reddito

Chi ha un reddito basso è destinato a mantenerlo. Proprio come chi ne ha uno altissimo. L’ultimo rapporto Ocse ci spiega come, anche nelle economie avanzate, l’eccessiva disparità sociale rende difficile sottrarsi all’indigenza. E a perderci è l’intera comunità

Redistribuzione? Volano per l’economia, non crea (sempre) assuefazione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/redistribuzione-volano-economia

Un programma di sussidi efficiente è apprezzato non solo dai poveri ma anche dai ricchi: il sorprendente risultato della ricerca condotta dall’economista inglese Imran Rasul

Dai neutrini nuovi dati sulla fusione nucleare del Sole

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dai-neutrini-nuovi-dati-sulla-fusione-nucleare

Dopo 13 anni di attività, Borexino, l'esperimento ospitato nei laboratori del Gran Sasso si avvia alla sua conclusione. Non senza rivelare dei risultati sulla ricerca avviata sui neutrini: ne abbiamo parlato con il professor Leopoldo Benacchio

Antonio Ligabue. La miracolosa trasformazione della sofferenza in arte

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/antonio-ligabue-miracolosa-trasformazione

A Padova una mostra emozionante, una biografia dell’anima di Antonio Ligabue per immagini: impietosa, durissima e destabilizzante. Ma anche straordinariamente piena di vita

Cina, cosa sappiamo finora del nuovo virus

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cina-corona-virus-wuhan-epidemia

I casi di infezione da 2019-nCoV sono in aumento ma l'Oms ha dichiarato: "Il coronavirus è un'emergenza sanitaria in Cina ma è ancora presto per dichiararla emergenza globale". Ne abbiamo parlato con il virologo Giorgio Palù: "Bisogna aspettare i nuovi dati a disposizione, ma, al momento, sembra poc

Coronavirus, il punto sull'evoluzione del virus e sui test

https://ilbolive.unipd.it/it/news/andrea-crisanti-coronavirus-test-epidemia

Andrea Crisanti, direttore del laboratorio di microbiologia e virologia dell’università di Padova, fa il punto sulle capacità di diffusione del virus e sull'efficacia del test sviluppato dal suo laboratorio. "Siamo una nuova nicchia ecologica per il virus, che muta e seleziona le varianti più virule

Redistribuzione? Volano per l’economia, non crea (sempre) assuefazione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/redistribuzione-volano-economia

Un programma di sussidi efficiente è apprezzato non solo dai poveri ma anche dai ricchi: il sorprendente risultato della ricerca condotta dall’economista inglese Imran Rasul

AltrEurope_2025_5 maggio

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-04/AltrEurope_2025-05-05_Selvelli.pdf

Seminario di studi a.a. 2024-2025 sull’Europa centro-orientale e sud-orientale 2° semestre Giustina Selvelli (Università di Lubiana) Attività estrattive e lingue in pericolo nell’Europa centro-orientale: una prospettiva minoritaria Lunedì 5 maggio 2025, ore 14.30 aula 12 del Complesso Beato Pellegri

Etiopia, la fuga dell'esercito, la guerra e il disastro umanitario

http://ilbolive.unipd.it/it/news/etiopia-guerra-tigray-ahmed

In Etiopia lo scenario si è ribaltato. C’è un esercito in fuga, ed è quello etiope: quello che nel novembre dello scorso anno, su ordine del premier Abiy Ahmed aveva lanciato una feroce offensiva contro i ribelli del Tigray People’s Liberation Front con il pretesto che avevano attaccato alcune posta

Prova di DONNE MANAGER LAVORO DA CASA O SMARTWORKING

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-07/Locandina%20Webinar%20Minerva%20Veneto%209%20Luglio%202020%20-%20Nuova.pdf

Federmanager Minerva Veneto DONNE MANAGER LAVORO DA CASA O SMARTWORKING?!? ..AIUTO!! MI SI SCUOCE IL BUDGET.. 9 L U G L I O 2 0 2 0 O R E 1 7 . 3 0 UN VIDEO INTRODUTTIVO SARA' SPUNTO DI RIFLESSIONE PER LE RELATRICI : Marina Cima - Coordinamento Nazionale Federmanager Minerva Barbara Parmeggiani -

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012