Bella ciao: storia e misteri dell’inno della Resistenza
https://ilbolive.unipd.it/it/tags/bella-ciao
canzone popolare
RBG, molto più di una giudice
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/rbg-molto-piu-giudice
Ruth Bader Ginsburg negli ultimi anni era diventata un’icona del progressismo e del femminismo: la scelta del successore apre un passaggio molto delicato per le istituzioni Usa
Uno scudo bucato? The Iron Dome for America
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5250
Alessandro Pascolini è uno studioso senior dell’Università di Padova, già docente di fisica teorica e di scienze per la pace, ed è vice-direttore del Master in comunicazione delle scienze. Si occupa di fisica nucleare, controllo degli armamenti e divulgazione scientifica. Dal 1988 al 2002 è stato re…
Un racconto sull'uomo e sulla morte: "Campo di battaglia" di Gianni Amelio
https://ilbolive.unipd.it/it/peace-war
Insegna History of conflicts al Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali ed è ricercatore associato all’UMR Sirice (CNRS – Paris Sorbonne). Dopo aver studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa, ha collaborato con l’ENS di Parigi, l’università di Lille 3 “Charles de Ga…
Verso il '22. L'occupazione delle fabbriche: un simulacro di rivoluzione
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/9553
Ascoltare la musica della preistoria
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ascoltare-musica-preistoria
Uno studio condotto sul sito delle montagne di Cederberg, in Sudafrica, presenta un nuovo e affascinante terreno di indagine, permettendo di ritrovare il suono di una pittura rupestre. Il commento di Paola Dessì
Tubercolosi, la malattia della povertà
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/tubercolosi-malattia-poverta
“Se non si investe nei programmi di controllo per garantire l’accesso alla diagnosi e alla terapia, è chiaro che non si riesce a controllare la malattia”. Di tubercolosi, con un occhio di riguardo ai Paesi più poveri, abbiamo parlato con Mario Raviglione, direttore del Programma globale tubercolosi …
Foresta amazzonica, nuovi studi confermano la sua estrema fragilità
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/13115
Niente paura, siamo ragni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/niente-paura-siamo-ragni
Svolgono un ruolo prezioso in tutti gli ecosistemi, sono molto meno pericolosi di quello che si pensa. Eppure il pregiudizio nei confronti degli aracnidi persiste, come dimostra uno studio condotto sui media
A caccia del primo animale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/caccia-primo-animale
La Choanoeca flexa è un protozoo e vive in colonie che cambiano forma a seconda degli stimoli luminosi. Secondo alcuni ricercatori si tratta di una scoperta fondamentale per capire l’origine delle specie animali
Dal trapianto di utero alla nascita
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/dal-trapianto-utero-nascita
Giuliano Testa, chirurgo alla Baylor University Medical Center di Dallas, ha fatto nascere un bambino da un utero trapiantato. Questo tipo di intervento potrà aiutare migliaia di donne affette da infertilità. Il 26 ottobre sarà a Padova agli Open Innovation Days a parlare di “cure del futuro”
Gli Unni erano “profughi climatici”?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/unni-erano-profughi-climatici
Secondo uno studio, appena pubblicato da storici dell’università di Cambridge, la siccità potrebbe aver giocato un ruolo importante nelle invasioni barbariche
Didattica a distanza: e se è un laboratorio?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/didattica-distanza-laboratorio
Prosegue il dibattito sulla didattica a distanza e sul futuro della stessa, al di là dell'emergenza coronavirus
Russi a portata di clic
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/russi-portata-clic
Con la nuova Carta elettronica universale i russi disporranno di uno strumento unificato per l’amministrazione, la sanità, il fisco, i pagamenti.. Una grande semplificazione per i cittadini, e anche per chi li controlla
La violenza contro le donne è anche in politica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/violenza-contro-donne-anche-politica
Una recente ricerca mostra che gli attacchi e gli atti di violenza contro le donne in politica sono più numerosi rispetto a quelli contro gli uomini nello stesso settore
Marte è rosso non per caso
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/marte-rosso-non-caso
Perché Marte è rosso? A spiegarlo è un recente studio, che dimostra come il particolare colore che contraddistingue il pianeta derivi da uno specifico minerale che avvalora anche gli studi sulla presenza di acqua nel suo lontano passato
Macchine che pensano troppo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/macchine-che-pensano-troppo
I limiti e le criticità del rapporto tra macchine intelligenti e società civile sono stati al centro di una tavola rotonda al festival della ricerca scientifica “Trieste Next”
Perché crediamo alla legge di Murphy?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/perche-crediamo-legge-murphy
Quali circostanze ci spingono a credere che se qualcosa può andare storto, lo farà? E come fare a liberarci di una convinzione paradossale e infondata come questa? Ne abbiamo parlato con Massimo Polidoro, divulgatore scientifico e membro del Cicap