Alla testa del "mondo libero": la Nato e la nuova Europa alla fine della guerra fedda
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/testa-mondo-libero-nato-nuova-europa-fine-guerra
Chiavi di volta
La dinamica dell’atto morale nell’etica di Alberto Magno
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/dinamica-dellatto-morale-nelletica-alberto-magno
Seminario di filosofia medievale
Tecnodemocrazia: speranza o minaccia?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/tecnodemocrazia-speranza-minaccia
Il trionfo “smart” di Obama apre una nuova era nel rapporto tra democrazia, comunicazione, tecnologie. Vince chi ha i dati sugli elettori, e sa usarli
Robotica umanistica: la via italiana per la rivoluzione tecnologica?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/robotica-umanistica-italiana-rivoluzione
Dai robot della Boston Dynamics ai visori per la realtà virtuale: si va verso la distopia rappresentata da Asimov oppure è prematuro (e azzardato) parlare di futura
A Venezia, Navigare l'arcipelago di Venezia: storie lagunari per futuri sostenibili
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/venezia-navigare-larcipelago-venezia-storie
Mostra interattiva
Flow, la rivoluzione gentile dell’animazione anti-Marvel
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/flow-rivoluzione-gentile-dellanimazione-antimarvel
Il cartone a basso budget premio Oscar non è solo una fortunata opera indipendente. È un modello in antitesi con le regole dominanti nel genere. E fa sperare in
Il genio di Federico Fellini tra sceneggiature, costumi, lettere e sogni disegnati
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/genio-federico-fellini-sceneggiature-costumi
Nel 2020 saranno 100. Il viaggio verso il centenario della nascita del regista inizia da Padova, con una mostra che ne racconta il cinema e l’anima. “Non c'è fine
Fellini100, cinema e amore spiegati ai bambini
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fellini100-cinema-amore-spiegati-bambini
Nel centenario della nascita, un picture book racconta ai più piccoli la storia di un amore, quello tra il grande regista e Giulietta Masina. Qui la finzione narrativa
The Brutalist. Storia infinita di László Tóth
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/brutalist-storia-infinita-laszlo-toth
Quasi quattro ore di proiezione per un film che non concede distrazioni. L'opera di Corbet è sontuosa e può contare sull'eccezionale interpretazione di Adrien Brody
Navigare l'arcipelago di Venezia: storie lagunari per futuri sostenibili. La mostra
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/navigare-larcipelago-venezia-storie-lagunari-0
Mostra
La "nuova" Berlinale senza distinzioni di genere
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/nuova-berlinale-senza-distinzioni-genere
Eliminati i riconoscimenti "miglior attore" e "migliore attrice". Verranno invece premiate le interpretazioni nei ruoli da protagonista e non protagonista. È la
L'università lancia una call per giovani sceneggiatori
https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/luniversita-lancia-call-giovani-sceneggiatori
Aperte le iscrizioni per la residenza per giovani sceneggiatori condotta dal master in Sceneggiatura Carlo Mazzacurati dell'università di Padova
kompas, una bussola per l'Europa di mezzo - episodio 4
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/kompas-bussola-leuropa-mezzo-episodio-4
Nel IX secolo due fratelli eruditi e un loro brillante allievo, oltre a fare carriera nei ranghi della chiesa cristiana bizantina, inventano non uno ma ben due
Addio Bertolucci, ultimo imperatore
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/addio-bertolucci-ultimo-imperatore
La morte di Bernardo Bertolucci segna la fine di quell’ultima grande ondata di autori del cinema italiano formatasi tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni
“Spero che libri e pellicole facciano l’amore”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/spero-che-libri-pellicole-facciano-lamore
"François Truffaut. La letteratura al cinema": una raccolta di scritti firmati da docenti dell’università di Padova (ma non solo) per esplorare arte e pensiero
Cesare Zavattini, poliedrico e prolifico autore in tutti i campi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cesare-zavattini-poliedrico-prolifico-autore-tutti
Il 13 ottobre (quasi nessuno se ne è ricordato) sono trascorsi trent'anni dalla morte di uno dei più significativi autori della cultura del Novecento, Cesare Zavattini
Libri dell'estate: i consigli di lettura de "Il Bo Live"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/libri-dellestate-consigli-lettura-de-bo-live
I consigli della redazione per godere del piacere di un buon libro anche durante le vacanze estive
Libri dell'estate: i consigli di lettura de "Il Bo Live"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/libri-dellestate-consigli-lettura-de-bo-live
I consigli della redazione per godere del piacere di un buon libro anche durante le vacanze estive