Nanomacchine: dalla fantascienza alla realtà
http://ilbolive.unipd.it/it/news/nanomacchine-dalla-fantascienza-realta
Ne aveva parlato Richard Feynman nel 1959, le abbiamo viste nella fantascienza di Star Trek e sono state protagoniste di recenti premi Nobel. Si tratta delle nanomacchine: oggetti di dimensioni nanometriche in grado di compiere movimenti la cui ricerca è ancora un campo aperto che ha abbandonato uni…
Next foot-prints on the moon. Incontro con l’astronauta Matthias Maurer
http://ilbolive.unipd.it/it/event/next-footprints-moon-incontro-lastronauta-matthias
Incontro pubblico
Verificate le predizioni di Einstein sul principio di equivalenza
http://ilbolive.unipd.it/it/news/verificate-predizioni-einstein-sul-principio
Un gruppo di ricercatori ha messo al vaglio un elemento chiave della relatività generale nel campo gravitazionale più estremo, quello prodotto da Sagittarius A*, il buco nero supermassivo al centro della nostra galassia
A Venezia la forza poetica dei giovani sudanesi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia-forza-poetica-giovani-sudanesi
Presentato al Lido come evento speciale delle Giornate degli autori, il documentario "Soudan, souviens-toi" segue il sit-in pacifico davanti al quartier generale dell’esercito a Khartum del 2019, il massacro dei manifestanti e i successivi anni di resistenza
Lincoln, o l’eguaglianza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/lincoln-leguaglianza
Vincere, perché si è dalla parte della ragione. Il "Lincoln" di StevenSpielberg, attraverso la guerra e la politica, ci mostra il prezzo pagatoper difendere gli ideali americani di libertà ed eguaglianza
Viaggio al centro della scienza: le prossime sfide della vaccinologia
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/mondo-salute/viaggio-centro-scienza-prossime-sfide-vaccinologia
Istituto di Ricerca Pediatrica di Padova
Hubble e Gaia scoprono la massa della Via Lattea
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/hubble-gaia-scoprono-massa-lattea
La nostra galassia “pesa” 1500 masse solari, a stabilirlo è un nuovo studio che ha combinato i dati del satellite Gaia a quelli del telescopio Hubble. Le stime precedenti rimanevano molto incerte a causa dell'alta presenza di materia oscura. Con questo dato ora si potrà rispondere ad altre domande
Viaggio al centro della scienza: le prossime sfide della vaccinologia
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/viaggio-centro-scienza-prossime-sfide-vaccinologia
Istituto di Ricerca Pediatrica di Padova
A Venezia la forza poetica dei giovani sudanesi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia-forza-poetica-giovani-sudanesi
Presentato al Lido come evento speciale delle Giornate degli autori, il documentario "Soudan, souviens-toi" segue il sit-in pacifico davanti al quartier generale dell’esercito a Khartum del 2019, il massacro dei manifestanti e i successivi anni di resistenza
Nanomacchine: dalla fantascienza alla realtà
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/nanomacchine-dalla-fantascienza-realta
Ne aveva parlato Richard Feynman nel 1959, le abbiamo viste nella fantascienza di Star Trek e sono state protagoniste di recenti premi Nobel. Si tratta delle nanomacchine: oggetti di dimensioni nanometriche in grado di compiere movimenti la cui ricerca è ancora un campo aperto che ha abbandonato uni…
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/dalle-missioni-apollo-grafene-progressi-celle
Era il 1839 quando William Robert Grove, un avvocato e chimico londinese, effettuava i primi esperimenti su una pila a combustibile presso la Royal Institution of South Wales riuscendo a produrre energia elettrica facendo reagire tra loro idrogeno e ossigeno gassosi. Da allora i progressi delle cell…
La febbre di Marte
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/febbre-marte
La sonda statunitense Insight è arrivata pochi giorni fa su Marte, unendosi alle altre sette sonde esploratrici che l’hanno preceduta. La differenza rispetto a queste consiste nell’avere a bordo una lunga trivella (la cosiddetta talpa marziana) in grado di scavare fino a 5 metri sotto la superficie,…
Next foot-prints on the moon. Incontro con l’astronauta Matthias Maurer
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/next-footprints-moon-incontro-lastronauta-matthias
Incontro pubblico
L'importanza del lavoro culturale per uno sviluppo sostenibile
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/limportanza-lavoro-culturale-sviluppo-sostenibile
Il documento redatto dall'ASviS mette in evidenza lacune e necessità di un settore cardine del nostro Paese, da cui non si può prescindere in nessun ambito, da quello sociale a quello economico
Il dizionario medico di Sherlock Holmes
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dizionario-medico-sherlock-holmes
Un libro svela la materia medica che si nasconde dentro i racconti di Conan Doyle, medico oltre che scrittore di fama, nelle avventure della coppia Holmes/Watson
La Via Lattea, una galassia a spirale imperfetta
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lattea-galassia-spirale-imperfetta
Il disco di stelle che caratterizza la Via Lattea è tutt'altro che piatto e stabile. È quanto emerge da uno studio condotto da un gruppo di astronomi della NAOC, secondo cui la struttura del disco galattico diventa progressivamente più distorta e deformata verso le regioni periferiche della nostra g…
University of Padua meets Makerere University
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-09/University%20of%20Padua%20meets%20Makerere%20University.pdf
UNIVERSITY OF PADUA MEETS MAKERERE UNIVERSITY 22 September 2021 University of Padua 9.00 - 9.45 Guided Tour of Bo Palace for Makerere University guests 10.15 - 10.45 Basilica, Bo Palace Registration OFFICIAL OPENING 10.45 - 13.00 Archivio Antico, Bo Palace Introduction and Welcome (10.45 - 11.30) Ch…
Einstein e la “lettera su Dio”
http://ilbolive.unipd.it/it/news/einstein-lettera-dio
Non era imprevedibile che una lettera autografa del personaggio più rappresentativo del XX secolo e del fisico più grande di ogni tempo fosse venduta a caro prezzo. Il fisico tedesco ha attraversato, nella sua vita, diverse fai nei suoi rapporto con dio e la religione, a partire dall'educazione che …
The Factory of the Stars: the engine of the sun
http://ilbolive.unipd.it/it/news/factory-stars-engine-sun
La Gigaberlin vince il conflitto ecologico. La fabbrica di auto elettriche si farà
http://ilbolive.unipd.it/it/news/gigaberlin-vince-conflitto-ecologico-fabbrica-auto
Perché la costruzione di una fabbrica di auto elettriche in Germania ha sollevato le critiche di un gruppo di ambientalisti? Perché per costruirla è necessario disboscare un terreno di 300 ettari