Quando il padrone è in vacanza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/quando-padrone-vacanza
L'affetto che proviamo per i nostri animali domestici non si esaurisce sicuramente durante le vacanze. Paolo Mongillo, professore associato di Fisiologia veterinaria ed etologia specializzato in etologia degli animali domestici ci spiega come gestire al meglio cani e gatti durante le ferie
Animali vendicativi che ci fanno riflettere
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/animali-vendicativi-che-ci-fanno-riflettere
Quando animali ed esseri umani entrano in conflitto, di solito vincono i secondi. Ci sono però alcune rare eccezioni, e di queste parla il libro “La vendetta delle orche” di Roberto Inchingolo, che fa riflettere anche sulle complesse dinamiche che determinano la percezione pubblica degli animali
Autoritarismo: non lo vediamo arrivare?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/autoritarismo-non-vediamo-arrivare
Tra bias cognitivi, insicurezze culturali e bisogno di protezione, la democrazia rischia di essere data per scontata proprio mentre cambia sotto i nostri occhi. Ne abbiamo parlato con Michele Roccato, professore di psicologia sociale all'università di Torino
Vent'anni di microplastiche
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ventanni-microplastiche
Vent'anni fa, la parola microplastica fece la sua prima apparizione in un paper scientifico pubblicato su Science. Da allora ad oggi il problema ha assunto proporzioni molto gravi e, solo di recente, sta attirando maggiori attenzioni
Il microchip che ci ha cambiato la vita
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/microchip-che-ci-ha-cambiato-vita
Il 15 novembre 1971 veniva lanciato sul mercato l’Intel 4004, la prima Cpu a circuito integrato ad impiego commerciale. L’inizio di un percorso che ci avrebbe portato ai computer e agli smartphone
Sullo scaffale: L’ultima nota di Maria Grazia Ciani
https://ilbolive.unipd.it/it/valentina-berengo
Valentina Berengo, veneziana, scrive di narrativa su quotidiani e riviste online, tra cui Il Bo Live. È tra i fondatori di “Scrittori a domicilio” e di “Personal Book Shopper - dimmi chi sei e ti dirò cosa leggere”, e ideatrice della rassegna letteraria “L’anima cólta dell’ingegnere”. Da anni presen…
Maradona, la gloria e il tifo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/maradona-gloria-tifo
Il dibattito è polarizzato: per alcuni Maradona è un eroe, per altri un tizio che con noncuranza dribblava le leggi come gli avversari. Ma come è nato il suo mito? Lo abbiamo chiesto ad Anna Oliverio Ferraris, professoressa emerita di psicologia dello sviluppo alla Sapienza
La meravigliosa bambinezza del pensiero
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/meravigliosa-bambinezza-pensiero
I vent'anni di Philosophy for children a Padova ci permettono di approfondire un argomento di cui troviamo traccia anche in "Geografie d'infanzia", quarto volume della collana I libri de Il Bo Live. Marina Santi: "Il cuore pulsante di P4C è la valorizzazione della meraviglia, della domanda, dell'inc…
Il ritorno di Ivan. Con garbo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ritorno-ivan-garbo
L’economia al centro, e il progetto dell’Unione eurasiatica. È quanto emerge dalle parole degli esponenti della politica e dell’accademia russa al recente convegno padovano sulle sfide della Russia a vent’anni dalla caduta dell’Unione Sovietica
Un nuovo manifesto per il capitalismo?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/nuovo-manifesto-capitalismo
Il World Economic Forum, da sempre paladino del capitalismo, propone un nuovo codice etico per l'economia, in cui si riconoscono le istanze di giustizia sociale e di protezione della biosfera. Ma sarà in grado un capitalismo rimodulato di risolvere le grandi questioni del presente?
Cosa abbiamo imparato dalla pandemia?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cosa-abbiamo-imparato-dalla-pandemia
In Managing and preventing pandemics. Lessons from Covid-19 Roberto de Vogli analizza le politiche, gli eventi e le decisioni che hanno caratterizzato la gestione della pandemia di covid, per cercare di ricavarne lezioni utili nel caso in cui dovessimo affrontare una nuova pandemia
Le “distanze” nella ricerca (e le loro conseguenze)
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/distanze-ricerca-loro-conseguenze
La ricerca si fonda sulla collaborazione tra scienziati, ma in alcuni casi la “distanza” – geografica, economica, temporale – limita le possibilità. C’è chi vive in zone remote, chi invece isolato per lunghi periodi di studio, chi lamenta scarsi finanziamenti. Le esperienze di alcuni ricercatori
Fisco: una riforma divisiva
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/fisco-riforma-divisiva
Una manovra fiscale che non è una vera e propria riforma distributiva ma più una razionalizzazione, che aggiusta le tante distorsioni introdotte negli anni. Come cambia il fisco dal 2022 e perché su queste modifiche c'è uno scontro non facilmente risolvibile
I numeri dei tumori in Italia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/numeri-tumori-italia
L'incidenza dei tumori, anche in Italia, è destinata a salire. Ci saranno sempre più casi ma la buona notizia è che la mortalità per tumore in Italia è in netto declino
Il 21 marzo e il significato della memoria per Libera
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/6866
Nella vita ho due grandi punti di riferimento, il Vangelo e la Costituzione. La mia vita è spesa nel cercare di saldare il Cielo e la Terra, la salvezza celeste con la dignità e la libertà terrena.
Diritti oltre la pandemia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/diritti-oltre-pandemia
In casi estremi uno Stato democratico può legittimamente comprimere i diritti fondamentali, purché si tratti di provvedimenti proporzionali e temporanei. L’analisi di Michele Di Bari, docente di diritto costituzionale a Padova
Ascolta, è l’universo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ascolta-luniverso
Le stelle e i suoni. Due ambiti di studio apparentemente così lontani hanno dato vita, insieme, a un progetto internazionale chiamato “The audible universe”, il cui scopo è quello di raccontare i dati astronomici attraverso delle rappresentazioni sonore
L’algoritmo del calcio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lalgoritmo-calcio
La scienza si mette al servizio dello sport. Uno studio di Cnr-Isti e università di Pisa, pubblicato recentemente su Plos One, prevede il rischio di infortunio dei calciatori professionisti
La guerra delle parole in Ucraina
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/guerra-parole-ucraina
La Russia manda qualche piccolo segnale di distensione, ritirando alcune delle truppe ammassate al confine ucraino ma l'Occidente non si fida, Nato e Stati Uniti in testa. Il punto della situazione in Ucraina tra diplomazie in stallo e una guerra di parole estremamente rischiosa
Cosa chiamiamo cultura
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cosa-chiamiamo-cultura
Un termine di uso quotidiano nasconde una storia e una profondità di significato molto complesse. Con l’aiuto dell’antropologo Fabio Dei scopriamo la definizione scientifica del concetto di cultura e la misura in cui alcune dinamiche di contaminazione culturale si ripropongano anche sul piano politi…