Risultati Ricerca

Autofiction vol.5: Joseph Conrad e l’attualità di un classico

http://ilbolive.unipd.it/it/news/autofiction-vol5-joseph-conrad-lattualita-classico

Joseph Conrad è il celeberrimo autore di La linea d’ombra e di Cuore di tenebra, romanzi brevi a cui tutti pensiamo immediatamente quando pensiamo a lui. Pochi sanno che Apocalipse Now è liberamente tratto da Cuore di tenebra e pochi associano il nome di Conrad al resto della sua produzione, non tut

Sorveglianza e repressione digitale: intervista a Steven Feldstein

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sorveglianza-repressione-digitale-intervista

La Russia utilizza il riconoscimento facciale per identificare i manifestanti contrari alla guerra. Ma è da anni che la quantità di strumenti digitali per la sorveglianza e la repressione del dissenso stanno aumentando. Lo racconta Steven Feldstein nel suo ultimo libro

L’alimentazione dell’uomo di Neanderthal prevedeva anche il pesce

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lalimentazione-delluomo-neanderthal-prevedeva

Nella grotta di Figueira Brava, in Portogallo, sono stati rinvenuti resti di crostacei e molluschi: questo farebbe presupporre la dieta dell'uomo di Neanderthal contenesse anche il pesce, simile a quella dell'Homo Sapiens in Africa. La ricerca metterebbe in discussione anche lo sviluppo cerebrale de

Il laboratorio ecofascista delle destre estreme

http://ilbolive.unipd.it/it/news/laboratorio-ecofascista-destre-estreme

La giornalista scientifica Francesca Santolini racconta, nel suo libro "Ecofascisti", come esista un legame tutt'altro che noto tra i movimenti di destra estrema e le forme di ambientalismo ed ecologismo

I 70 anni della doppia elica e il ruolo di Rosalind Franklin

http://ilbolive.unipd.it/it/news/70-anni-doppia-elica-ruolo-rosalind-franklin

Il 28 febbraio del 1953 James Watson e Francis Crick annunciavano al pub (!) di aver scoperto la struttura del DNA, ma hanno sempre ridimensionato il ruolo della ricercatrice che ha fornito - suo malgrado - la prova decisiva

Smirne: l’utopia mediterranea

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/smirne-lutopia-mediterranea

Grazie alla paziente ricerca di Maria Ilioú riemerge in un "film per immagini" la memoria di Smirne, città cosmopolita e crocevia di popoli e culture diverse, rasa al suolo al termine della guerra greco-turca nel 1922

La squadra Unipd domina la CyberChallengeIT

https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/squadra-unipd-domina-cyberchallengeit

Il team "Spritzers Unipd" ha vinto la CyberChallengeIT, una competizione che ha visto confrontarsi squadre di hacker etici formate da giovani talenti dell’informatica, dai 16 ai 22 anni

Il chimico, architetto dell'invisibile

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/chimico-architetto-dellinvisibile

Chiarire il modo in cui pensa un chimico. Perché non fa solo "mescoloni" in laboratorio, ma interagisce in modo astratto con la materia. Questo il senso del libro "L'architetto dell'invisibile - ovvero come pensa un chimico. Scienza e idee", finalista al Premio Galileo

Elezioni di midterm, le donne sfidano Trump

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/elezioni-midterm-donne-sfidano-trump

Con un’opinione pubblica sempre più polarizzata e un dibattito politico radicalizzato sull’immigrazione, gli Stati Uniti stanno entrando negli ultimi mesi di campagna elettorale prima delle attese elezioni di midterm. È ormai chiaro che si tratterà di un vero e proprio referendum sui primi due anni

Diversità umana e unità degli uomini. Il tema della razza e del razzismo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/diversita-umana-unita-uomini-tema-razza-razzismo

Nel 1938 un gruppo di dieci uomini di scienza italiani firmarono il cosiddetto "Manifesto della Razza". Il documento servì da base teorica per l'emanazione delle leggi razziali fasciste. Nei mesi scorsi un gruppo di biologi e antropologi è tornato a ribadire che le razze non esistono con il Manifest

Coronavirus, l'Italia sul banco di prova: "Misure indispensabili"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/coronavirus-decreto-epidemia-italia-crisanti

La nuova linea dettata dal governo aiuterà a contenere i contagi? È possibile prevedere la dinamica dell’infezione? E con l’arrivo della bella stagione i casi diminuiranno? Ne abbiamo parlato con Andrea Crisanti, direttore dell’unità operativa complessa di Microbiologia e virologia dell’Azienda ospe

Alle terme attenzione agli anelli: ogni gemma racconta una storia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/terme-attenzione-anelli-ogni-gemma-racconta-storia

Negli scarichi delle terme romane di Carlisle, in Inghilterra, sono state trovate più di 30 gemme preziose, verosimilmente perse dai bagnanti. “Dietro a ogni gemma c’è una storia personale”, sottolinea Monica Salvadori, professoressa di archeologia classica all’università di Padova, con cui abbiamo

Plagio automatizzato: l'informazione online e le fake news generate dall'IA

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/plagio-automatizzato-linformazione-online-fake

Sono probabilmente migliaia i siti di informazione che pubblicano contenuti completamente generati dall’intelligenza artificiale. Hanno poche spese e guadagnano dalla pubblicità, ma soprattutto sono potenziali diffusori di disinformazione. Lo sottolinea il più recente dei report Misinformation Monit

Il laboratorio ecofascista delle destre estreme

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/laboratorio-ecofascista-destre-estreme

La giornalista scientifica Francesca Santolini racconta, nel suo libro "Ecofascisti", come esista un legame tutt'altro che noto tra i movimenti di destra estrema e le forme di ambientalismo ed ecologismo

Mani Pulite e la transizione infinita

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/mani-pulite-transizione-infinita

Trenta anni fa scoppiava Tangentopoli: l’inizio di un percorso che prometteva di cambiare radicalmente il volto della nostra democrazia, ma che a distanza di tempo non ha mantenuto quasi nessuna delle sue promesse

Unipd si "illumina di meno": il 23 febbraio luci spente a Palazzo Bo e Storione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/unipd-si-illumina-meno-23-febbraio-luci-spente

L'università di Padova aderisce alla 14esima edizione della giornata nazionale del risparmio energetico. Palazzo Bo e Storione saranno "spenti", iniziative alla Specola e ad Agripolis. Francesca Da Porto: "Impegnati in un importante percorso di sostenibilità ambientale e sociale"

J.D. Vance e la nuova America

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/jd-vance-nuova-america

Lo storico Marco Mondini analizza la figura e il percorso del vicepresidente degli Stati Uniti, tra i collaboratori più vicini al presidente Trump, nonché suo possibile successore

La globalizzazione alla prova del virus

https://ilbolive.unipd.it/it/news/coronavirus-economia-globalizzazione

Il coronavirus non lascerà solo i segni della malattia fisica, quella che colpisce il corpo. Ma lascerà ferite anche su altri aspetti della società, a partire da quelli legati a un'economia globalizzata. Ne parlano, in studio, i professori Marco Bettiol e Fabrizio Tonello

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012