Caterina, la ragazza che volle farsi uomo. Una storia vera dal XVIII secolo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/caterina-ragazza-che-volle-farsi-uomo-storia-vera
Il passato è una terra straniera, e a cercare bene riserva sorprese. Come la storia della donna che per 80 anni vestì da uomo per amore, raccontata da Marzio Barbagli, che mette a dura prova molte delle nostre certezze sulle identità di genere
Una nuova ondata migratoria dall'Italia alla Germania?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/nuova-ondata-migratoria-dallitalia-germania
Zaino e notebook. Ritratto parziale della nuova migrazione italiana in Germania, low cost e ad alta qualificazione
Nanotecnologie? Ti addomestico io.
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/nanotecnologie-ti-addomestico-io
Controllare i singoli atomi permetterà di costruire calcolatori ancora più potenti ed è questo l’obiettivo di Wineland e Haroche, che hanno meritato il premio Nobel
Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/roma-1922-fascismo-guerra-mai-finita
Presentazione del libro di Marco Mondini
E-learning gratuito, una sfida all'università tradizionale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/elearning-gratuito-sfida-alluniversita
Dissuasi dall'alto costo delle tasse universitarie degli atenei privati americani, molti studenti si rivolgono alle nuove organizzazioni che promettono lauree senza
AlphaFold3: accelerazione scientifica e questioni etiche
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/alphafold3-accelerazione-scientifica-questioni
Il nuovo algoritmo di DeepMind migliora la previsione delle strutture proteiche, ma il codice sorgente non è accessibile e solleva dubbi etici. Alessandro Laio
Noi ingegneri gestionali! 35 anni fa un’idea, oggi un’identità, il domani da scrivere
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/noi-ingegneri-gestionali-35-anni-fa-unidea-oggi
Celebrazione anniversario
Venezia 79 - Music for black pigeons: la grazia "improvvisata" del jazz
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia-79-music-black-pigeons-grazia-improvvisata
Il documentario di Jørgen Leth e Andreas Koefoed, presentato fuori concorso alla Mostra del Lido, è un viaggio alla scoperta di un genere musicale e dei suoi protagonisti
Verso le elezioni europee: la Croazia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/verso-elezioni-europee-croazia
La Croazia si appresta ad affrontare il suo secondo appuntamento elettorale in Europa. Il Paese balcanico gode di una buona salute economica, anche se, soprattutto
Il razzismo al cinema: il white (e black) washing
https://ilbolive.unipd.it/it/news/light/razzismo-cinema-white-black-washing
Nella storia del cinema fino alla seconda metà del '900, gli attori bianchi ricorrevano allo stile di trucco blackface per interpretare personaggi di colore. Col
Venezia 1600. Il suo legame con l'Opera
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia-1600-suo-legame-lopera
I successo del teatro musicale è intimamente legato alla storia veneziana. Ancora oggi Il Gran Teatro La Fenice è uno dei più importanti palcoscenici al mondo
Musculo Padova2022 10933
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-07/Musculo%20Padova2022_10933.pdf
MUSCULOSKELETAL ONCOLOGY COURSE October 24-26 2022 PADOVA, ITALY This is the fifth edition of the Musculoskeletal Oncology Course of the University of Padova. It has been organized by the Department of Orthopedics and Orthopedic Oncology of the University of Padova in close cooperation with the othe…
Dentro i metodi trasformativi: giornate esplorative tra teorie e pratiche geografiche
https://ilbolive.unipd.it/it/tags/geografia
MOBILITYFAIR2022 programma ITA
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-10/MOBILITYFAIR2022_programma_ITA.pdf
ERASMUS DAY Venerdì 14 Ottobre 2022 Palazzo Bo, via VIII Febbraio 2 - Padova 10.00 – 12.00 Change your life. Choose Mobility 14.30 - 16.15 Mobility in students’ eyes Archivio Antico Aula Ippolito Nievo Dora Maria Cornelia Longoni Testimonianze di esperienze di mobilità Erasmus Dirigente Area Relazioni Internazionali raccontate da studenti e studentesse dell’Università degli Università degli Studi …
Salute mentale all'università: migliaia le richieste di aiuto psicologico
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/salute-mentale-alluniversita-migliaia-richieste
Quasi tutti gli atenei pubblici italiani offrono un servizio di supporto psicologico per studenti e studentesse, che dopo il Covid hanno fatto sempre più richieste
I test missilistici cinesi e la loro misteriosa natura
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/test-missilistici-cinesi-loro-misteriosa-natura
Il Financial Times segnalava che il 13 agosto la Cina ha effettuato il lancio di un razzo Chang Zheng (lunga marcia) 2C che ha rilasciato un veicolo che ha fatto
SETTIMANA CERVELLO 2020 locandina33x48 WEB
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-02/SETTIMANA_CERVELLO_2020_locandina33x48_WEB.pdf
Università degli Studi di Padova 16 - 20 marzo 2020 lunedì 16 marzo giovedì 19 marzo Giovani ricercatori Auditorium, Centro Culturale San Gaetano Aula Ippolito Nievo, Palazzo Bo parlano di Neuroscienze ore 18 Movimento e Cervello ore 17.30 Cosa hanno in comune Internet, la foresta Alessandra Del Fel…
Presentazione standard di PowerPoint
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-01/Martedi%CC%80%20della%20Clinica%202019_0.pdf
Eventi accreditati ECM I meccanismi della coscienza- 29.01.2019 Segr. Amministrativa: 049 821 3600 Marcello Massimini, Università degli Studi di Milano cl.neurologica@aopd.veneto.it 30 anni di medicina mitocondriale: presente e futuro – 05.02.2019 Valerio Carelli, Università Alma Mater Studiorum di …
È prematuro pensare che l'Intelligenza Artificiale stia segnando una nuova era per l'umanità
http://ilbolive.unipd.it/it/news/prematuro-pensare-che-lintelligenza-artificiale
Un recente libro ipotizza che l'IA stia segnando la fine dell'Illuminismo, ma secondo il filosofo Umberto Curi bisogna procedere evitando le posizioni ideologiche
Nobel per la chimica 2022 alla click chemistry e alla chimica bioortogonale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/nobel-chimica-2022-click-chemistry-chimica
Il Nobel per la chimica 2022 è stato assegnato per una serie di scoperte che hanno reso semplici reazioni complesse. Il danese Morten Medal e gli americani Carolyn R. Bertozzi e Barry Sharpless hanno ricevuto il premio “per lo sviluppo della click chemistry e della chimica bioortogonale”