Risultati Ricerca

Nobel Medicina a Julius e Patapoutian

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/nobel-medicina-julius-patapoutian

Premiati per le loro “scoperte dei recettori per la temperatura e il tatto”

Mafie in Veneto: "Sono radicate, non più infiltrate"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/mafie-veneto-sono-radicate-non-piu-infiltrate

Il 2019 sarà ricordato negli annali della storia del Veneto. Nell’arco di un mese, infatti, tra febbraio e marzo, tre inchieste della Direzione distrettuale antimafia di Venezia, hanno fatto aprire bruscamente gli occhi e la regione ha dovuto prendere atto di un’amara realtà: sul suo territorio, le

Cambiamenti climatici: occhio al permafrost

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cambiamenti-climatici-occhio-permafrost

Misurare il permafrost per monitorare lo stato di salute del nostro pianeta: è questo l’obiettivo di uno studio che sta conducendo l’università di Padova in collaborazione con lo Swiss Federal Institute for Forest Snow and Landscape Research WSL. Ne abbiamo parlato con il geologo Jacopo Boaga

Gli eredi di Vesalio posano il bisturi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/eredi-vesalio-posano-bisturi

In Italia le lezioni di anatomia sul corpo umano diventano sempre più sporadiche. Causa principale, la difficoltà di disporre di cadaveri. A Padova il problema viene affrontato con uno specifico programma di donazione del corpo

Direzione Luna, questa volta per restare

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/direzione-luna-volta-restare

Tutti i Paesi in grado di portare un vettore nello spazio si stanno affrettando per andare sulla Luna con l'obiettivo di farne un avamposto per lo studio e l'esplorazione dello spazio. E i primi a farlo saranno i cinesi, che porteranno a Terra i primi campioni di rocce lunari dopo quelli raccolti ne

La penisola antartica: un ecosistema in pericolo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/penisola-antartica-ecosistema-pericolo

Uno studio pubblicato su "Nature" mette in evidenza i principali fattori che minacciano l'ecosistema della penisola antartica. Non si tratta solo degli effetti dei cambiamenti climatici, ma anche della pesca intensiva, del turismo e delle infrastruttura di ricerca. In merito alla questione abbiamo i

Medicina tradizionale, la risposta del Cicap

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/medicina-tradizionale-risposta-cicap

Pubblichiamo la replica del Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze (Cicap), riguardo alla serie di articoli, comparsi su questo giornale, riguardanti la medicina tradizionale

Giovani archeologi, detective del passato

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/giovani-archeologi-detective-passato

Il progetto Stempa (Scavo, telerilevamento, studio dei materiali e del paesaggio dell'Altopiano di Asiago) coinvolge studenti di archeologia dell’università di Padova, si mette in mostra e si prepara ad affrontare nuovi scavi

Nanocapsule artificiali per “imprigionare” gli inquinanti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/nanocapsule-artificiali-imprigionare-inquinanti

Un team internazionale di ricerca ha pubblicato su Nature uno studio per un nuovo materiale: delle nanocapsule artificiali in grado di catturare gli agenti inquinanti

Acqua: problema locale o globale?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/acqua-problema-locale-globale

Consumo di acqua e disponibilità della stessa. In Italia sono molte le zone in cui si lamenta la scarsità di questa preziosa risorsa. D'altra parte il nostro Paese vanta un altro record negativo: il consumo altissimo di acqua in bottiglia, preferita di gran lunga a quella che proviene dagli acquedot

La defaunazione mette in pericolo anche le piante

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/defaunazione-mette-pericolo-anche-piante

Il cambiamento del clima modifica la biodiversità: alcune specie riescono a migrare, “seguendo” lo spostamento del proprio habitat; altre, come molte piante, attuano altre strategie, che richiedono cooperazione tra specie diverse. Ma quando il mutualismo viene meno, la funzionalità degli ecosistemi

Il controverso ruolo della dopamina nella gratificazione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/controverso-ruolo-dopamina-gratificazione

Da cosa dipende la nostra capacità di provare piacere? Non c'è ancora una risposta univoca, ma sicuramente un ruolo importante è ricoperto dalla dopamina, anche nel caso delle api. Ne parliamo con Giorgio Vallortigara, docente di neuroscienze all’università di Trento

Le foreste, la nostra arma contro il climate change

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/foreste-nostra-arma-contro-climate-change

La Terra si sta avvicinando ai limiti ambientali che, se oltrepassati, porteranno a seri problemi agli ecosistemi, alle economie e alla società. L’umanità deve proteggere e ripristinare gli ecosistemi naturali e soprattutto le foreste, ancora gravemente minacciate nonostante molti studi puntino prop

"Dal letame nascono i fiori". E dai rifiuti?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/dal-letame-nascono-fiori-dai-rifiuti

I rifiuti sono una delle emergenze a cui l'umanità deve far fronte. I prodotti di scarto però si possono vedere anche in un'ottica diversa fino a rappresentare un'opportunità. Lo spiegano Piero Martin e Alessandra Viola, autori di "Trash" e ospiti alla rassegna di "Risvegli"

centenario Meneghello locandina WEB 0

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-03/centenario_Meneghello_locandina_WEB_0.pdf

Libera il tuo futuro celebrazioni Giornate per patavine del centenario della nascita di Luigi Andrea Zanzotto Mario Rigoni Stern Luigi Meneghello Men ghello Padova, 25 e lunedì 25 aprile, ore Palazzo della Ragione o coordina Emanuele Zinato eato saluti Esordire nell’Italia deg Crescere e formarsi “

Polis-urbs-civitas. Dal passato al futuro

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/10162

Storico e scrittore italiano. Professore emerito di storia dell’architettura all’Università Federico II di Napoli, dove ha fondato il Centro di ricerca sull’iconografia della città europea, ha insegnato anche presso l’Ecole des hautes études en sciences sociales di Parigi. Ha curato due volumi degli

La lunga tradizione degli autoesperimenti in medicina

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lunga-tradizione-autoesperimenti-medicina

Il libro "Eroica, folle e visionaria - Storie di medicina spericolata" di Silvia Bencivelli, è uno dei finalisti al Premio Galileo 2024. L'autrice ci accompagna in un viaggio fra alcuni degli autoesperimenti più importanti della storia medicina: raccontando le vicende umane e scientifiche di uomini

La Venezia inondata di Amitav Ghosh

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/venezia-inondata-amitav-ghosh

Venezia sommersa dall’acqua granda, sempre più granda e sempre più frequente a causa dei cambiamenti climatici. A questo si aggiunga l'invasione delle teredini, specie di molluschi bivalvi. È una parte degli scenari che si dipanano nel nuovo romanzo di Amitav Gogh, "L'Isola dei fucili", appena pubbl

Covax, per un vaccino ad accesso universale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/covax-vaccino-ad-accesso-universale

La pandemia è relativamente sotto controllo in Europa e in Estremo Oriente. Lo è molto meno in altre zone del mondo, in Paesi ricchi e in Paesi meno ricchi. In prospettiva la soluzione è il vaccino: garantito con un accesso rapido, giusto ed equo a tutti, nel mondo

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012