Risultati Ricerca

Gramsci, né tuttologo né musicologo, rivoluzionario curioso con senso del ritmo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/gramsci-ne-tuttologo-ne-musicologo-rivoluzionario

Da decenni - e sotto svariati aspetti - Antonio Gramsci è uno degli italiani più conosciuti, letti e studiati al mondo. Il suo rapporto con la musica non era stato

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/come-nacque-leggenda-koln-concert-keith-jarrett

Il 24 gennaio del 1975 il pianista americano registra un concerto all'Opera Haus di Colonia che diventerà il disco di solo piano jazz più venduto della storia

Una famiglia di geni: Vincenzio Galilei

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/famiglia-geni-vincenzio-galilei

Quando si dice una famiglia di geni. Rivoluzionari. Lui, il padre, ha realizzato in musica una rivoluzione, appunto, che per lo storico Stillman Drake è «comparabile

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/come-lafrica-ha-sconfitto-poliomielite

L'eradicazione della poliomielite dal continente africano è un traguardo storico, raggiunto grazie a una strategia vaccinale capillare e alla cooperazione tra i governi locali e le organizzazioni internazionali

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/come-lafrica-ha-sconfitto-poliomielite

L'eradicazione della poliomielite dal continente africano è un traguardo storico, raggiunto grazie a una strategia vaccinale capillare e alla cooperazione tra i

Africa, tra pandemia e ricerca

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/africa-pandemia-ricerca

Secondo l’Oms nel primo anno di pandemia da Covid-19 in Africa potrebbero essere infettati dal virus da 29 a 44 milioni di persone. Ne abbiamo parlato con Gavino

Il rock e il Muro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/rock-muro-berlino-35-anni

In un mondo diviso in due blocchi, la musica alimentava i sogni di libertà e rinnovamento che nessuna barriera poteva arrestare. Ne parliamo con Fernando Rennis

Brasile e India davanti alla drammatica recrudescenza della pandemia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/brasile-india-davanti-drammatica-recrudescenza

Brasile e India negli ultimi mesi sono stati travolti da una drammatica recrudescenza della pandemia da Covid-19. Con Gavino Maciocco, esperto di politiche sanitarie e salute globale, esaminiamo i fattori che potrebbero aver contribuito alla crisi sanitaria, i provvedimenti adottati e gli interventi

Brasile e India davanti alla drammatica recrudescenza della pandemia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/brasile-india-davanti-drammatica-recrudescenza

Brasile e India negli ultimi mesi sono stati travolti da una drammatica recrudescenza della pandemia da Covid-19. Con Gavino Maciocco, esperto di politiche sanitarie

Un nuovo studio fa luce sugli spostamenti delle popolazioni africane ancestrali

http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5347

Sono una curiosa professionista che non si ferma alle apparenze e che si pone mille domande su come funziona il mondo. Mi piace imparare, migliorare, sperimentare. A Padova vivo e lavoro, ma soprattutto respiro la sua famosa “Libertas”. Da sempre amo leggere e scrivere, poi un giorno ho scoperto che

Un nuovo studio fa luce sugli spostamenti delle popolazioni africane ancestrali

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5347

Sono una curiosa professionista che non si ferma alle apparenze e che si pone mille domande su come funziona il mondo. Mi piace imparare, migliorare, sperimentare

Un festival della salute globale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/festival-salute-globale

C’è un futuro per i bambini di tutto il mondo? È questo uno dei temi che vengono affrontati da Global Health. Il Festival della salute globale progettato dagli Editori Laterza con la collaborazione del Comune di Padova, l’Università di Padova in partnership Medici con l’Africa-Cuamm

Al via il Festival della Salute Globale

http://ilbolive.unipd.it/it/festival-salute-globale-padova-programma

È iniziato oggi, venerdì 5 aprile, a Padova il Festival della Salute Globale. Tre giorni di incontri e conferenze sul tema della salute in una manifestazione co organizzata dall'università di Padova con Editori Laterza e con l'aiuto di Medici con l'Africa Cuamm

Candidato vaccino antimalarico raggiunge gli standard richiesti dall'Oms

http://ilbolive.unipd.it/it/news/candidato-vaccino-antimalarico-raggiunge-standard

Per la prima volta un candidato vaccino contro la malaria, supera la soglia del 75% di efficacia prevista dall’Oms, in uno studio di fase II. Con l’infettivologo Giampietro Pellizzer, medico del Cuamm, abbiamo parlato delle difficoltà che si incontrano nello sviluppo di un vaccino antimalar

Il virus della corruzione nel sistema sanitario

http://ilbolive.unipd.it/it/news/virus-corruzione-sistema-sanitario

Massimo Brunetti, responsabile anticorruzione dell'AUSL di Modena e referente del progetto “Illuminiamolasalute”, parla di corruzione nella sanità in un incontro promosso dal presidio Silvia Ruotolo di Libera-Padova il prossimo 7 novembre alle ore 18:30 nella sede di Medici con l'Africa Cuamm…

Locandina

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-11/Invito_Concerto_con%20iscrizione.pdf

In collaborazione con LA MUSICA INCONTRA LA MEDICINA RITMO, SUONI E SALUTE 25 Novembre 2022 - Ore 21.00 Serata di Gala, concerto al Teatro Verdi Orchestra dei medici Asclepio ORGANIZZAZIONE Serata di beneficenza con contributo Barbara Pogliano b.pogliano@panaceascs.com a favore di Medici con l'Africa CUAMM C

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012