Risultati Ricerca

Vaccini anti Covid-19 nei Paesi poveri: abbassare i costi dei più efficaci e aumentarne la produzione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/vaccini-anti-covid19-nei-paesi-poveri-abbassare

Nelle scorse settimane si è molto parlato di Corbevax, un vaccino contro Covid-19 che non è protetto da alcun brevetto, e dei vaccini sviluppati a Cuba, che, dato il costo contenuto, potrebbero aiutare i Paesi meno ricchi nella prevenzione di Covid-19. Ne abbiamo parlato con l’immunologo Guido Forni

Medicina a Padova nei secoli: Bernardino Ramazzini, fondatore della medicina del lavoro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-bernardino-ramazzini

Corre l'anno 1700 quando Bernardino Ramazzini, con la sua fondamentale opera "De morbis artificum diatriba", pone le basi della moderna medicina del lavoro. Due importanti aspetti permeano il trattato: la sensibilità filantropica e la metodologia di lavoro, a contatto diretto con i lavoratori e le c

L'inaspettata resilienza del mercato del lavoro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/linaspettata-resilienza-mercato-lavoro

Il rapporto dell’organizzazione mondiale del lavoro evidenzia dei dati che mostrano una piccola ripresa a livello globale. Le prospettive per il 2024 però non sono così positive in un mercato ancora estremamente fragile

Ultimi giorni per dimostrare che la Cop26 non è un fallimento

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ultimi-giorni-dimostrare-che-cop26-non-fallimento

Gli accordi sottoscritti finora per limitare la deforestazione, ridurre le emissioni di metano, eliminare il carbone e promuovere la finanza climatica non sono vincolanti o ambiziosi a sufficienza. I leader mondiali hanno ancora pochi giorni per smentire Greta Thunberg secondo cui la Cop26 è già un

Ultimi giorni per dimostrare che la Cop26 non è un fallimento

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ultimi-giorni-dimostrare-che-cop26-non-fallimento

Gli accordi sottoscritti finora per limitare la deforestazione, ridurre le emissioni di metano, eliminare il carbone e promuovere la finanza climatica non sono vincolanti o ambiziosi a sufficienza. I leader mondiali hanno ancora pochi giorni per smentire Greta Thunberg secondo cui la Cop26 è già un

PFAS: ripulire, risanare, vietare?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/pfas-ripulire-risanare-vietare

Che tecnologie abbiamo a disposizione per rimuovere i PFAS, gli inquinanti 'eterni', dall'ambiente? Come si deve valutare l'impatto ambientale e sanitario di questi composti? La seconda parte della nostra inchiesta, all'interno del Forever Lobbying Project

La trasformazione del lavoro. Rischi e speranze dell’innovazione tecnologica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/trasformazione-lavoro-rischi-speranze

Viviamo nella “quarta rivoluzione industriale”: il mondo digitale ha incontrato il mondo del lavoro, e lo sta trasformando. Quali sono le opportunità e quali i rischi di questa fusione? Ne parliamo con Matteo Rinaldini, sociologo del lavoro

Attenti alle banche

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/attenti-banche

Il Meccanismo Europeo di Stabilità potrebbe rappresentare un notevole risparmio per i conti italiani, ma lo strumento non convince ancora del tutto parte dell’opinione pubblica. Ne abbiamo parlato con il professor Lorenzo Forni, economista dell'università di Padova

Gas naturale liquefatto: le scelte dell’Europa, il piano italiano e le difficoltà del Giappone

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/gas-naturale-liquefatto-scelte-delleuropa-piano

Per fare a meno del gas russo Europa e Italia puntano anche sul gas naturale liquefatto. La sua disponibilità sul mercato però è limitata, l'impatto ambientale di quello estratto negli Stati Uniti è elevato e i suoi prezzi sono cresciuti al punto da mettere in seria difficoltà la sicurezza energetic

L'Europa che lavora, regione per regione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/leuropa-che-lavora-regione-regione

Le regioni europee differiscono moltissimo tra loro, sia che parliamo di lavoro, di ricerca, di società e cultura, di ambiente. I dati Eurostat sull'Europa delle regioni compongono un quadro molto variegato. E fanno capire quanto sia importante lavorare sulle politiche di coesione europea

Gas naturale liquefatto: le scelte dell’Europa, il piano italiano e le difficoltà del Giappone

http://ilbolive.unipd.it/it/news/gas-naturale-liquefatto-scelte-delleuropa-piano

Per fare a meno del gas russo Europa e Italia puntano anche sul gas naturale liquefatto. La sua disponibilità sul mercato però è limitata, l'impatto ambientale di quello estratto negli Stati Uniti è elevato e i suoi prezzi sono cresciuti al punto da mettere in seria difficoltà la sicurezza energetic

Serve una cultura della sostenibilità a tutti i livelli amministrativi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/serve-cultura-sostenibilita-tutti-livelli

Il decreto aree idonee, quello agricoltura e la moratoria della Sardegna rischiano di rallentare la crescita delle rinnovabili in Italia. Nonostante uno scarso coordinamento tra Stato e Regioni, un tentativo virtuoso di sensibilizzare le amministrazioni alla questione climatica è quello dell’Emilia

Serve una cultura della sostenibilità a tutti i livelli amministrativi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/serve-cultura-sostenibilita-tutti-livelli

Il decreto aree idonee, quello agricoltura e la moratoria della Sardegna rischiano di rallentare la crescita delle rinnovabili in Italia. Nonostante uno scarso coordinamento tra Stato e Regioni, un tentativo virtuoso di sensibilizzare le amministrazioni alla questione climatica è quello dell’Emilia

La trasformazione del lavoro. Il difficile equilibrio tra vita personale e professionale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/trasformazione-lavoro-difficile-equilibrio-vita

Una maggiore attenzione al benessere personale porta sempre più persone a mettere in discussione la centralità del lavoro per affermare la propria identità, e il work-life balance diviene sempre più centrale nella definizione del proprio percorso lavorativo. Ne parliamo con Roberta Maeran, psicologa

La nuova fase della transizione energetica grazie alle rinnovabili

http://ilbolive.unipd.it/it/news/nuova-fase-transizione-energetica-grazie

Secondo la Global Electricity Review di Ember, un declino permanente delle fonti fossili nella generazione di elettricità è ora inevitabile. Già nel 2024 la crescita delle rinnovabili sarà maggiore dell’aumento di domanda di elettricità, facendo calare la produzione elettrica da combustibili fossili

La nuova fase della transizione energetica grazie alle rinnovabili

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/nuova-fase-transizione-energetica-grazie

Secondo la Global Electricity Review di Ember, un declino permanente delle fonti fossili nella generazione di elettricità è ora inevitabile. Già nel 2024 la crescita delle rinnovabili sarà maggiore dell’aumento di domanda di elettricità, facendo calare la produzione elettrica da combustibili fossili

PFAS: il conto salato pagato dai cittadini per avere acqua pulita

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/pfas-conto-salato-pagato-dai-cittadini

Milioni, anzi miliardi, anzi milioni di miliardi di euro. Il conto per ripulire l'ambiente, l'acqua, i suoli dai PFAS diffusi da decine di anni è salatissimo. E a pagarlo siamo noi. Oggi pubblichiamo la prima parte del Forever Lobbying Project, una inchiesta internazionale

I tempi delle città (e dei negozi aperti nei festivi)

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/tempi-citta-negozi-aperti-nei-festivi

Senza entrare nelle polemiche politiche sull'opportunità o meno di tenere aperti i centri commerciali durante i giorni festivi è necessario fare una riflessione che parte da due concetti: quello della sincronizzazione e della desincronizzazione degli spazi urbani e della società in generale

Robot e umani: la sfida dell'automazione e il lavoro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/robot-lavoro-sfida-automazione-umani

Di previsioni sul futuro di robotica e intelligenza artificiale e le conseguenze sul mercato del lavoro ce ne sono tantissime: da quelle piene di pessimismo fino ad arrivare all'opposto. Un viaggio nei numeri di un fenomeno su cui è difficile fare previsioni, a maggior ragione se riguardano l'impatt

La pandemia non ha sconfitto i libri

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/pandemia-non-ha-sconfitto-libri

Il 2020 chiude con il segno più per il mercato editoriale che si attesta come prima industria culturale del Paese. I libri venduti sono stati più di cento milioni, le librerie non collassano nonostante la vendita online sia preponderante: tutto questo grazie a meccanismi di filiera ottimizz

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012