Risultati Ricerca

Atelier d'artista: Paolo Marcolongo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/atelier-dartista-paolo-marcolongo

Immerso nella pace di un giardino segreto, un palazzo storico del centro di Padova accoglie lo studio pieno di opere, luce e strumenti di un artista dalle molte anime in fermento, sempre alla ricerca: il protagonista del nono episodio della serie dedicata agli spazi di creazione è un performer, scul

Marconi 150. La rivoluzione delle onde corte

http://ilbolive.unipd.it/it/news/marconi-150-rivoluzione-onde-corte

Nel quarto episodio della serie dedicata ai principali contributi di Marconi alla storia delle telecomunicazioni, approfondiamo il passaggio alle onde corte: uno sviluppo tecnologico che avrebbe consentito al grande inventore di migliorare la qualità delle sue trasmissioni

Atelier d'artista: Paolo Marcolongo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/atelier-dartista-paolo-marcolongo

Immerso nella pace di un giardino segreto, un palazzo storico del centro di Padova accoglie lo studio pieno di opere, luce e strumenti di un artista dalle molte

Marconi 150. La rivoluzione delle onde corte

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/marconi-150-rivoluzione-onde-corte

Nel quarto episodio della serie dedicata ai principali contributi di Marconi alla storia delle telecomunicazioni, approfondiamo il passaggio alle onde corte: uno

Marconi 150: le origini del wireless. L’antenna a monopolo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/marconi-150-origini-wireless-lantenna-monopolo

A 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi ripercorriamo la storia delle sue invenzioni e innovazioni tecnologiche più importanti, destinate a rivoluzionare il futuro delle telecomunicazioni. In questo primo approfondimento: l’antenna a monopolo

Marconi 150: le origini del wireless. L’antenna a monopolo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/marconi-150-origini-wireless-lantenna-monopolo

A 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi ripercorriamo la storia delle sue invenzioni e innovazioni tecnologiche più importanti, destinate a rivoluzionare

Marconi 150: tra la terra e il mare. Il brevetto 7777 e il detector magnetico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/marconi-150-terra-mare-brevetto-7777-detector

Nel 150° anniversario dalla nascita di Guglielmo Marconi, prosegue la serie che racconta il contributo di questo visionario inventore e imprenditore nella storia

Filippine, la famiglia Marcos torna al potere dopo 36 anni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/filippine-famiglia-marcos-torna-potere-dopo-36

Nelle ultime elezioni, il figlio di Ferdinand Marcos, dispotico ex dittatore delle Filippine per 21 anni e deposto nel 1986, stravince alle urne e diventa il neo presidente. Un Paese quantomeno con la memoria corta, schiacciato da moltissimi problemi, non ultima la contesa geopolitica che l

Marconi 150: tra la terra e il mare. Il brevetto 7777 e il detector magnetico

http://ilbolive.unipd.it/it/news/marconi-150-terra-mare-brevetto-7777-detector

Nel 150° anniversario dalla nascita di Guglielmo Marconi, prosegue la serie che racconta il contributo di questo visionario inventore e imprenditore nella storia delle telecomunicazioni. In questo secondo episodio approfondiamo la tecnologia protetta dal brevetto 7777, che consentiva di svo

Filippine, la famiglia Marcos torna al potere dopo 36 anni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/filippine-famiglia-marcos-torna-potere-dopo-36

Nelle ultime elezioni, il figlio di Ferdinand Marcos, dispotico ex dittatore delle Filippine per 21 anni e deposto nel 1986, stravince alle urne e diventa il neo

Donne nel cantiere di San Pietro Marconi operaie

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-11/Donne%20nel%20cantiere%20di%20San%20Pietro_Marconi_operaie.pdf

Assunta Di Sante Sin dai primi anni del XVI secolo, nel cantiere della nuova Basilica Laureata in Lettere e specializzata in Biblioteconomia e in Archivi- di San Pietro in Vaticano ampi e variegati furono gli impieghi fem- stica, dal 2005 è archivista e dal 2007 vice responsabile dell’Archi- minili

"In cammino per l'acqua" è una piccola storia che scorre e resiste

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cammino-acqua-diga-vanoi-documentario

Otto giorni a piedi, 200 chilometri percorsi. Dal Vanoi a Venezia, per raccogliere firme, con l'obiettivo di fermare il progetto di una diga in Val Cortella. Il

In guerra senza una guerra: pandemia e narrazioni guerriere. Dialogo con Nicolas Beaupré ed Emmanuel Debruyne (prima parte)

http://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/guerra-senza-guerra-pandemia-narrazioni-guerriere

Perché in queste settimane la pandemia è stata associata ai conflitti bellici, in particolare alla prima guerra mondiale? Rispondono due storici: uno francese e uno belga

In guerra senza una guerra: pandemia e narrazioni guerriere. Dialogo con Nicolas Beaupré ed Emmanuel Debruyne (prima parte)

https://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/cultura/guerra-senza-guerra-pandemia-narrazioni-guerriere

Perché in queste settimane la pandemia è stata associata ai conflitti bellici, in particolare alla prima guerra mondiale? Rispondono due storici: uno francese e

In guerra senza una guerra

http://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/guerra-senza-guerra

“Siamo in guerra”. È la frase più ricorrente nelle retoriche ufficiali e nel linguaggio mediatico in questi giorni in cui la lotta contro la pandemia di COVID-19 sta assumendo i contorni di una crociata. Era dai tempi della prima e della seconda guerra mondiale che non si assisteva al ritorno di un

Una coppia di chimici giallisti: c’è dell’umorismo sentimentale fra di loro

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/coppia-chimici-giallisti-ce-dellumorismo

Di gialli, di categorie e sotto categorie abbiamo già parlato molto. Ci torniamo perché, negli ultimi anni, in Italia si è affermata una coppia che scrive gialli umoristici. Una coppia di vita e anche di scienziati: Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone

Una coppia di chimici giallisti: c’è dell’umorismo sentimentale fra di loro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/coppia-chimici-giallisti-ce-dellumorismo

Di gialli, di categorie e sotto categorie abbiamo già parlato molto. Ci torniamo perché, negli ultimi anni, in Italia si è affermata una coppia che scrive gialli

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012