Risultati Ricerca

Il vero prezzo del cibo non è quello che troviamo al supermercato

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/vero-prezzo-cibo-non-che-troviamo-supermercato

Secondo l’organizzazione True Price, i prezzi degli alimenti non riflettono i costi ambientali della loro produzione: mezzo chilo di manzo si paga 5 dollari in

Africa, tra pandemia e ricerca

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/africa-pandemia-ricerca

Secondo l’Oms nel primo anno di pandemia da Covid-19 in Africa potrebbero essere infettati dal virus da 29 a 44 milioni di persone. Ne abbiamo parlato con Gavino

O pagavi, o eri fuori

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/pagavi-eri-fuori

La storia di Ambrogio Mauri, imprenditore ucciso dal sistema malato di corruzione e di associazione a delinquere, non deve essere dimenticata. Un monito necessario

Geografia, dimenticata dalle scuole ma centrale per capire il mondo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/geografia-dimenticata-dalle-scuole-centrale-capire

Nelle scuole italiane l'insegnamento della geografia è andato incontro a una progressiva perdita di rilevanza e oggi il 90% degli studenti si presenta all'università

Sale cinematografiche: crisi e ripartenza?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sale-cinematografiche-crisi-ripartenza

Dal 2019 al 2024, i cinema italiani hanno perso circa 30 milioni di ingressi, con incassi in calo. La pandemia ha aggravato una crisi già esistente, colpendo soprattutto

Se Oxford rinunciasse a Omero e Virgilio?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/oxford-rinunciasse-omero-virgilio

L’università di Oxford contempla la possibilità di rendere facoltativo lo studio di Omero e Virgilio per gli studenti di lettere classiche. Ma semplificare i contenuti

Diabete: prevenzione, terapie e stato della ricerca

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/diabete-prevenzione-terapie-stato-ricerca

Il numero di pazienti che soffre di diabete è in costante aumento. Stando ai dati Istat, nel 2016 in Italia ne soffre più del 5% della popolazione, contro il 2,9%

Dall’Olanda a Padova: storie di straordinaria follia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/dallolanda-padova-storie-straordinaria-follia

Lasciare un’università prestigiosa per venire a lavorare in Italia. In molti erano perplessi, ma oggi l’olandese Leonard Jan Prins è all’apice di una brillante

Christine Lagarde, una giurista alla BCE

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/christine-lagarde-giurista-bce

Il successore di Mario Draghi ha un nome: Christine Lagarde, prima donna a ricoprire la carica di presidente della Banca Centrale Europea. Il commento dell'economista

La dozzina dello Strega: Maria Grazia Calandrone

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dozzina-strega-maria-grazia-calandrone

Di nuovo in dozzina allo Strega con la sua storia, due anni fa con "Splendi come vita" (Ponte alle Grazie) e adesso con "Dove non mi hai portata" (Einaudi), Maria

Il 2020 è stato l'anno più caldo di sempre in Europa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/2020-stato-lanno-piu-caldo-sempre-europa

Nonostante la pandemia e un rallentamento globale degli spostamenti, la crisi climatica non sembra arrestarsi. Il 2020 è stato l'anno più caldo di sempre: 1,25

Un sorso d'acqua e molta plastica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sorso-dacqua-molta-plastica

Acqua minerale in bottiglia o del rubinetto? La prima è largamente più bevuta nel mondo, ma il suo consumo così elevato ha delle reali giustificazioni?

Export armi: l'Italia continua a fornire bombe all'Arabia Saudita

https://ilbolive.unipd.it/it/esportazione-armi-italia-2018

Export armi: dimezzate autorizzazioni, costante vendita. Oltre il 70% delle licenze singole finisce a Stati non EU e non NATO: ai vertici della classifica dei Paesi

Prometeo a Fukushima – Storia dell’energia dall’antichità a oggi/1

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/prometeo-fukushima-storia-dellenergia

Abbiamo bisogno di energia: le nostre società, il loro sviluppo e la loro economia, hanno bisogno di energia. Oggi la nostra dipendenza da fonti non rinnovabili

Il cinema di oggi, tra innovazione e tradizione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cinema-oggi-innovazione-tradizione

Il cinema sta cambiando e, come di fronte a ogni cambiamento, ci sono solo due possibili reazioni: mettere in atto qualsiasi stratagemma possibile per contrastarlo

In guerra contro i ransomware

http://ilbolive.unipd.it/it/news/guerra-contro-ransomware

Sono i ‘virus del riscatto’, criptano i file e poi chiedono alla vittima di pagare: all’inizio erano piccole truffe, poi gli attacchi sono diventati sempre più frequenti e pericolosi. L’analisi di Mauro Conti, esperto in cybersicurezza

Anoressia e bulimia, in bilico tra genetica e fattori sociali

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/anoressia-bulimia-bilico-genetica-fattori-sociali

Alla base di queste patologie cause di tipo biologico e ragioni di ordine psicosociale. Nell’anoressia il fattore genetico incide però per oltre il 50%: i contributi

Non solo Covid-19: polio, Aids e tubercolosi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/non-solo-covid19-polio-aids-tubercolosi

Interruzione delle vaccinazioni di massa e ripercussioni sulla gestione e sul controllo di malattie come la tubercolosi e l’Aids, spesso nei Paesi più poveri del

Un inquieto rettore e la sfida della Resistenza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/inquieto-rettore-sfida-resistenza

Ai primi di dicembre del 1943 il rettore dell'università di Padova Concetto Marchesi entrò in clandestinità, trasformandosi in cospiratore e gettandosi nella lotta

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012