Risultati Ricerca

Radici al vento, testa nella terra

http://ilbolive.unipd.it/it/news/radici-vento-testa-terra

L’installazione di Michele De Lucchi all’Orto botanico di Padova riporta l’attenzione sulla devastazione di Vaia, la tempesta che nell'autunno scorso ha abbattuto 14 milioni di alberi tra Veneto, Trentino Alto Adige, Lombardia e Friuli Venezia Giulia, trasformando il paesaggio alpino

Fossili di animali straordinari e dove trovarli

http://ilbolive.unipd.it/it/fossili-animali-straordinari-dove-trovarli

Marsupiali dalle grandi orecchie, cavalli con proboscide o grossi animali tozzi con testa piccola: sono i mammiferi sudamericani del Cenozoico, le cui testimonianze si possono trovare al museo di Geologia e Paleontologia dell'università di Padova

La ricetta c’è: ripartiamo dalla cultura

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ricetta-ripartiamo-cultura-coronavirus-crisi

La crisi economica conseguente a quella sanitaria sta colpendo anche il settore culturale, in Italia e non solo. Ma proprio dalla cultura sarebbe necessario ripartire per cercare di uscire dal pantano della pandemia, almeno a livello economico. E c'è un esempio storico, vincente, da seguire: è quell

Un festival della salute globale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/festival-salute-globale

C’è un futuro per i bambini di tutto il mondo? È questo uno dei temi che vengono affrontati da Global Health. Il Festival della salute globale progettato dagli Editori Laterza con la collaborazione del Comune di Padova, l’Università di Padova in partnership Medici con l’Africa-Cuamm

La caccia sostenibile di un popolo indigeno canadese

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/caccia-sostenibile-popolo-indigeno-canadese

Una ricerca pubblicata su PNAS ha analizzato se e quanto la pratica di caccia ai beluga condotta dagli indigeni Inuvialuit per 700 anni sul delta del fiume Mackenzie abbia ridotto la diversità della popolazione locale di beluga, dimostrando che questa pratica umana non ha avuto impatti negativi su q

Fare pace, a cent'anni dalla Grande Guerra

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fare-pace-centanni-dalla-grande-guerra

Come si pone fine ai conflitti e quali sono le condizioni per una pace giusta e duratura? Decine di studiosi da tutto il mondo si confrontano in questi giorni sulle modalità attraverso le quali è stato è stato gestito nei secoli il passaggio tra le fasi di guerra e quelle di pace, dall'antichità fin

Un festival della salute globale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/festival-salute-globale

C’è un futuro per i bambini di tutto il mondo? È questo uno dei temi che vengono affrontati da Global Health. Il Festival della salute globale progettato dagli Editori Laterza con la collaborazione del Comune di Padova, l’Università di Padova in partnership Medici con l’Africa-Cuamm

Cent’anni dalla Repubblica di Weimar: assonanze con l’oggi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/centanni-dalla-repubblica-weimar-assonanze-loggi

La repubblica di Weimar ha costituito un esempio all'avanguardia di democrazia parlamentare, che ha però conosciuto ben presto la sua fine. Alcuni studiosi hanno proposto una lettura comparata tra quel periodo e ciò che stiamo vivendo oggi.

La ricetta c’è: ripartiamo dalla cultura

https://ilbolive.unipd.it/it/news/ricetta-ripartiamo-cultura-coronavirus-crisi

La crisi economica conseguente a quella sanitaria sta colpendo anche il settore culturale, in Italia e non solo. Ma proprio dalla cultura sarebbe necessario ripartire per cercare di uscire dal pantano della pandemia, almeno a livello economico. E c'è un esempio storico, vincente, da seguire: è quell

Il 2020 è stato l'anno più caldo di sempre in Europa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/2020-stato-lanno-piu-caldo-sempre-europa

Nonostante la pandemia e un rallentamento globale degli spostamenti, la crisi climatica non sembra arrestarsi. Il 2020 è stato l'anno più caldo di sempre: 1,25 °C in più rispetto all’era pre-industriale

Black lives matter e quel pugno chiuso nello sport

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/black-lives-matter-pugno-chiuso-sport

Black lives matter: anche il mondo dello sport si è mobilitato, ribadendo la lotta per i diritti umani che da sempre caratterizza una sua parte. Ma non c'è, anche questa volta, il rischio di cambiare tutto per non cambiare niente?

Il 2020 è stato l'anno peggiore per i femminicidi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/2020-stato-lanno-peggiore-femminicidi

Il 2020 è stato un annus horriblis anche per quanto riguarda i femminicidi, il peggiore in termini di percentuali dal 2000. Negli ultimi 20 anni sono state uccise in Italia 3.344 donne

Detailed Programme Convegno SAR 800 anni (final)

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-06/Detailed%20Programme%20Convegno%20SAR%20800%20anni%20%28final%29.pdf

LIBERTAS Spaces and practices of academic freedom University of Padova 22-24 June 2022 Beato Pellegrino Complex – via Vendramini 13, Padova The event is held in presence and online. Selected sessions are streamed live Outline and programme Registration form in presence Registration for remote partic

1 ho caratterizzato mediante l’osservazione dello striscio vaginale il ciclo estrale della mia popolazione di topi

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-09/ABSTRACT%20BOOK.pdf

University of Padua PhD Courses Medical and Biomedical Sciences PhD STUDENT RESEARCH PROJECT DAY MEDICAL AND BIOMEDICAL SCIENCES (XXXVII Cycle) Thursday, September 7, 2023 Old University Aula Magna - Archivio Antico Palazzo del Bo Via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova Organized by: Alessandra Cervellin D

2023-05-29 MCS programma 15x21cm 2023

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-05/2023-05-29%20MCS_programma_15x21cm%202023.pdf

The Italian MCS a call to action Mechanical Circulatory ANNUAL MEETING 2023 Support PRESIDENTE DEL CONGRESSO SEGRETERIA SCIENTIFICA Prof. Gino Gerosa, Padova Dott. Vincenzo Tarzia, Padova 7-8 giugno 2023 / PADOVA / Palazzo Bo The Italian MCS a call to action Mechanical Circulatory ANNUAL MEETING 202

Marte, il pianeta saggio di Gianni Rodari

http://ilbolive.unipd.it/it/news/marte-pianeta-saggio-gianni-rodari

A breve dalla Terra partiranno tre nuove sonde esplorative verso Marte. Il pianeta accende da sempre la fantasia di scienziati e politici. Di Marte parlò anche Gianni Rodari e lo fece in maniera inusuale: già nel 1948 ne parlò come del pianeta saggio, dove si reca la Luna, stanca di ruotare intorno

Marte, il pianeta saggio di Gianni Rodari

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/marte-pianeta-saggio-gianni-rodari

A breve dalla Terra partiranno tre nuove sonde esplorative verso Marte. Il pianeta accende da sempre la fantasia di scienziati e politici. Di Marte parlò anche Gianni Rodari e lo fece in maniera inusuale: già nel 1948 ne parlò come del pianeta saggio, dove si reca la Luna, stanca di ruotare intorno

PALINSESTO 26 NOV JAZZ E SCONCERTO DEF (1) 0

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-11/PALINSESTO_26_NOV_JAZZ%20E%20SCONCERTO_DEF%20%281%29_0.pdf

JAZZ’IN SCHOOL 26 NOVEMBRE 2022 PADOVA – SALA DEI GIGANTI (PALAZZO LIVIANO) [Evento pomeridiano riservato agli studenti CSAS7 e UNIPD] In collaborazione con FIJI-Federazione Nazionale Il Jazz Italiano, IJVAS- lI Jazz Va A Scuola, MIDJ-Musicisti Italiani Di Jazz, I-JAZZ, AFAM del Corso di Specializza

Space economy: i piani di Italia e Unione Europea

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/space-economy-piani-italia-unione-europea

La space economy rappresenta uno degli ambiti più dinamici e promettenti per il prossimo futuro. Gli Stati Uniti rimangono i leader indiscussi, ma anche l'Unione Europea ha varato piani per l'esplorazione spaziale. Pure l'Italia sta lavorando a un disegno di legge per disciplinare le attività spazia

Musei di storia naturale: verso una rete globale per rispondere a ruoli nuovi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/musei-storia-naturale-verso-rete-globale

Pensare i musei di storia naturale nel mondo non come organizzazioni indipendenti, ma come parti di un tutto, che concorrono a formare un’unica grande collezione globale: secondo un gruppo di ricerca coordinato da Kirk R. Johnson, direttore del Smithsonian National Museum of Natural History, è quest

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012