Risultati Ricerca

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/tutto-li-ora-niente-mai-noi-comunque-utile

Nella "Breve storia del nostro pianeta. Quattro miliardi di anni in 8 capitoli", Andrew H Knoll ci accompagna nel racconto di cosa accadde dopo la nascita del contesto terrestre. Dapprima non abitabile per noi esseri umani e ora in una situazione preziosa, quanto fragile e fuggevole

Il modello Vo’: parola ad Andrea Crisanti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/modello-vo-parola-ad-andrea-crisanti

Nel corso dell’ultimo appuntamento del ciclo “Aspettando Genova – L’Onda Covid: capire per reagire” ripercorriamo con Andrea Crisanti le tappe più significative dello studio condotto a Vo’, pubblicato pochi mesi fa su Nature. Ruolo degli asintomatici, contact tracing, network testing, tamponi moleco

Perché in Germania si muore di meno?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/perche-germania-si-muore-meno

Se lo è chiesto anche il British of Medical Journal (BMJ), una delle riviste mediche più accreditate al mondo: al 2 aprile la letalità era dell’1,2%, dieci volte meno che in Italia (11,9%)

Dossier Viminale 2024: sono già 65 i femminicidi da inizio anno

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/dossier-viminale-2024-sono-gia-65-femminicidi

Ogni anno a Ferragosto, il ministero dell’Interno pubblica tutti i dati relativi alle sue attività. Tra queste c'è un osservatorio sulla violenza di genere. Da inizio anno sono state uccise già 62 donne

Cinque protagoniste della Resistenza a Padova

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cinque-protagoniste-resistenza-padova

Sono 385 quelle organizzate nelle formazioni partigiane e 154 quelle classificate come patriote. Dall’8 settembre 1943, sono molte le donne padovane che danno supporto alla resistenza in opposizione al nazifascismo. E Maria Teresa Sega ha raccolto cinque testimonianze della resistenza al femminile n

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dozzina-premio-strega-comanda-sperimentazione

Annunciati i dodici semifinalisti di uno dei premi più importanti dello Stivale. La cinquina il 10 giugno, il vincitore sarà annunciato l’8 luglio

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dozzina-premio-strega-comanda-sperimentazione

Annunciati i dodici semifinalisti di uno dei premi più importanti dello Stivale. La cinquina il 10 giugno, il vincitore sarà annunciato l’8 luglio

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/spray-al-peperoncino-che-cose-dove-si-compra-corinaldo

Il tragico evento accaduto nel locale “Lanterna Azzurra” di Corinaldo, in provincia di Ancona, ha nuovamente acceso il dibattito sull’utilizzo improprio di un’arma, lo spray al peperoncino, che troppo spesso non è considerata tale. Scopriamo che cos'è, chi può usarlo e dove si vende

.*.com.*

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dante700-beatrice-donnamiracolo-luniverso

In questa tappa del nostro viaggio alla scoperta di Dante, parliamo di Beatrice e delle altre figure femminili presenti nella sua opera insieme al professor Giuseppe Ledda, del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'università di Bologna

.*.com.*

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/scienza-dinchiesta-2-come-funzionano-crediti

Un’inchiesta, giornalistica e scientifica al contempo, rivela che il metodo più diffuso al mondo per assegnare crediti carbonici ai progetti forestali, che compensano le emissioni di aziende e cittadini nel mondo, ingigantisce il loro reale impatto climatico. Ne parliamo nel secondo di una serie di

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/spray-al-peperoncino-che-cose-dove-si-compra-corinaldo

Il tragico evento accaduto nel locale “Lanterna Azzurra” di Corinaldo, in provincia di Ancona, ha nuovamente acceso il dibattito sull’utilizzo improprio di un’arma, lo spray al peperoncino, che troppo spesso non è considerata tale. Scopriamo che cos'è, chi può usarlo e dove si vende

Ombre coloniali sulla scienza moderna: un debito ignorato

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ombre-coloniali-sulla-scienza-moderna-debito

"La bianca scienza" di Marco Boscolo esplora le radici coloniali della scienza occidentale, svelando come molte scoperte celebrate alle nostre latitudini siano in realtà frutto di un processo di appropriazione delle conoscenze non occidentali. Il libro è un invito a riflettere e a ripensare la scien

Il 21 marzo e le varie giornate internazionali da tenere a mente

http://ilbolive.unipd.it/it/news/21-marzo-varie-giornate-internazionali-tenere

Il 21 marzo accade che sia primavera, ma - nello stesso giorno - si festeggiano separatamente la lotta alle discriminazioni razziali, la poesia, la giornata mondiale sulla sindrome di down, quella internazionale delle foreste e - solo in Italia - la giornata della memoria e dell'impegno in ricordo d

L'azalea della ricerca 2025

https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/lazalea-ricerca-2025

In occasione della Festa della Mamma, vendita di azalee a favore di AIRC

Lavori da uomini? Mi spiace, non ne abbiamo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lavori-uomini-mi-spiace-non-ne-abbiamo

Tempi difficili per l'impiego maschile negli Usa: l'economia è in ripresa, ma ne beneficiano le donne. Un divario che si spiega con la maggiore scolarizzazione e con la scarsità di lavori manuali, delocalizzati dalla crisi

Anime Verdi - Mappa Smart 2023 - compressa

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-04/Anime%20Verdi%20-%20Mappa%20Smart%202023%20-%20compressa.pdf

Anime Verdi è un’iniziativa di Ufficio Progetto Giovani – Gabinetto del Sindaco del Comune di Padova, Il Raggio Verde e Xena con il patrocinio dell’Università di Padova, CSV Padova e Rovigo, AIAPP, APGI, in collaborazione con Alumni Unipd, Gruppo Giardino Storico Università di Padova, Società Amici

Marie Tharp, la scienziata che rivoluzionò la geologia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/marie-tharp-scienziata-che-rivoluziono-geologia

Geologa e matematica, ha portato a termine la prima mappatura completa dei fondali oceanici, fornendo una prova schiacciante della teoria della deriva dei continenti. Ne tracciamo un ritratto con Marco Romano, ricercatore all’università La Sapienza di Roma

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012