Risultati Ricerca

Moda e parole nella campagna di Valentino

http://ilbolive.unipd.it/it/news/moda-parole-campagna-valentino

La moda punta tutto sull'immagine, giusto? Questa volta no pare di no. La campagna pubblicitaria per la collezione primavera/estate di Valentino è fatta solo di parole. Il commento del sociologo dei media Claudio Riva

Il 40% delle donne vive in paesi ad alta discriminazione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/40-donne-vive-paesi-ad-alta-discriminazione

I progressi verso l'uguaglianza di genere rimangono fragili e lenti, secondo quanto dice l'OCSE nel rapporto Social institution and gender index. Non solo le donne sono più discriminate in molti settori, ma sono anche più esposte a rischi concreti in tutti i contesti di crisi

L'Italia dei festival

http://ilbolive.unipd.it/it/news/litalia-festival

I festival in Italia hanno superato il migliaio, coprono quasi ogni tema, si sviluppano lungo tutto lo stivale, e sono molto partecipati. Proviamo a dare una spiegazione al fenomeno e vediamo quali sono i più interessanti

Liberaldemocrazie, futuro a rischio

http://ilbolive.unipd.it/it/news/liberaldemocrazie-futuro-rischio

Diritti individuali e inclusione sono in pericolo di fronte ai populismi? Lo storico Andrea Graziosi nel suo ultimo libro affronta le cause del malessere

Autofiction vol.9: Niente (o tutto?) di vero per Veronica Raimo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/autofiction-vol9-niente-tutto-vero-veronica-raimo

Veronica Raimo in "Niente di vero" (Einaudi) mostra come usando ironia e tono dissacratorio è possibile dire tutto. La verità dei fatti come quella, universale, della scrittura. L'abbiamo intervistata.

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/biobanca-malattie-scomparse

Molte malattie sono ormai un ricordo del passato, ma per la medicina le raccolte anatomo-patologiche giocano ancora oggi un ruolo importante per la memoria storica raccolta in atlanti o in musei-laboratorio

Messico-Usa: il muro? Non serve più, grazie

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/messicousa-muro-non-serve-piu-grazie

Mentre negli Usa il peso dei latinos cresce, e bisogna tenerne conto anche elettoralmente, l’immigrazione dal sud rallenta, ma non grazie al “muro”: il Messico cresce, e trasferirsi non conviene più così tanto

Moda e parole nella campagna di Valentino

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/moda-parole-campagna-valentino

La moda punta tutto sull'immagine, giusto? Questa volta no pare di no. La campagna pubblicitaria per la collezione primavera/estate di Valentino è fatta solo di parole. Il commento del sociologo dei media Claudio Riva

UniversoPoesia: Raimo e Rossari danno voce alle bambinacce

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/universopoesia-raimo-rossari-danno-voce-bambinacce

Per il dossier UniversoPoesia intervistiamo Veronica Raimo e Marco Rossari, autori de "Le bambinacce" (Feltrinelli, 2019), una collezione di desideri sfacciatamente rivelati, di paure esorcizzate, di pensieri traditi, messi in bocca, in rima, a delle fanciulle senza remore

Le specie marine migrano dall’equatore a causa dell’aumento delle temperature

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/specie-marine-migrano-dallequatore-causa

Il riscaldamento globale sta minacciando la diversità di specie marine dell’equatore. Lo dimostra uno studio pubblicato su Pnas che ha analizzato 48.661 diverse specie marine dal 1955 in poi

Cellule staminali "naïve": nuove possibilità per la ricerca sulle malattie rare

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cellule-staminali-naive-nuove-possibilita-ricerca

Uno studio di un team padovano, pubblicato su Nature Cell Biology, è riuscito a generare cellule staminali pluripotenti attraverso la tecnologia microfluidica: questa scoperta permette lo studio in vitro di importanti malattie genetiche

I 25 anni del Labanof: tra medicina e umanità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/25-anni-labanof-medicina-umanita

Compie 25 anni il Labanof, il Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense dell’università degli Studi di Milano diretto dall'anatomopatologa Cristina Cattaneo, che oggi guarda a nuovi progetti per il futuro sempre più vicini alla tutela dei diritti umani

Vent'anni di microplastiche

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ventanni-microplastiche

Vent'anni fa, la parola microplastica fece la sua prima apparizione in un paper scientifico pubblicato su Science. Da allora ad oggi il problema ha assunto proporzioni molto gravi e, solo di recente, sta attirando maggiori attenzioni

La pandemia ha esposto i limiti strutturali del digitale in Italia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/pandemia-ha-esposto-limiti-strutturali-digitale

Le difficoltà dell'Italia nella transizione digitale sono state acuite dalla pandemia, soprattutto sul fronte dei servizi della pubblica amministrazione, che investe troppo poco nella formazione

L'impatto ambientale dei data center

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/limpatto-ambientale-data-center

I data center che permettono di far funzionare, tra le altre cose, i servizi in cloud sono sempre più potenti e hanno bisogno di sempre più energia. Ma dal 2030 quelli presenti in UE dovranno essere climaticamente neutrali. Ora un progetto prova almeno a riutilizzare il calore in eccesso che produco

La crisi idrica del Po: i dati delle autorità di bacino e delle agenzie ambientali

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/crisi-idrica-po-dati-autorita-bacino-agenzie

Il livello del Po è ai livelli da minimo storico già da giugno, quando l'estate è appena cominciata. I rischi razionamento dell'acqua dolce per l'agricoltura

Sandro Veronesi (ri)vince il Premio Strega

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sandro-veronesi-rivince-premio-strega

Sandro Veronesi, dopo Caos calmo, vince di nuovo, a 14 anni di distanza, il Premio Strega. Stavolta con Il colibrì (La Nave di Teseo) con cui lo scrittore si dimostra capace di mettere sulla pagina un libro letterario e allo stesso tempo fruibile dai lettori tutti

L'Italia dei festival

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/litalia-festival

I festival in Italia hanno superato il migliaio, coprono quasi ogni tema, si sviluppano lungo tutto lo stivale, e sono molto partecipati. Proviamo a dare una spiegazione al fenomeno e vediamo quali sono i più interessanti

Adattarsi ai cambiamenti ambientali, al loro ritmo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/adattarsi-cambiamenti-ambientali-loro-ritmo

Molti ritengono che i processi evolutivi siano troppo lenti per far fronte ai cambiamenti ambientali di questi anni. Eppure, nuovi studi mostrano che anche l’evoluzione può essere rapida, permettendo alle popolazioni naturali di modificare continuamente fenotipo e genotipo in base alle nuove esigenz

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012