Space economy: i piani di Italia e Unione Europea
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/space-economy-piani-italia-unione-europea
La space economy rappresenta uno degli ambiti più dinamici e promettenti per il prossimo futuro. Gli Stati Uniti rimangono i leader indiscussi, ma anche l'Unione Europea ha varato piani per l'esplorazione spaziale. Pure l'Italia sta lavorando a un disegno di legge per disciplinare le attività spazia…
In Italia ogni anno si spreca cibo per 15 miliardi di euro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/italia-ogni-anno-si-spreca-cibo-15-miliardi-euro
Lo spreco alimentare costa l'1% del PIL annuale; e la maggior parte di questo spreco avviene in ambito domestico. L'Italia ha già una legislazione avanzata e molte associazioni attive sul territorio, ma anche l'azione individuale è importante per la riduzione degli sprechi. I dati nella giornata naz…
Amare la natura: è anche una questione di geni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/amare-natura-anche-questione-geni
Stare all'aria aperta fa bene, lo sappiamo, ma il desiderio di immergersi nel verde, ammirare un tramonto, passeggiare in un parco è più forte in alcune persone rispetto ad altre: l'attrazione nei confronti della natura è in parte legata al DNA (ma può essere influenzata da fattori esterni e si può …
Storie di biciclette, manifesti e campioni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/storie-biciclette-manifesti-campioni-giro-italia
A Treviso arriva la diciottesima tappa del Giro d'Italia e al Museo nazionale Collezione Salce inaugura la mostra "Ruota a ruota", tributo tra passione e nostalgia per celebrare i grandi ciclisti di ieri e di oggi e rintracciare la storia di un mezzo che ha trasformato la società
Lina Wertmüller e le donne del cinema
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/lina-wertmuller-donne-cinema
Pochi giorni fa l’annuncio dell’Oscar alla carriera alla regista, un riconoscimento straordinario. Ma ancora oggi esistono profonde disparità che rallentano il lavoro delle professioniste del cinema. “In Italia i film finanziati a donne sono soltanto il 12%”
Un diamante è per sempre, soprattutto al cinema
http://ilbolive.unipd.it/it/news/diamante-sempre-soprattutto-cinema
I diamanti, tra storia e fantasia, sono la quintessenza della luminosità e resistono al miracolo del tempo
Anche in Italia si stanno sviluppando sistemi d'arma che usano l'intelligenza artificiale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/anche-italia-si-stanno-sviluppando-sistemi-darma
Lo racconta il rapporto "Man in the loop" realizzato dall'associazione info.nodes in collaborazione con le iniziative della campagna di Stop Killing Robots
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/wonder-understanding-storytelling-science
We had a chat with Terri Cook, science communicator at the University of Colorado, Boulder: she told us about her passion for science that started when she was a child, the difficulties of communicating with different audiences, and how to make science interesting, we have to make it accessible to t…
In Salute. Estate sì, ma al riparo dalle zecche
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-estate-si-riparo-dalle-zecche
Le malattie trasmesse da zecche sono numerose, in Italia le più diffuse e rilevanti sono la Borreliosi di Lyme e l’encefalite da zecca. Ne abbiamo parlato con Federico Gobbi, professore di malattie infettive all’università di Brescia
Spagnola vs Covid: trova le differenze
http://ilbolive.unipd.it/it/news/spagnola-vs-covid-trova-differenze
Cento anni di distanza, ma le parole dei testimoni suonano così simili. Le analogie sono senza dubbio molte, ma vediamole nel dettaglio per capire quali sono le differenze principali
The Museum of Nature and Humankind. Interview with Ken-ichi Shinoda
http://ilbolive.unipd.it/it/news/museum-nature-and-humankind-interview-kenichi
On the occasion of the opening of the Museum of Nature and Humankind in Padua, we interviewed Ken-ichi Shinoda, director of the National Museum of Nature and Science in Tokyo
La pandemia in carcere: il difficile bilanciamento tra salute e sicurezza
http://ilbolive.unipd.it/it/news/pandemia-carcere-difficile-bilanciamento-salute
Il coronavirus costringe a ripensare molti aspetti della società; tra questi, vi è anche la situazione delle carceri, che in Italia versano in un evidente stato di degrado, da tempo denunciato da chi conosce quella realtà. Come conciliare la salute dei detenuti e la sicurezza pubblica? Ne discutiamo…
Riscaldamento globale: gli ultimi 12 mesi al di sopra di +1,5°C
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/riscaldamento-globale-ultimi-12-mesi-sopra-15degc
L’uragano Beryl e l’eccezionale ondata di calore che ha investito l’Arabia Saudita sono alcune delle dirette conseguenze di un mondo che per un anno intero è stato più caldo di un grado e mezzo, secondo i dati di Copernicus. L’Europa è stata spaccata tra siccità e precipitazioni estreme
TikTok, quando un app social diventa una controversia internazionale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/tiktok-quando-app-social-diventa-controversia
Sembra una questione marginale, ma non è così. La proposta di messa al bando negli Stati Uniti della celeberrima piattaforma social made in China TikTok, che ha già incassato il voto ampiamente favorevole della Camera dei Rappresentanti e che ora attende il via libera definitivo dal Senato, è a tutt…
Il piombo e la tossica verità
http://ilbolive.unipd.it/it/news/piombo-bambini-rapporto-unicef
Ottocento milioni di bambini - praticamente uno su tre - hanno nel loro sangue una concentrazione di piombo elevatissima, oltre i limiti di sicurezza per i Center for disease control americani. È quanto viene detto nell'ultimo rapporto, per molti versi inatteso, pubblicato da Unicef
L'esploratrice solitaria che sfrecciava tra le Alpi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lesploratrice-solitaria-che-sfrecciava-alpi
La botanica e la geologia furono le grandi passioni di Silvia Zenari, cui dedicò la sua intera carriera e diversi studi scientifici
La polarizzazione sociale negli Stati Uniti e le possibili strategie per contrastarla
http://ilbolive.unipd.it/it/news/polarizzazione-sociale-stati-uniti-possibili
La polarizzazione affettiva è al centro dell'interesse di molti studiosi di scienze sociali. Si tratta di fenomeno particolarmente presente negli Stati Uniti, dove si traduce in una divisione piuttosto netta della società in repubblicani e democratici
Venezia 1600. Vita girovaga d'un avvocato teatrante, Carlo Goldoni
http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia-1600-vita-girovaga-dun-avvocato-teatrante
Carlo Goldoni si racconta nelle "Memorie" scritte in vecchiaia, durante il suo soggiorno francese, e pubblicate a Parigi nel 1787. Il celebre autore teatrale mette in scena così anche la propria vita – “sì poco interessante” – facendo spettacolo vicende già in realtà tutt’altro che noiose. Perché i…
Riscaldamento globale: gli ultimi 12 mesi al di sopra di +1,5°C
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/riscaldamento-globale-ultimi-12-mesi-sopra-15degc
L’uragano Beryl e l’eccezionale ondata di calore che ha investito l’Arabia Saudita sono alcune delle dirette conseguenze di un mondo che per un anno intero è stato più caldo di un grado e mezzo, secondo i dati di Copernicus. L’Europa è stata spaccata tra siccità e precipitazioni estreme
Fratelli Cervi: “Non si può essere liberi da soli”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fratelli-cervi-non-si-puo-essere-liberi-soli
A 80 anni dalla liberazione dell'Italia dal nazifascismo vogliamo raccontare una storia simbolo di Resistenza: quella della famiglia Cervi. Abbiamo realizzato un documentario sulla storia dei sette fratelli partigiani, presi e fucilati dai fascisti il 28 dicembre 1943 . La loro casa è oggi un punto …