UNIfest 2025: Arctica Selvatica
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/unifest-2025-arctica-selvatica
Incontri e spettacoli
Terremoto, i mezzi per salvare il patrimonio storico ci sono
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/terremoto-mezzi-salvare-patrimonio-storico-ci-sono
L'università di Padova è in prima linea per la conta dei danni del terremoto nel Centro Italia. Sono 30 gli ingegneri padovani scesi per verificare la situazione
In Salute. Il bodybuilding tra rischi, controlli e maggiore informazione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/salute-bodybuilding-rischi-controlli-maggiore
La notizia è di quelle che non passano inosservate: più di 20.000 praticanti di bodybuilding presi in esame, 121 decessi, il 38% per morte cardiaca improvvisa
A Padova sta per nascere il primo museo di geografia italiano
https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/padova-sta-nascere-primo-museo-geografia-italiano
Presentato il progetto del primo Museo di Geografia in Italia: si trova a Padova a Palazzo Wollemborg, e aprirà a primavera del 2019
In guerra senza una guerra
https://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/cultura/guerra-senza-guerra
“Siamo in guerra”. È la frase più ricorrente nelle retoriche ufficiali e nel linguaggio mediatico in questi giorni in cui la lotta contro la pandemia di COVID-19
Missione fallita. La lunga guerra in Afghanistan e la sconfitta degli Stati Uniti
http://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/missione-fallita-lunga-guerra-afghanistan
Soprattutto, in tempi di pandemia, l’attenzione del pubblico è calamitata altrove. Ma la realtà brutale è che l’Afghanistan non è diventato un luogo più sicuro, la missione non è stata completata e il trattato di pace siglato da Washington e talebani a fine febbraio sembra evocare fin troppo da vici…
Missione fallita. La lunga guerra in Afghanistan e la sconfitta degli Stati Uniti
https://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/cultura/missione-fallita-lunga-guerra-afghanistan
Soprattutto, in tempi di pandemia, l’attenzione del pubblico è calamitata altrove. Ma la realtà brutale è che l’Afghanistan non è diventato un luogo più sicuro
L’Ultimo massimo glaciale ha plasmato geni e culture degli antichi europei
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lultimo-massimo-glaciale-ha-plasmato-geni-culture
Un nuovo studio approfondisce come il cambiamento climatico abbia modificato la composizione genetica e le tradizioni culturali delle popolazioni di cacciatori
Leonardo da Vinci, il "detective" geniale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/leonardo-vinci-detective-geniale
Ne “La misura dell’uomo” il genio indaga sulla misteriosa morte di un uomo nella Milano di Ludovico il Moro. L’ultimo romanzo di Marco Malvaldi intreccia ricerca storica e invenzione, giocando con la lingua, tra giallo e ironia
L’omeopatia? "È acqua fresca”
http://ilbolive.unipd.it/it/l%E2%80%99omeopatia-e-acqua-fresca%E2%80%9D
Secondo il direttore dell’IRCCS “Mario Negri”, Silvio Garattini, non esiste evidenza scientifica che possa avvalorare l'efficacia dei farmaci di tipo omeopatico
L’omeopatia? "È acqua fresca”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lomeopatia-acqua-fresca
Secondo il direttore dell’IRCCS “Mario Negri”, Silvio Garattini, non esiste evidenza scientifica che possa avvalorare l'efficacia dei farmaci di tipo omeopatico
Leonardo da Vinci, il "detective" geniale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/leonardo-vinci-detective-geniale
Ne “La misura dell’uomo” il genio indaga sulla misteriosa morte di un uomo nella Milano di Ludovico il Moro. L’ultimo romanzo di Marco Malvaldi intreccia ricerca
"Agalma", il cinema racconta la vita del museo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/agalma-cinema-racconta-vita-museo
Un documentario, presentato a Venezia 77 nelle Giornate degli Autori, racconta la vita che attraversa le sale del Museo archeologico nazionale di Napoli dando voce
Gli umani in Europa fra Paleolitico e Neolitico, un piccolo caso marchigiano
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/umani-europa-paleolitico-neolitico-piccolo-caso
In una vetrina luminosa del museo di Numana è, dunque, possibile vedere choppers e bifacciali, tra i più antichi manufatti umani, ricavati attraverso la scheggiatura
L'armistizio di Villa Giusti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/larmistizio-villa-giusti
Il 3 novembre veniva firmato a Padova l'armistizio tra l'Italia e l'Impero austro-ungarico in dissoluzione
L'armistizio di Villa Giusti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/larmistizio-villa-giusti
Il 3 novembre veniva firmato a Padova l'armistizio tra l'Italia e l'Impero austro-ungarico in dissoluzione
Locandina PhD Training Week 24
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-02/Locandina_PhD%20Training%20Week%2024.pdf
Training the next-generation talents MSCA COFUND DP PHD TRAINING WEEK Research Communication, Research Integrity, Responsible Research and Innovation, Big Data Science Strategic competences for young researchers University of Padua - Unipd March 11th - 15th 2024 Aula 3E, Fiore di Botta Building Via …
Dove sta andando oggi l'Intelligenza Artificiale?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/-intelligenza-artificiale-settimana-cervello
Marco Zorzi, esperto di Intelligenza artificiale, parlerà dei più recenti modelli di reti neurali nel contesto della Brain Awareness Week. “Esistono problemi in cui è indispensabile sapere come apprende e cosa ha appreso una macchina, perché coinvolgono questioni etiche”
Al via la sperimentazione dell'app Immuni
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sperimentazione-dellapp-immuni
Oggi, 8 giugno 2020, inizia la sperimentazione dell'app Immuni in Liguria, Marche, Abruzzo e Puglia. Vediamo come funziona e perché può essere un ottimo strumento, ma non l'unico, per monitorare la diffusione della pandemia
Al via la sperimentazione dell'app Immuni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sperimentazione-dellapp-immuni
Oggi, 8 giugno 2020, inizia la sperimentazione dell'app Immuni in Liguria, Marche, Abruzzo e Puglia. Vediamo come funziona e perché può essere un ottimo strumento