Risultati Ricerca

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/luca-parmitano-primo-comandante-italiano-iss

Da mercoledì 2 ottobre, Luca Parmitano è ufficialmente il primo astronauta italiano della storia ad essere comandante della Stazione Spaziale Internazionale

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/luca-parmitano-primo-comandante-italiano-iss

Da mercoledì 2 ottobre, Luca Parmitano è ufficialmente il primo astronauta italiano della storia ad essere comandante della Stazione Spaziale Internazionale

Le sorelle Martini, partigiane e studentesse

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sorelle-martini-partigiane-studentesse

Durante la Seconda guerra mondiale Teresa, Lidia e Carla Liliana rischiarono la vita, assieme a padre Placido Cortese, per salvare centinaia di prigionieri Alleati. Le sorelle Martini erano studentesse dell'università di Padova

Le sorelle Martini, partigiane e studentesse

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sorelle-martini-partigiane-studentesse

Durante la Seconda guerra mondiale Teresa, Lidia e Carla Liliana rischiarono la vita, assieme a padre Placido Cortese, per salvare centinaia di prigionieri Alleati. Le sorelle Martini erano studentesse dell'università di Padova

Rodari e "li Marziani"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/rodari-li-marziani

È di questi giorni la notizia che un gruppo di scienziati italiani sembra aver individuato in alcune fotografie scattate dai robot inviati dalla NASA su Marte i segni possibili di vita. Si tratta – se la notizia venisse confermata – della prova provata che i Marziani esistono o sono esistit

Rodari e "li Marziani"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/rodari-li-marziani

È di questi giorni la notizia che un gruppo di scienziati italiani sembra aver individuato in alcune fotografie scattate dai robot inviati dalla NASA su Marte i segni possibili di vita. Si tratta – se la notizia venisse confermata – della prova provata che i Marziani esistono o sono esistit

Basi lunari sostenibili con la stampa 3D e le urine degli astronauti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/basi-lunari-sostenibili-stampa-3d-urine-astronauti

Basi lunari sostenibili che tra i materiali di costruzione prevedono l'urea degli stessi astronauti: è l'idea alla base di una collaborazione internazionale tra l'Esa e diverse università europee, tra cui quella di Padova con il dipartimento di Geoscienze. L'intervista al ricercatore Luca Valentini

Occhi puntati sulla Terra per il futuro nello spazio

http://ilbolive.unipd.it/it/news/occhi-puntati-sulla-terra-futuro-spazio

Astronauti a lezione di geologia. Così l'Esa prepara la nuova figura di esploratori spaziali in vista delle missioni su altri pianeti. Prima tappa a Bressasone, dove docenti del nostro ateneo hanno fatto "lezione" a Luca Parmitano, Pedro Duque e Matthias Maurer

Le gaffe cosmiche di Trump: quando il potere è nulla senza il controllo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/gaffe-cosmiche-trump-quando-potere-nulla-senza

Le gaffe di Trump sono all'ordine del giorno: che si tratti di un viaggio a Londra o di ricerca planetaria, la certezza è sempre che ci sarà qualcosa di cui parlare sui giornali

Spazio, ultima frontiera dei privati

http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5174

Giornalista. Appassionato delle tematiche relative all'ambiente, non perdo mai l'occasione per sottolineare come si debba alzare di più l'asticella dell'attenzione sui cambiamenti climatici. Lo faccio, nel mio piccolo e assieme ad altri argomenti, anche sulle pagine de Il Bo Live. Collaboro in proge

L’Europa ha un problema con il clima

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5174

Giornalista. Appassionato delle tematiche relative all'ambiente, non perdo mai l'occasione per sottolineare come si debba alzare di più l'asticella dell'attenzione sui cambiamenti climatici. Lo faccio, nel mio piccolo e assieme ad altri argomenti, anche sulle pagine de Il Bo Live. Collaboro in proge

Martedì al cinema: la Regione Veneto ti porta in sala con tre euro

https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/martedi-cinema-regione-veneto-3-euro

Tornano i Martedì al cinema, l'iniziativa della Regione Veneto, in collaborazione con l'Unione interregionale Triveneta e la Federazione italiana Cinema d'Essai. Nelle sale dei cinema aderenti sarà possibile acquistare il biglietto d'ingresso a 3 euro. L'iniziativa è valida per tutti i marte

Presentazione standard di PowerPoint

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-03/La%20Facolta%CC%80%20di%20Lettere%20e%20Filosofia%20%282%29.pdf

Presentazione del volume Archivio Antico Palazzo del Bo Via 8 febbraio, 2 Padova 30 marzo 2023 ore 16.30 Saluti istituzionali Daniela Mapelli – Rettrice, Università di Padova Marta Nezzo – Direttrice CSUP, Università di Padova Interventi Francesco Citti – Università di Bologna Elio Franzini – Rettor

Basi lunari sostenibili con la stampa 3D e le urine degli astronauti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/basi-lunari-sostenibili-stampa-3d-urine-astronauti

Basi lunari sostenibili che tra i materiali di costruzione prevedono l'urea degli stessi astronauti: è l'idea alla base di una collaborazione internazionale tra l'Esa e diverse università europee, tra cui quella di Padova con il dipartimento di Geoscienze. L'intervista al ricercatore Luca Valentini

Direzione Luna, questa volta per restare

http://ilbolive.unipd.it/it/news/direzione-luna-volta-restare

Tutti i Paesi in grado di portare un vettore nello spazio si stanno affrettando per andare sulla Luna con l'obiettivo di farne un avamposto per lo studio e l'esplorazione dello spazio. E i primi a farlo saranno i cinesi, che porteranno a Terra i primi campioni di rocce lunari dopo quelli raccolti ne

Occhi puntati sulla Terra per il futuro nello spazio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/occhi-puntati-sulla-terra-futuro-spazio

Astronauti a lezione di geologia. Così l'Esa prepara la nuova figura di esploratori spaziali in vista delle missioni su altri pianeti. Prima tappa a Bressasone, dove docenti del nostro ateneo hanno fatto "lezione" a Luca Parmitano, Pedro Duque e Matthias Maurer

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012