Risultati Ricerca

Senza figli per l'ambiente. Gli effetti dei cambiamenti climatici sulle scelte riproduttive

http://ilbolive.unipd.it/it/news/senza-figli-lambiente-effetti-cambiamenti

La prospettiva di portare delle nuove vite in un mondo flagellato dall'ingiustizia climatica e dai disastri ambientali può fare davvero paura. La preoccupazione per le conseguenze della crisi climatica sembra influenzare anche le scelte riproduttive dei giovani e delle giovani di oggi

Donne che odiano gli uomini

http://ilbolive.unipd.it/it/news/donne-che-odiano-uomini

La violenza è un fenomeno che tocca ogni età, ogni livello sociale, professione, culturale e di genere. E se sono molte (ancora troppe) le donne vittime di uomini, iniziano a emergere casi, e non pochi, in cui la violenza procede in direzione contraria.

Facciamo la scienza e non la guerra: gli appelli per la pace

http://ilbolive.unipd.it/it/news/facciamo-scienza-non-guerra-appelli-pace-ucraina

Gli appelli per lo stop all'aggressione russa in Ucraina si moltiplicano. Oltre a quello degli scienziati ucraini c'è la lettera firmata da più di 4000 accademici russi. Contro la guerra scrivono anche i giornalisti scientifici europei e diverse organizzazioni storicamente impegnate per la scienza p

Woody Guthrie: Biden, Obama, Bush e l’epopea americana

http://ilbolive.unipd.it/it/news/woody-guthrie-biden-obama-bush-lepopea-americana

Del cantore socialista americano Woody Guthrie si è sempre parlato abbastanza poco quasi ovunque in Italia, negli ultimi decenni il suo nome è via via scomparso dagli organi di informazione. Ma è figura cruciale dell'epopea americana e lo dimostra il fatto di essere tra i brani suonati e ascoltati n

Le prime tracce umane in America potrebbero risalire a 23.000 anni fa

http://ilbolive.unipd.it/it/news/prime-tracce-umane-america-potrebbero-risalire

Un nuovo studio su Science tenta di risolvere la controversia scientifica sulla datazione delle più antiche impronte umane nel continente americano

Gli effetti a lungo termine di Covid-19 sulla salute mentale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/effetti-lungo-termine-covid19-sulla-salute-mentale

Un vastissimo studio di coorte condotto su oltre 153.000 veterani dell’esercito americano suggerisce che le persone sopravvissute al covid corrano un rischio più alto di sviluppare disturbi mentali di vario genere

2023: un anno di contrasti climatici per l’Europa

http://ilbolive.unipd.it/it/news/2023-anno-contrasti-climatici-leuropa

Pubblicato l'European State of the Climate 2023: siccità e alluvioni, ondate di calore, incendi e tempeste hanno caratterizzato il clima di un continente, l’Europa, che si riscalda a velocità doppia rispetto alla media mondiale

La scienza dei vulcani, da Plinio all’intelligenza artificiale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-vulcani-plinio-allintelligenza-artificiale

Il primo documento di vulcanologia lo scrisse Plinio il Giovane nel 79 d. C. descrivendo l’eruzione del Vesuvio. Oggi, a 40 anni dall’eruzione del St. Helen’s, l’approccio multiparametrico, i big data e l’intelligenza artificiale hanno aumentato le capacità predittive della vulcanologia. Ne parliamo

Da un diamante super profondo nuove informazioni sul mantello terrestre

http://ilbolive.unipd.it/it/news/diamante-super-profondo-nuove-informazioni-sul

Lo studio di un'inclusione all'interno di un diamante super profondo ha aggiunto nuove informazioni sulla composizione chimica del mantello terrestre e sui percorsi delle placche tettoniche

Buona fortuna, James Webb Space Telescope

http://ilbolive.unipd.it/it/news/buona-fortuna-james-webb-space-telescope

L’attesa è finita, il James Webb Space Telescope è stato lanciato il 25 dicembre 2021 dalla base europea di Kourou in Guyana Francese. E adesso inizia la sua avventura scientifica vera e propria.

Quando l’Italia risorse

http://ilbolive.unipd.it/it/news/quando-litalia-risorse

Il “miracolo economico” può darci spunti per uscire dalla crisi? Lo storico dell’economia Giovanni Luigi Fontana spiega come diventammo uno dei Paesi più ricchi e industrializzati, le analogie e le differenze con la situazione odierna

Nemmeno un buco nero ci "cancellerà"

http://ilbolive.unipd.it/it/nemmeno-buco-nero-ci-cancellera

Il fisico Stephen Hawking torna a stupire la scienza con una nuova teoria su buchi neri, finora considerati dei pozzi senza fondo da cui è impossibile che la materia riesca a uscire

Locandina Marcia su Roma

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-09/Locandina%20Marcia%20su%20Roma.pdf

The Global Impact of the March on Rome Sala delle Edicole Piazza Capitaniato, Arco Vallaresso – Padova 29 settembre 2022 30 settembre 2022 9.15 Opening Remarks Panel IV: The European Impact of the March on Rome-3 (9.30-12.00) FILIPPO FOCARDI (Head of the University Centre for the history of the Resi

Foreste e deserti: impatti diversi del cambiamento climatico su fecondità e resilienza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/foreste-deserti-impatti-diversi-cambiamento

Dal Nordamerica all'Europa, i monitoraggi dimostrano che il clima ha impatti molto diversi sulla fecondità e sulla vulnerabilità delle foreste. Ma non va meglio nemmeno per i deserti, dove le comunità di animali soffrono per l'aumento della temperatura e la drastica riduzione delle piogge

Senza figli per l'ambiente. Gli effetti dei cambiamenti climatici sulle scelte riproduttive

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/senza-figli-lambiente-effetti-cambiamenti

La prospettiva di portare delle nuove vite in un mondo flagellato dall'ingiustizia climatica e dai disastri ambientali può fare davvero paura. La preoccupazione per le conseguenze della crisi climatica sembra influenzare anche le scelte riproduttive dei giovani e delle giovani di oggi

The Museum of Nature and Humankind. Interview with Ken-ichi Shinoda

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/museum-nature-and-humankind-interview-kenichi

On the occasion of the opening of the Museum of Nature and Humankind in Padua, we interviewed Ken-ichi Shinoda, director of the National Museum of Nature and Science in Tokyo

Minerali critici e tecnologie green per un’industria europea più indipendente

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/minerali-critici-tecnologie-green-unindustria

Due nuovi pacchetti normativi proposti dalla Commissione fissano obiettivi ambiziosi da raggiungere entro il 2030, per dipendere meno da importazioni da altri Paesi: produrre su suolo europeo almeno il 40% delle tecnologie necessarie alla decarbonizzazione ed estrarre almeno il 10% dei minerali crit

Elena Ferrante in TV (e il mistero dietro al suo nome)

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/elena-ferrante-tv-mistero-dietro-suo-nome

A partire dalla fine di novembre e per tutto il mese di dicembre ogni martedì Rai Uno trasmetterà due puntate della serie tratta dalla quadrilogia di romanzi "L’amica geniale" di Elena Ferrante, pseudonimo di un autore o un'autrice di cui non si conosce la vera identità

Donne che odiano gli uomini

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/donne-che-odiano-uomini

La violenza è un fenomeno che tocca ogni età, ogni livello sociale, professione, culturale e di genere. E se sono molte (ancora troppe) le donne vittime di uomini, iniziano a emergere casi, e non pochi, in cui la violenza procede in direzione contraria.

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012