Avete mai pensato che i guai possano essere buoni e addirittura necessari?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/avete-mai-pensato-che-guai-possano-essere-buoni
Questa la filosofia di John Lewis, che si è spento a 80 anni, dopo più di 60 anni di attivismo per il riconoscimento dei diritti civili dei neri negli Stati Uniti. Il ricordo di Mao Valpiana, presidente nazionale del Movimento Nonviolento
I “Due gemelli” goldoniani, teatro risorto in streaming
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/due-gemelli-goldoniani-teatro-risorto-streaming
Non messinscene filmate, ma uno spettacolo ripensato per il video. L’allestimento di Valter Malosti è un buon esempio di come dramma e schermo di casa non siano affatto incompatibili
2023FallSchool-IPSE-Lomellini-POSTER PROGRAMMA ok
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-11/2023FallSchool-IPSE-Lomellini-POSTER_PROGRAMMA_ok.pdf
IV edition – 2023/2024 November 7-8 FALL SCHOOL 2024 | IV Edition Memory & Oblivion: Political LEADING INSTITUTION Department of Political Science, Law and Violence and Organised Crime International Studies (SPGI), University of Padua SCIENTIFIC DIRECTOR Valentine Lomellini University of Padua ORGANIZING COMMITTEE Octavia Moise (Coordinator) Gaia Mirulla Eleonora Piras Marco V…
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: la Torre di Palazzo Bo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-torre-palazzo
Dicembre 1635, Galileo Galilei chiedeva in una lettera indirizzata a Fulgenzio Micanzio (1570-1645) già collaboratore di fra Paolo Sarpi e suo successore a consultore teologo della Serenissima, notizie di un costruttore di strumenti scientifici padovano, Marcantonio Mazzoleni. Da qui si dipana la st…
Microsoft Word - Convegno 19012023.docx
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-12/Convegno%2019012023.pdf
Il Reddito di cittadinanza tra esperienze locali e prospettive future Giovedì 19 gennaio 2023 Archivio Antico, Palazzo del Bo - Università degli Studi di Padova PROGRAMMA 9.30 - 9.45: Saluti istituzionali (tbc) Saluti della Magnifica Rettrice, Prof.ssa Daniela Mapelli (tbc) Saluti della Direttrice d…
Venezia1600: alla corte di Napoleone
http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia1600-corte-napoleone
Otto anni. Tanto (poco) è il tempo in cui Napoleone e il suo viceré dominarono su Venezia. Otto anni in cui la città insulare mutò in buona parte il suo volto, per imposizione regia ma anche per un impeto tutto interno, già maturato all’alba della caduta della Serenissima
Venezia1600. Nascite e rinascite a Palazzo Ducale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia1600-nascite-rinascite-palazzo-ducale
Una mostra ripercorre la storia della città dalle origine ad oggi, rintracciando luci e ombre, glorie e cadute attraverso un accurato allestimento con circa 300 opere distribuite nelle sale dell'appartamento del Doge
2018-10-13 programma convegno Merlin
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2018-10/2018-10-13%20programma%20convegno%20Merlin.pdf
Con il patrocinio di Il Convegno è organizzato con il contributo dell’Università di Padova e del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Inter- nazionali (SPGI). COORDINATORI SCIENTIFICI Monica Fioravanzo e Marco Almagisti COMITATO SCIENTIFICO Filiberto Agostini, Marco…
Cabiria 196/97, Fellini e La Fellinette
http://ilbolive.unipd.it/it/event/cabiria-19697-fellini-fellinette
Incontro Circuito Cinema
Venezia1600. Nascite e rinascite a Palazzo Ducale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia1600-nascite-rinascite-palazzo-ducale
Una mostra ripercorre la storia della città dalle origine ad oggi, rintracciando luci e ombre, glorie e cadute attraverso un accurato allestimento con circa 300 opere distribuite nelle sale dell'appartamento del Doge
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/adaptation-come-veneto-cerca-far-fronte
Il progetto Adaptation viaggia attraverso la regione per raccontare piccole e grandi azioni che cercano di far fronte ai cambiamenti climatici
Avete mai pensato che i guai possano essere buoni e addirittura necessari?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/avete-mai-pensato-che-guai-possano-essere-buoni
Questa la filosofia di John Lewis, che si è spento a 80 anni, dopo più di 60 anni di attivismo per il riconoscimento dei diritti civili dei neri negli Stati Uniti. Il ricordo di Mao Valpiana, presidente nazionale del Movimento Nonviolento
I 100 anni di un giornale universitario: antifascisti in redazione e leggi razziali
http://ilbolive.unipd.it/it/news/100-anni-giornale-universitario-antifascisti
Nel 1919 usciva per la prima volta il giornale goliardico "Il Bo": attraverso un racconto per immagini ripercorriamo un secolo di vita all'università di Padova attraverso i vari periodi storici che hanno caratterizzato la storica testata giornalistica dell'ateneo
Lo zampirone: storia di fantasia, ingegno e marketing
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/zampirone-storia-fantasia-ingegno-marketing
Dietro la storia della celebre spirale scaccia-zanzare ci sono un fiore, il laureato a Padova Giovanni Battista Zampironi, la lotta alla malaria, la giapponese Yuki e un serpente
Venezia1600: alla corte di Napoleone
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia1600-corte-napoleone
Otto anni. Tanto (poco) è il tempo in cui Napoleone e il suo viceré dominarono su Venezia. Otto anni in cui la città insulare mutò in buona parte il suo volto, per imposizione regia ma anche per un impeto tutto interno, già maturato all’alba della caduta della Serenissima
I 100 anni della lotta nonviolenta
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/100-anni-lotta-nonviolenta
India, 1920. Gandhi utilizza per la prima volta in patria la nonviolenza con successo. Un secolo di lotte nonviolente che ripercorriamo partendo da Gandhi ed esplorando la sua eredità, fino ai nostri giorni
Quale Agenzia per quale Ricerca
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/quale-agenzia-quale-ricerca
L’11 luglio il nuovo ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, ha illustrato le sue linee programmatiche al Senato, parlando alla Commissione VII (Istruzione pubblica, Beni culturali) del Senato e VII (Cultura, Scienza e Istruzione) della Camera, riunite con…
I 100 anni di un giornale universitario: antifascisti in redazione e leggi razziali
https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/100-anni-giornale-universitario-antifascisti
Nel 1919 usciva per la prima volta il giornale goliardico "Il Bo": attraverso un racconto per immagini ripercorriamo un secolo di vita all'università di Padova attraverso i vari periodi storici che hanno caratterizzato la storica testata giornalistica dell'ateneo
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/giorni-sospesi-cinema-voci-ricominciare
Abbiamo raccolto le testimonianze di produttori, registe e registi, tecnici del settore cinematografico, cercando di capire insieme cosa accadrà nel prossimo futuro, alla fine dell'emergenza
1918: Una lunga tregua, non una pace
http://ilbolive.unipd.it/it/news/1918-lunga-tregua-non-pace
Quando parliamo di fine della grande guerra in Italia si pensa solo al 4 novembre. Si tratta però di una prospettiva provinciale: la prima guerra mondiale poté infatti considerarsi finita solo l'11 novembre 1918, quando cessarono le ostilità sul fronte occidentale (anche se in realtà l'Ungheria firm…