Risultati Ricerca

Il Sole e la quiete prima della tempesta, una sfida per gli scienziati

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sole-quiete-prima-tempesta-sfida-scienziati

È iniziato tutto con l’astronomy picture of the day pubblicata dalla NASA il 6 marzo 2019: la nostra stella preferita, il Sole, è apparsa tutta “pulita” durante il 2018, senza macchie solari se confrontata, ad esempio, con la sua versione del 2012. E ad oggi è ancora così. Un Sole come non lo si ved

Una settimana dedicata alla scienza e all'innovazione sotto il segno di Galileo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/galileo-settimana--scienza-onnovazione

Dal 6 al 12 maggio 2019 Padova ospita "Galileo, la settimana della scienza e dell'innovazione", un evento aperto a tutti in cui scoprire la cultura scientifica attraverso un programma ricco di incontri. Inoltre, la manifestazione include anche la cerimonia di consegna del premio letterario Galileo p

Perché nel XXI secolo ha senso visitare Homo Faber una mostra sull’artigianato?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/perche-xxi-secolo-ha-senso-visitare-homo-faber

Per ritrovare la rotta in un mare agitato fatto di social network, scenari apocalittici e IA, può essere utile una visita ad Homo Faber presso l’isola di San Giorgio a Venezia. La mostra è dedicata alla celebrazione del lavoro artigiano. E già questo è un primo punto sul quale riflettere

Qualcosa di nuovo sotto il sole – Storia dell’ambiente del XX secolo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/qualcosa-nuovo-sotto-sole-storia-dellambiente-xx

A vent’anni dalla prima edizione torna un classico di storia dell’ambiente, scritto dal pioniere John R. McNeill. Un libro che non sembra affatto invecchiato e che, in questo strano inverno 2021, vale la pena riprendere

Per una sanità efficace e sostenibile

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sanita-efficace-sostenibile

Lavorare per una sanità efficace e sostenibile capace di tradurre i risultati della ricerca in farmaci personalizzati nel settore della terapia genica e con tecnologia a RNA: questo l’obiettivo del nuovo Centro di ricerca nazionale coordinato dall’università di Padova. Dell’argomento abbiamo parlato

Salvare la storia per salvare noi stessi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/salvare-storia-salvare-noi-stessi

A cosa serve la storia? Perché abbiamo ancora bisogno della storia? In una società dove questa disciplina sembra essere entrata in crisi emerge una grande scommessa: riuscire a proporre alle generazioni una storia critica, riflessiva ed educativa, capace allo stesso tempo di far trasparire le comple

Rubivirus e salto di specie: una nuova scoperta

http://ilbolive.unipd.it/it/news/rubivirus-salto-specie-nuova-scoperta

Sono stati scoperti due nuovi rubivirus che avallano l'ipotesi, già molto accreditata, che la rosolia si sia diffusa tramite un salto di specie. Potrebbe anche verificarsene un altro, con conseguenze incerte: ne parliamo con Fabio Zampieri, storico della medicina dell'università di Padova

La Fabbrica delle Stelle: scienza senza frontiere

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fabbrica-stelle-scienza-senza-frontiere

Negli anni ‘50 Andrej Sakarov, fisico responsabile dello sviluppo del programma nucleare nel dopoguerra dell’Unione Sovietica, inventò la configurazione tokamak. In quegli anni lo studio della fusione era segreto e lo rimase fino al 1958, quando si tenne la assemblea delle Nazioni Unite Atoms for Pe

La Fabbrica delle Stelle: Sogno... o son desto?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fabbrica-stelle-sogno-son-desto

Siamo giunti al termine di questo viaggio alla scoperta dell'energia delle stelle e di come riprodurla in laboratorio per aiutare a risolvere l'emergenza ambientale e climatica. Riusciremo mai in realizzare la fusione o è solo un sogno? In quest’ultima puntata proviamo a rispondere anche sulla scort

La Fabbrica delle Stelle: fusione, una scelta sicura

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fabbrica-stelle-fusione-scelta-sicura

La fusione reca con sé l’aggettivo “nucleare”, che nell’immaginario collettivo spesso è associato a “incidenti” o “scorie” . Questi ultimi però sono fenomeni legati alla fissione del nucleo, il processo, esattamente opposto alla fusione, un processo sicuro che non si basa su una reazione a catena

In Salute. La schizofrenia oltre lo stigma e le generalizzazioni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-schizofrenia-oltre-stigma-generalizzazioni

Nel mondo circa 23 milioni di persone soffrono di schizofrenia, un disturbo mentale a cui sono purtroppo associati una serie di pregiudizi e stereotipi che alimentano lo stigma nei confronti di chi ne soffre. Ne parliamo con Paolo Santonastaso, professore di psichiatria all'università di Padova

Dal legno al riciclo: soluzioni "sostenibili" nello spazio

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dal-legno-riciclo-soluzioni-sostenibili-spazio

Un satellite realizzato in legno da ricercatori giapponesi sarà lanciato in orbita alla fine del 2024. Con Ugo Galvanetto, ingegnere aerospaziale all’università Padova, discutiamo potenzialità e limiti di questa nuova soluzione, esaminando anche altre possibilità

Nuova scoperta archeologica nel sito di Stonehenge

http://ilbolive.unipd.it/it/news/nuova-scoperta-archeologica-sito-stonehenge

Una nuova scoperta archeologica nel sito preistorico situato nel Regno Unito. Gli studiosi hanno rinvenuto, grazie alle tecnologie di telerilevamento, un circuito di fosse di eccezionali dimensioni. La funzione di questi pozzi resta ancora sconosciuta: si ipotizza fosse un modo per delimitare i conf

L'Intelligenza artificiale e la stabilità strategica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lintelligenza-artificiale-stabilita-strategica

Costretti a convivere con una miriade di armi nucleari – molte delle quali pronte a venir lanciate nel giro di pochi minuti – dobbiamo augurarci che gli sviluppi militari attualmente in corso almeno non compromettano il presente delicato stato di stabilità strategica a evitarci il rischio di un conf

Autismo e sessualità: l’importanza di sbagliare

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/autismo-sessualita-limportanza-sbagliare

Negli ultimi anni, complice la maggiore diffusione di conoscenza per mezzo di social e media, abbiamo sentito parlare di autismo e di sindrome di Asperger più spesso che nel passato, tuttavia ci sono ancora degli argomenti tabù inerenti alla vita delle persone nello Spettro dell'Autismo. Uno di ques

20190525-Festival-sviluppo-sostenibile-DEF

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-05/20190525-Festival-sviluppo-sostenibile-DEF.pdf

UNIVERSITÀ E CITTÀ: UN’ALLEANZA STRATEGICA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 25 maggio 2019 | 9.00-13.00 | Orto Botanico Saluti istituzionali Rosario Rizzuto Sergio Giordani Rettore dell’Università di Padova Sindaco del Comune di Padova Introduce e coordina Michelangelo SAVINO Università di Padova Un quad

La storia evolutiva della nostra specie è stata influenzata (anche) dalle condizioni climatiche

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/storia-evolutiva-nostra-specie-stata-influenzata

Un gruppo di ricerca ha ricostruito le condizioni climatiche in cui hanno vissuto centinaia di ominini tra 1 milione e 200.000 anni fa. Lo studio mostra come le differenze nelle dimensioni corporee tra individui siano state fortemente influenzate dalle temperature; le dimensioni del cervello, invece

Sull'orlo del baratro: sempre a 100 secondi dalla fine

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sullorlo-baratro-sempre-100-secondi-dalla-fine

Il Doomsday Clock della Federation of atomic scientists ha aggiornato il tempo che ci separerebbe dal "giudizio universale": il timer è stato confermato a 100 secondi, la peggiore situazione di sempre da quando viene pubblicato il bollettino. Pesano le numerose incertezze, non solo sul nucleare e su

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012