Risultati Ricerca

La storia economica globale del mondo contemporaneo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/storia-economica-globale-mondo-contemporaneo

La globalizzazione è un processo di integrazione prevalentemente economica, ma anche politica e culturale, che si espande e apre nuove frontiere, lasciando circolare merci, uomini, capitali, culture e ideologie

L'Egitto e quella richiesta di verità mai sopita per Regeni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/legitto-richiesta-verita-mai-sopita-regeni

Sono passati quattro anni dal giorno in cui i familiari e gli amici hanno potuto dare l’ultimo saluto a Giulio Regeni. Giulio era un ragazzo di 28 anni quando è stato arrestato, torturato ed ucciso in Egitto. I mandanti non sono ancora stati trovati ed è proprio per questo che i familiari e associaz

Venezia, i "Fuori" Biennale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia-fuori-biennale

Non c'è solo la Biennale d'Arte tradizionalmente conosciuta e visitata. Venezia, durante il periodo dell'esposizione, si arricchisce di molti altri eventi collaterali: ne abbiamo visitati e selezionati tre, forse meno noti al grande pubblico

In Germania i sedicenni potranno votare alle elezioni europee

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/germania-sedicenni-potranno-votare-elezioni

La Germania per la prima volta permetterà a ragazzi e ragazze di 16 e 17 anni di votare. Un'analisi spiega che i giovani tedeschi sarebbero più inclini a votare per l'AfD, cioè il partito conservatore di destra

CicapFest. “Per soli uomini”, un libro da leggere (anche) a scuola

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cicapfest-soli-uomini-libro-leggere-anche-scuola

Quello in cui viviamo è un mondo disegnato a misura d’uomo. Gli uffici, gli oggetti di uso quotidiano, i farmaci sono disegnati pensando al “maschio standard”. Lo sostengono, sulla base dei dati, Emanuela Griglié e Guido Romeo in un libro recentemente pubblicato, lasciando intravedere però che fare

Rifiuti speciali: ricicliamo bene ma ne produciamo troppi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/rifiuti-speciali-ricicliamo-bene-ne-produciamo

Il rapporto dell'Ispra certifica che siamo ancora lontani dagli obiettivi posti al 2020 dal Programma di prevenzione nazionale: abbiamo riciclato il 65% dei rifiuti speciali, ma nel 2016 abbiamo prodotto 135 milioni di tonnellate, tra cui anche l'amianto

Venezia, i "Fuori" Biennale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia-fuori-biennale

Non c'è solo la Biennale d'Arte tradizionalmente conosciuta e visitata. Venezia, durante il periodo dell'esposizione, si arricchisce di molti altri eventi collaterali: ne abbiamo visitati e selezionati tre, forse meno noti al grande pubblico

Inevitabile mettersi d’accordo su emigrazioni e immigrazioni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/inevitabile-mettersi-daccordo-emigrazioni

Il Global Compact for migration è in vigore, un fatto davvero molto positivo. Mercoledì 19 dicembre 2018 l’assemblea generale delle Nazioni Unite ha assunto il testo concordato al termine di due anni di negoziato per migrazioni ordinate, regolari e sicure, almeno d’ora in avanti, un patto pacifico e

L'economia non osservata in Italia vale quasi 200 miliardi di euro

http://ilbolive.unipd.it/it/news/leconomia-non-osservata-italia-vale-quasi-200

Tra lavoro irregolare, economia sommersa, false dichiarazioni fiscali, ogni anno noi italiani ci “mangiamo” quasi 200 miliardi di euro. Una cifra che dovrebbe rientrare pienamente nell’economia regolare

In Germania i sedicenni potranno votare alle elezioni europee

http://ilbolive.unipd.it/it/news/germania-sedicenni-potranno-votare-elezioni

La Germania per la prima volta permetterà a ragazzi e ragazze di 16 e 17 anni di votare. Un'analisi spiega che i giovani tedeschi sarebbero più inclini a votare per l'AfD, cioè il partito conservatore di destra

Afghanistan: il fallimento della politica estera occidentale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/afghanistan-fallimento-politica-estera-occidentale

Nello stupore globale, il disastro afghano dimostra l'inconsistenza delle capacità di intelligence e di programmazione delle cancellerie occidentali. A partire da quella americana, nonostante i tentativi del Presidente Biden di difendere la propria scelta. E ora si discute anche sull'accoglienza dei

La trasformazione del lavoro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/trasformazione-lavoro

Su Il Bo Live, una nuova serie in cui esploriamo come si stia evolvendo il mondo del lavoro, tra nuovi attori, valori diversi rispetto al passato e condizioni economiche e sociali in rapido cambiamento

La Crab Nebula vista per la prima con un telescopio Cherenkov a due specchi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/crab-nebula-vista-prima-telescopio-cherenkov-due

Il telescopio ASTRI-Horn ha osservato nei raggi gamma alle energie del TeV la Nebulosa del Granchio. Si tratta della prima osservazione di una sorgente celeste nei raggi gamma alle altissime energie rilevata da un telescopio a luce Cherenkov per la rilevazione di raggi gamma che adotta l’innovativa

Donne di scienza in India: il libro che le racconta ai più giovani

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/donne-scienza-india-libro-che-racconta-piu-giovani

In India le donne che lavorano nella ricerca scientifica sono solo il 14%, rispetto a un 86% di uomini. Le figure femminili della scienza indiana risultano poi quasi invisibili, emergono poco, se ne parla poco. E tra le donne che hanno accesso alla carriera scientifica, la maggior parte appartiene a

Il grido del ministro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/grido-ministro

Il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Lorenzo Fioramonti del M5S, si è dimesso il giorno di Natale. Aveva detto che avrebbe rinunciato all’incarico se la Legge di Bilancio 2020 non avesse aumentato di almeno 3 miliardi il budget per educazione e ricerca. Ha ottenuto solo 2 mi

Brasile e India davanti alla drammatica recrudescenza della pandemia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/brasile-india-davanti-drammatica-recrudescenza

Brasile e India negli ultimi mesi sono stati travolti da una drammatica recrudescenza della pandemia da Covid-19. Con Gavino Maciocco, esperto di politiche sanitarie e salute globale, esaminiamo i fattori che potrebbero aver contribuito alla crisi sanitaria, i provvedimenti adottati e gli interventi

Covid-19: il punto sui vaccini aggiornati e su quelli mucosali

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/covid19-punto-sui-vaccini-aggiornati-quelli

La campagna di vaccinazione contro Covid-19 non si ferma. L’Ema ha dato il via libera a vaccini adattati contro le più recenti sottovarianti Omicron del virus Sars-CoV-2, approvati in Italia anche da Aifa. Intanto a livello internazionale vengono approvati vaccini nasali e orali

Covid-19, Crisanti: “Gli asintomatici svolgono un ruolo”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/covid19-crisanti-asintomatici-svolgono-ruolo

Che ruolo hanno gli asintomatici nella trasmissione di Sars-CoV-2? E il virus si è “indebolito”? Ci sarà una seconda ondata in autunno? E infine, cosa sappiamo sulla suscettibilità dei bambini alla malattia? Queste alcune delle domande che abbiamo posto ad Andrea Crisanti, direttore del dipartimento

Pensioni dei giornalisti: la cassa previdenziale torna sotto il controllo dello Stato

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pensioni-giornalisti-cassa-previdenziale-torna

La cassa previdenziale dei giornalisti passa all'Inps dal 2022. Un finanziamento pubblico che invece di sostenere i giornalisti più giovani finisce con il garantire i diritti, ancora una volta, solo di quelli in via di pensionamento già storicamente protetti da contratti più remunerativi

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012