SOCIETÀ
La storia economica globale del mondo contemporaneo
di Pietro Greco

Carlo Fumian cura, assieme ad Andrea Giuntini, il volume “Storia economica globale del mondo contemporaneo (Carocci editore)”. “La storia globale – spiega Fumian – è una disciplina che si è sviluppata negli ultimi 40 anni e non è la stessa cosa rispetto alla storia delle globalizzazioni”. La globalizzazione è un processo di integrazione “prevalentemente economica ma anche politica e culturale, che si espande e apre nuove frontiere lasciando circolare, merci, uomini, capitali, culture ed ideologie”. Ci sono però dei gradi di intensità e di vastità del fenomeno che permettono di periodizzare le globalizzazioni: da quelle arcaiche fino alle intensificazioni del XVI secolo e poi del XIX secolo con corsi e ricorsi storici che, ovviamente, implicano anche dei cambiamenti dal punto di vista economico.
Riprese e montaggio: Tommaso Rocchi
Pubblichiamo di seguito l'indice del libro e di chi ha contribuito a realizzarlo:
Introduzione
di Carlo Fumian e Andrea Giuntini
1. Merci e scambi globali (1400-1800)
di Andrea Caracausi
2. Storia globale del lavoro e delle migrazioni (secoli xvi-xxi)
di Christian G. De Vito
3. Povertà e ineguaglianza 55
di Giovanni Gozzini
4. Storia dell’industrializzazione in età contemporanea. Una prospettiva
globale
di Stefano Agnoletto
5. Commercio mondiale e globalizzazioni tra xix e xx secolo
di Carlo Fumian
6. L’impresa globale. Multinazionali, investimenti esteri e istituzioni
(xix-xx secoli)
di Marco Bertilorenzi
7. Stato e istituzioni nell’economia globale nei secoli xx e xxi
di Daniela Felisini
8. Scienza e tecnica. Approcci storiografici e dinamiche globali
di Elena Canadelli
9. La mobilità dalle origini alla quarta rivoluzione industriale
di Simone Fari