Risultati Ricerca

Nato un nuovo organismo ONU per la pesca, ma le sfide rimangono alte

http://ilbolive.unipd.it/it/news/nato-nuovo-organismo-onu-pesca-sfide-rimangono

Il COFI si è riunito per la prima volta a Roma, alla FAO: i problemi dell'overfishing e dell'inquinamento dei mari restano cruciali per la sostenibilità della pesca a livello globale. Aspettando nuovi dati e le scelte dei paesi asiatici

Parole galiziane: viaggio tra letteratura e cinema del Nordovest spagnolo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/parole-galiziane-viaggio-letteratura-cinema

Molti saprebbero menzionare un autore contemporaneo spagnolo, ma avrebbero più difficoltà se si si parlasse di letteratura galiziana, che ultimamente sta salendo alle luci della ribalta anche al cinema e nelle serie televisive. Per metterla meglio a fuoco abbiamo intervistato Marco Paone, d

Tra cinema e storia: Alan Turing a 70 anni dalla morte

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cinema-storia-alan-turing-70-anni-dalla-morte

A 70 anni dalla sua morte, lo ricordiamo prendendo spunto dal cinema: "The Imitation Game" celebra il suo ruolo nella decifrazione del codice Enigma durante la Seconda guerra mondiale, ma quanto è accurato? Lo abbiamo chiesto a Marco Mondini, docente di storia contemporanea

Neutrini: un passo avanti per spiegare l'asimmetria materia-antimateria

http://ilbolive.unipd.it/it/news/neutrini-passo-avanti-spiegare-lasimmetria

Pubblicato su Nature uno studio che fornisce indicazioni sempre più stringenti sull'esistenza di una differenza nel comportamento dei neutrini e delle loro antiparticelle. Alla ricerca hanno partecipato ricercatori padovani dell'INFN e del dipartimento di Fisica e Astronomia dell'università di Padov

Superare l’Antropocene?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/superare-lantropocene

Un rapporto dell’Agenzia ambientale europea si interroga su quali siano le trasformazioni necessarie per uscire da quest’epoca di dominio dell’uomo e distruzione del resto della natura. Il cambiamento sistemico richiesto dalla crisi ambientale richiede un mutamento radicale della nostra visione del

Sullo scaffale: Il male che non c’è di Giulia Caminito

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-male-che-non-ce-giulia-caminito

Giulia Caminito, dopo la vittoria del Campiello nel 2021 con "L'acqua del lago non è mai dolce", torna in libreria con "Il male che non c'è" (Bompiani, 2024)

Israele, la sfida del nuovo governo e l'intramontabile Netanyahu

http://ilbolive.unipd.it/it/news/israele-sfida-nuovo-governo-lintramontabile

Il coronavirus irrompe sulla politica israeliana e spalanca la strada a un governo che in qualche modo, con una qualche maggioranza, dovrà fronteggiare il pericolo della pandemia. Intanto il presidente Rivlin ha rotto gli indugi e ha affidato a Benny Gantz l’incarico di formare un nuovo esecutivo

Sempre più soldi per la difesa militare: ecco quali sono i Paesi che investono di più

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sempre-piu-soldi-difesa-militare-ecco-quali-sono

Negli ultimi anni a livello globale la spesa militare è stata sempre in continua crescita. La guerra russa sta trasformando gli equilibri geopolitici mondiali con una corsa ad aumentare gli investimenti in difesa militare

Pangenoma: un progetto per mappare la diversità genetica umana

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pangenoma-progetto-mappare-diversita-genetica

Quando per la prima volta venne sequenziato il genoma umano ci si basò in gran parte su quello di un solo individuo. Ora il Progetto Pangenoma Umano punta a tenere insieme individui di diversa provenienza per mappare tutta la variabilità e la diversità genetica della specie umana

Scoperto il gene “di lunga vita”

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scoperto-gene-lunga-vita

Un gruppo di ricerca ha identificato un nuovo gene, chiamato Mytho, che controlla l'invecchiamento cellulare e la longevità

Premio Galileo 2023. “Su un altro pianeta” di Amedeo Balbi tra i cinque finalisti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/premio-galileo-2023-altro-pianeta-amedeo-balbi

Che possibilità ha la specie umana di colonizzare nuovi mondi al di là de confini terrestri? Amedeo Balbi prova a rispondere a questo interrogativo nel libro “Su un altro pianeta” (Rizzoli, 2022), finalista al Premio Galileo 2023

Achille Castiglioni, una storia di famiglia e design

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lavoraz-achille-castiglioni-storia-famiglia-design

“Io sono dell’idea che agli oggetti ci si affezioni”. A vent'anni dalla scomparsa del grande designer italiano, in un libro edito da Corraini, il figlio Carlo ne svela la vita e il genio creativo, attraversando i territori della memoria e le stanze private abitate da affetti e passioni

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/trasformazione-lavoro-come-cambiato-ruolo

Dalle grandi lotte sindacali alla trasformazione del lavoro, l’importanza dei sindacati è da sempre centrale nella vita del Paese. Ma il lavoro è cambiato ed anche il ruolo dei sindacati si è dovuto assestare nel corso degli anni

L'Austria torna alle urne: elezioni anticipate dopo l'Ibiza-gate

http://ilbolive.unipd.it/it/news/laustria-torna-urne-elezioni-anticipate-dopo

Domenica si svolgeranno le elezioni politiche in Austria. Sono elezioni anticipate, a meno di due anni dalle precedenti, che videro la vittoria del centrodestra dell'OVP. Il governo, poi, venne travolto dal Ibiza-gate. il più eclatante scandalo politico dell'intero dopoguerra austriaco

Giustizia climatica e diritti delle popolazioni indigene secondo Chase Iron Eyes

https://ilbolive.unipd.it/it/news/giustizia-climatica-diritti-popolazioni-indigene

Chase Iron Eyes, portavoce del Lakota People’s Law Project, interverrà a una conferenza del centro Jean Monnet sulla giustizia climatica. Gli abbiamo chiesto che cos’è il climate change per le popolazioni indigene, se queste sono rappresentate nelle sedi istituzionali globali e se c'è una connession

Otto settembre 1943: la seconda Caporetto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/otto-settembre-1943-seconda-caporetto

Ottanta anni fa veniva ufficializzato l’armistizio con gli Alleati: purtroppo non fu la fine del conflitto per l’Italia, ma anzi l’inizio dell’occupazione. Una riflessione dal punto di vista militare condotta dallo storico Marco Mondini

Mediterraneo. Il nuovo modello ENEA stima l'aumento del livello del mare fino al 2100

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/mediterraneo-nuovo-modello-enea-stima-laumento

Un gruppo di ricercatori dell'ENEA, guidato da Gianmaria Sannino, ha sviluppato un modello matematico altamente avanzato che permette di stimare in modo accurato l’innalzamento del livello del mare nel bacino del Mediterraneo

Il nuovo Salce e tutto il cinema di Renato Casaro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/nuovo-salce-tutto-cinema-renato-casaro

A Treviso inaugura la nuova sede del museo nazionale che raccoglie la più importante collezione italiana di manifesti storici. La prima mostra è dedicata a Casaro, cartellonista che ha collaborato con grandi registi e produzioni da Cinecittà a Hollywood. L'abbiamo incontrato. "Ho imparato da chi mi

La Rita more

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/rita-more

La viva voce di Egidio Meneghetti declama una versione inedita della poesia dedicata a Rita Rosani, partigiana e medaglia d’oro della Resistenza

Superare l’Antropocene?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/superare-lantropocene

Un rapporto dell’Agenzia ambientale europea si interroga su quali siano le trasformazioni necessarie per uscire da quest’epoca di dominio dell’uomo e distruzione del resto della natura. Il cambiamento sistemico richiesto dalla crisi ambientale richiede un mutamento radicale della nostra visione del

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012