CULTURA

La Rita more

La viva voce di Meneghetti declama una versione inedita della poesia dedicata a Rita Rosani, partigiana e medaglia d’oro della Resistenza

Montaggio di Antonio Massariolo in collaborazione con Daniele Mont D'Arpizio e Barbara Paknazar

La musica è tornada in crisantemo, e tornado è ‘l profumo dela stela. «Me contito papà ‘na storia vera de partigiane?»

Eco 'na storia de parole fonde che restarà par sempre sora un monte: 'na mama che no lassa i so butèi, 'na sorela che resta coi fradèi.

Piantada salda drento ai so scarponi la marcia Rita fra le vale e i monti, la fa i sentieri più sicuri e sconti, la ghe sbrissia ai todeschi fra le man.

E l'è pena rivada la stafeta fra i partigiani del monte Comune, che càpita de corsa 'na vedeta: «Gh'è patuglie todesche che vièn su».

Se scolta qualche s-cioco da distante: «Butèi ghe semo» dise el comandante.

Cole bombe coi mitra nele man i se quacia par tera i partigiàn.

E dise el comandante: «Senti Rita, sta vegnendo i todeschi da ogni parte, ma se te cori subito so a drita longo el progno, ghè tempo per salvarte».

Salda piantada nei so scarponi la testa drita ride la Rita: «Vuialtri g'avì voia da schersàr».

Salda piantada nei so scarponi drita la testa la Rita resta.

«Vuialtri g'avì voia da schersàr». e l'à pena finido da parlàr che la mitraglia la ghe impiomba el cor.

Longa destesa casca la Rita le ponte in alto dei so scarponi, le man se gricia sul cor spacado, scorla un sangióto el peto roto, só da la boca el sangue córe: la Rita móre.

'Na mama no la mola i so butèi, 'na sorela la resta coi fradèi.

Rita, è passà dies'ani da quel'ora e gh'è 'na chiete granda sora i monti, ma quele tue parole iè là ancora e l’è più calde e rosse dei tramonti, e l'è più bianche d'inverno le falive e de note le stele iè più vive.

Sinque parole ià cambiado un monte.

Eco: te parlo sotovose, Rita, a nome de la gente tuta quanta che scapina il Calvario della vita, e anca se non son papa ne prete, par quele tue parole benedete te fasso Santa, Rita partigiana: la Santa Rita del monte Comune dale sinque parole benedete che svolarà par sempre sora un monte.

Amen.


Il testo è stato trascritto da Sergio Canazza e da Lorenzo Cima sulla base della registrazione audio lasciataci da Egidio Meneghetti e pubblicata oggi in anteprima da Il Bo Live. Rispetto a quello contenuto nella raccolta A mila a mila, edita a Verona nel 1954, e poi pubblicato nel volume postumo Prose e poesie (Neri Pozza, Vicenza 1963) presenta numerose differenze: mancano diverse strofe, mentre viene sottolineato maggiormente – attraverso passaggi espunti in seguito – il parallelo tra religione cattolica e religione civile della libertà, espresso con la santificazione laica della partigiana (nel testo finale scompaiono ad esempio i versi e anca se non son papa ne prete, / par quele tue parole benedete / te fasso Santa, oltre all’amen finale). Tutto fa pensare che ci troviamo di fronte a una delle prime stesure della lirica, che Meneghetti potrebbe aver registrato in modo da riascoltarsi e valutarne meglio la scorrevolezza e l’effetto.

Nata a Trieste il 20 novembre 1920 da una famiglia di ebrei cecoslovacchi (Rosenzweig il nome d’origine), Rita Rosani svolge attività antifascista clandestina a Portogruaro ed entra poi nel movimento partigiano in provincia di Verona, partecipando alla costituzione della formazione “Aquila”. Il 17 settembre 1944, ccerchiata assieme ai compagni durante un rastrellamento sul monte Comun di Negrar (Verona), prima rifiuta di mettersi in salvo e poi si lancia per prima all’assalto contro i fascisti. Ferita e catturata, Rita viene uccisa con un colpo alla testa da un sottotenente repubblichino. Poche settimane dopo le viene attribuita la medaglia d’oro al valor militare alla memoria.

SPECIALE RESISTENZA A PADOVA

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012