Risultati Ricerca

L'Intelligenza artificiale e la stabilità strategica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lintelligenza-artificiale-stabilita-strategica

Costretti a convivere con una miriade di armi nucleari – molte delle quali pronte a venir lanciate nel giro di pochi minuti – dobbiamo augurarci che gli sviluppi militari attualmente in corso almeno non compromettano il presente delicato stato di stabilità strategica a evitarci il rischio di un conf

La storia evolutiva della nostra specie è stata influenzata (anche) dalle condizioni climatiche

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/storia-evolutiva-nostra-specie-stata-influenzata

Un gruppo di ricerca ha ricostruito le condizioni climatiche in cui hanno vissuto centinaia di ominini tra 1 milione e 200.000 anni fa. Lo studio mostra come le differenze nelle dimensioni corporee tra individui siano state fortemente influenzate dalle temperature; le dimensioni del cervello, invece

Sull'orlo del baratro: sempre a 100 secondi dalla fine

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sullorlo-baratro-sempre-100-secondi-dalla-fine

Il Doomsday Clock della Federation of atomic scientists ha aggiornato il tempo che ci separerebbe dal "giudizio universale": il timer è stato confermato a 100 secondi, la peggiore situazione di sempre da quando viene pubblicato il bollettino. Pesano le numerose incertezze, non solo sul nucleare e su

Su Marte è stata scoperta acqua in grandi quantità sotto la superficie dell'equatore

http://ilbolive.unipd.it/it/news/marte-stata-scoperta-acqua-grandi-quantita-sotto

Un team di ricerca internazionale ha scoperto un enorme deposito di acqua su Marte, probabilmente sotto forma di ghiaccio. Ad essere sorprendente è la posizione in quanto il deposito si trova nei dintorni dell'equatore mentre finora la presenza di acqua (abbondante nelle prime fasi dopo la formazion

Sostenibilità: le sfide politiche e istituzionali

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sostenibilita-sfide

Piccola storia di un concetto sempre più centrale nel dibattito politico e nelle relazioni internazionali, dal rapporto Brundtland al Green New Deal

Strategie spaziali: il confronto militare nello spazio

http://ilbolive.unipd.it/it/news/strategie-spaziali-confronto-militare-spazio-0

L’attuale fase della civiltà mondiale si basa in modo sempre più cruciale sull’accesso allo spazio per una varietà di applicazioni di grande rilievo economico: transazioni finanziarie globali, sistemi di pagamento elettronici, reti di telecomunicazioni, controllo del traffico aereo, navigazione sate

Ritorno al futuro. La sostenibilità è una scelta politica

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ritorno-futuro-sostenibilita-scelta-politica

Il 1972 fu un anno di svolta: con la prima conferenza mondiale delle Nazioni Unite su ambiente e sviluppo, tenutasi a Stoccolma, la questione socio-ambientale faceva il proprio ingresso nelle agende politiche internazionali

In Salute. La schizofrenia oltre lo stigma e le generalizzazioni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-schizofrenia-oltre-stigma-generalizzazioni

Nel mondo circa 23 milioni di persone soffrono di schizofrenia, un disturbo mentale a cui sono purtroppo associati una serie di pregiudizi e stereotipi che alimentano lo stigma nei confronti di chi ne soffre. Ne parliamo con Paolo Santonastaso, professore di psichiatria all'università di Padova

Ritorno al futuro. La sostenibilità è una scelta politica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ritorno-futuro-sostenibilita-scelta-politica

Il 1972 fu un anno di svolta: con la prima conferenza mondiale delle Nazioni Unite su ambiente e sviluppo, tenutasi a Stoccolma, la questione socio-ambientale faceva il proprio ingresso nelle agende politiche internazionali

La Fabbrica delle Stelle: scienza senza frontiere

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fabbrica-stelle-scienza-senza-frontiere

Negli anni ‘50 Andrej Sakarov, fisico responsabile dello sviluppo del programma nucleare nel dopoguerra dell’Unione Sovietica, inventò la configurazione tokamak. In quegli anni lo studio della fusione era segreto e lo rimase fino al 1958, quando si tenne la assemblea delle Nazioni Unite Atoms for Pe

La Fabbrica delle Stelle: Sogno... o son desto?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fabbrica-stelle-sogno-son-desto

Siamo giunti al termine di questo viaggio alla scoperta dell'energia delle stelle e di come riprodurla in laboratorio per aiutare a risolvere l'emergenza ambientale e climatica. Riusciremo mai in realizzare la fusione o è solo un sogno? In quest’ultima puntata proviamo a rispondere anche sulla scort

Small Science o Big Science?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/small-science-big-science

In un articolo di recente pubblicato su Nature un gruppo di sociologi analizza il lavoro, in termini di innovazione, su una mole di oltre 60 milioni di articoli scientifici pubblicati tra il 1945 e il 2014. Il risultato è chiaro: la Big Science produce lavori largamente più citati, ma è la ricerca d

L'editoriale. La serendipità nella scienza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/leditoriale-serendipita-scienza

Serendipità: è una parola che ha assunto una dimensione pop grazie anche a un film. In realtà il termine è usato in sociologia e filosofia della scienza da diverso tempo. Il termine deriva da una novella di Horace Walpole. In quest'ultimo periodo di serendipità nella scienza si sta parlando moltissi

Ricerca scientifica e non solo: un dialogo con Silvio Garattini

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ricerca-scientifica-non-solo-dialogo-silvio

Silvio Garattini, fondatore e presidente dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri" racconta della sua esperienza di uomo e di scienziato: "Gli anziani, non solo i ricercatori anziani, dovrebbero parlare di più ai giovani per far loro comprendere il periodo fortunato in cui vivono". Sulla

Svezia, la controversa strategia sanitaria di Anders Tegnell

http://ilbolive.unipd.it/it/news/svezia-controversa-strategia-sanitaria-anders

La Svezia ha scelto di seguire le indicazioni dell’epidemiologo Anders Tegnell, il cui piano sanitario è ritenuto controverso e non supportato da evidenze da buona parte della comunità scientifica. Da inizio pandemia l’Oms ha espresso posizioni contraddittorie nei confronti della strategia svedese

Pezzi da museo. Strumenti straordinari che raccontano tre secoli di storia della fisica

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pezzi-museo-strumenti-straordinari-che-raccontano

La nuova tappa alla scoperta dei musei dell'università di Padova ci conduce al Museo Poleni che, attraverso una collezione di strumenti scientifici tra le più importanti d’Europa, racconta tre secoli di storia della fisica. La curatrice Sofia Talas ci fa conoscere la macchina divulsoria, il motore d

Sempre a soli 90 secondi dalla fine: un momento di eccezionale pericolo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sempre-soli-90-secondi-dalla-fine-momento

Il Doomsday Clock ci ricorda quanto sia delicato e incerto l’equilibrio che permette la sopravvivenza dell’umanità in presenza delle armi nucleari e di nuove destabilizzanti tecnologie nell'attuale fase dei cambiamenti climatici che condizionano la vita sul nostro pianeta

SARS-CoV-2 in Italia già a settembre? Lo studio dell'Istituto tumori di Milano e i dubbi degli esperti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sarscov2-italia-gia-settembre-studio-dellistituto

Secondo uno studio dell'Istituto nazionale dei tumori di Milano il virus SARS-CoV-2 circolava in Italia già all'inizio di settembre 2019. Molti esperti suggeriscono però cautela perché le evidenze non sembrano sufficientemente solide. Il punto dopo la conferenza stampa online organizzata dagli autor

Il clima e la storia: la siccità e il suo potenziale ruolo sullo sviluppo dell'Islam

http://ilbolive.unipd.it/it/news/siccita-islam

Gli effetti dei cambiamenti climatici nella storia: le siccità estreme nella penisola arabica del VI secolo potrebbero aver contribuito a determinare il corso della storia

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012