La scorta a Liliana Segre: un fatto che deve far riflettere gli italiani
https://ilbolive.unipd.it/it/scorta-liliana-segre-antisemitismo
Dalle offese razziste a Balotelli alla scorta a Liliana Segre: l'Italia sembra essere diventata nuovamente un Paese razzista ed in cui dilaga antisemitismo. È veramente così?
Le donne in CdA: in Italia raggiunto un buon risultato ma il futuro è incerto
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/donne-cda-italia-raggiunto-buon-risultato-futuro
Tra tre anni la legge 120 del 2011, dedicata alle quote rosa ai vertici delle aziende, scadrà: le società coinvolte rispetteranno l'impegno preso anche senza una legge vincolante oppure ci sarà una retrocessione?
Sardegna immersiva. Un'esperienza turistica virtuale per promuovere le bellezze dell'isola
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sardegna-immersiva-unesperienza-turistica-virtuale
Utilizzare le tecnologie di realtà virtuale per incentivare il turismo è lo scopo del progetto “SARIM - Sardegna Immersiva", che punta a far conoscere le bellezze dell'isola attraverso visite simulate in alcuni dei luoghi più suggestivi della regione
Long Covid: quali passi avanti? Un confronto con lo Spallanzani
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/long-covid-quali-passi-avanti-confronto
Non per tutti un tampone negativo, dopo la fase acuta della malattia, è sinonimo di guarigione. Fin dallo scorso anno si è visto che in alcuni pazienti, anche a distanza di mesi, permangono sintomi di varia natura, più o meno debilitanti. Di long Covid abbiamo parlato con Andrea Antinori, direttore …
L’Universo, la Luce, la Terra, la Vita: la realtà è più “grande” di noi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/luniverso-luce-terra-vita-realta-piu-grande-noi
Cerchiamo di capire come il mondo sia pieno di misteri, cioè di cose che non si capiscono o che, se si capiscono, sono così strane da sembrare incredibili: incredibilmente grandi, incredibilmente piccole, incredibilmente organizzate, incredibilmente efficienti. La realtà è molto, molto più grande di…
Dove sono tutti i medici?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dove-sono-tutti-medici
Mancano medici. E alcune Regioni hanno deciso di richiamare in corsia quelli in pensione per far fronte alla carenza di organico. Come affrontare il problema? Ne parla Mario Plebani, presidente del consiglio della scuola di Medicina e Chirurgia dell’università di Padova
Il novembre tragico della pandemia. In Italia nel 2020 muoiono meno giovani ma molti più anziani
http://ilbolive.unipd.it/it/news/novembre-tragico-pandemia-italia-2020-muoiono-meno
A novembre in Valle d’Aosta l’eccesso di mortalità è stato del +139%, in Piemonte del +98%, in Veneto del +42,8%. Sono questi i risultati del quarto rapporto Istat che mette in luce come ad essere colpiti maggiormente dalla pandemia siano stati gli ultra ottantenni
Nobel per la pace 2023, all'iraniana Narges Mohammadi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/nobel-pace-2023-alliraniana-narges-mohammadi
Narges Mohammadi, attivista per i diritti umani, è premio Nobel per la pace 2023. Un premio che è anche riconoscimento e sostegno alle lotte delle donne iraniane per la libertà. Per approfondire, qui trovi anche tutti gli articoli sull'Iran pubblicati da noi negli ultimi 3 anni
La foto che rese celebre Einstein
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/foto-che-rese-celebre-einstein
Le osservazioni dell’eclissi di Sole del 1919 provarono le predizioni di Albert Einstein e fecero della relatività generale la teoria più famosa del XX secolo
Il Nobel per la pace ai giornalisti coraggiosi e utili
http://ilbolive.unipd.it/it/news/nobel-pace-giornalisti-coraggiosi-utili
Maria Ressa e Dmitry Muratov: due giornalisti coraggiosi che non cedono alla paura di potenti prepotenti. Il Nobel per la pace 2021 difende l'idea di un giornalismo coraggioso e necessario alla democrazia e alla convivenza pacifica delle persone
Cinquanta anni dall'autunno caldo. Le lotte operaie in Italia nel 1969
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cinquanta-anni-dallautunno-caldo-lotte-operaie
Sono passati 50 anni dall'autunno caldo del 1969, anno in cui si concentrarono numerose rivolte da parte di una classe operaia sfruttata e stanca di vedere calpestati i suoi diritti
Più armati, ma senza sicurezza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/avere-piu-armi-non-avere-sicurezza
Più accesso alle armi, più sicurezza: spesso è questo l'assioma che sentiamo dire anche da alcuni rappresentanti dello Stato. Ma non sembra essere così. Tutte le statistiche ci dicono che più aumentano le armi e più sono i morti
Dove sono tutti i medici?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/dove-sono-tutti-medici
Mancano medici. E alcune Regioni hanno deciso di richiamare in corsia quelli in pensione per far fronte alla carenza di organico. Come affrontare il problema? Ne parla Mario Plebani, presidente del consiglio della scuola di Medicina e Chirurgia dell’università di Padova
Aspettativa di vita: la pandemia ha invertito la rotta
http://ilbolive.unipd.it/it/news/aspettativa-vita-pandemia-ha-invertito-rotta
L'aspettativa di vita negli ultimi 100 anni è quasi raddoppiata in diversi Paesi. La pandemia però ha bloccato questa crescita e, in diversi casi, chi è nato nell'anno del Covid ha un'aspettativa di vita più bassa di chi è nato nel 2019
Giornata mondiale dell'acqua: tutti i buoni motivi per parlarne
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/giornata-mondiale-dellacqua-tutti-buoni-motivi
È la giornata mondiale dell’acqua. Lo è dal 1992 cioè da quando fu istituita dalle Nazioni Unite alla conferenza di Rio de Janeiro. Ma di acqua, dovremmo occuparcene tutti i giorni: ecco perché
La vita dopo la vita: la percezione della donazione di organi post-mortem
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/vita-dopo-vita-percezione-donazione-organi
Uno studio di focus group in Italia, promosso dal Centro Nazionale Trapianti in collaborazione con l'Università di Padova, mostra un quadro da cui emergono ancora molte resistenze: ci si dichiara favorevoli ma solo in teoria, senza cioè esprimere la propria volontà ufficialmente
Biblioteca al femminile? È l’idea di un uomo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/biblioteca-femminile-lidea-uomo
Quello di Pietro Leopoldo Ferri, vissuto tra il 1787 e il 1847, è uno strano destino: accademico degli Eccitati e ammirato poeta d’epigrammi, consumò gli ultimi dodici anni di vita formando una sua singolare biblioteca che raccoglieva le opere di autrici vissute dal Duecento in avanti. La sua storia…
Andamento della pandemia in Africa: un dibattito aperto
http://ilbolive.unipd.it/it/news/andamento-pandemia-africa-dibattito-aperto
Un nuovo studio su oltre 1.000 defunti a Lusaka, in Zambia, sostiene che l’impatto di Covid-19 in tutta l’Africa è stato ampiamente sottostimato. “Solo circa il 10% di coloro che sono morti con Covid-19 sono stati identificati in vita”, sottolineano gli autori
Contact tracing: tra applicazioni e problemi di privacy
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/contact-tracing-applicazioni-problemi-privacy
Privacy, tracciamento, consenso dei dati: la peculiarità della fase due sarebbe dovuta essere quella dell’utilizzo di un’applicazione utile ad avvisare della presenza di una persona contagiata. L'Italia attende "Immuni", ma cosa stanno facendo gli altri Stati?
Atlante di Save the children: in Italia 1,2 milioni di bambini poveri
http://ilbolive.unipd.it/it/news/atlante-save-children-italia-12-milioni-bambini
Mai come in questi ultimi tempi ad essere i protagonisti sono proprio i giovani. La loro condizione però in Italia è molto precaria: tra spese per l'istruzione basse, scuole non a norma e famiglie in stato di povertà assoluta