Risultati Ricerca

PROGRAMMA A5_NORD-EST - STATI GENERALI SULLE MALATTIE RARE

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-02/PROGRAMMA%20A5_NORD-EST%20-%20STATI%20GENERALI%20SULLE%20MALATTIE%20RARE%20%2816%29_compressed.pdf

NORD EST ITALIA PADOVA Palazzo della Salute Via S. Francesco, 90 23 e 24 Febbraio 2023 Evento promosso da 23 e 24 Febbraio 2023 Con il patrocinio di 23 e 24 Febbraio 2023 RAZIONALE SCIENTIFICO Sul tema Malattie Rare (MR), dato il rapido evolvere dello scenario legislativo, organizzativo-gestionale e

curagenerale-1

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-05/curagenerale-1.pdf

CURARE GLOBALE Laboratorio di formazione alla cura PROGRAMMA Venerdì 17 maggio 15:00-17:00 - Aula Magna Morgagni, Policlinico Universitario di Padova Curare Globale - Salute globale, accesso alle cure e determinanti sociali Incontro di apertura del laboratorio, inaugurazione con saluti istituzionali

Venezia1600. A fumetti, tra realtà e mito

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia1600-fumetti-realta-mito

Misteri, corti sconte ma anche creative soluzioni al problema acqua alta. Venezia nei fumetti è entrata centinaia di volte, a volte solo come sfondo suggestivo e altre come protagonista indiscussa. E molte sono le matite e le penne che si sono confrontate con la sua storia e i suoi labirinti.

Locandina 18 ottobre

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-10/Locandina%2018%20ottobre%20copia.pdf

140 Viviamo la Comunità Sociale Evento 18 ottobre 2022 dalle ore 15.30 alle ore 18.30 ABBAZIA DI SANTA GIUSTINA - AULA MAGNA Via G. Ferrari, 2/A - 35123 Padova DIRITTO ALLA SALUTE DELLE PERSONE SENZA DIMORA Evento promosso da ORDINE DEI MEDICI ED ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PADOVA Accreditato ECM

Embracin09

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-11/Embracin09.pdf

Le città accoglienti Convegno sulle buone pratiche venerdì 25 novembre Sala Anziani di Palazzo Moroni di accoglienza in Europa Via del Municipio, 1, Padova 9.00 - 9.30 Accoglienza 9.30 - 10.00 Saluti istituzionali Sergio Giordani, Sindaco di Padova Elena Pariotti, Direttrice del Dipartimento di Scie

Layout 1

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-05/sipedPADOVA%202020%20b.pdf

Memoria ed educazione Identità, narrazione, diversità Convegno Nazionale SIPed • Padova, 30 giugno-01 luglio 2020 Martedì 30 Giugno Mercoledì 01 Luglio L’evento è visibile su L’evento è visibile in diretta su Saluti delle Autorità ––––– Junior Conference ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– Rosar

Un altro anno è andato, la sua musica è finita, la popolazione non ritornerà

http://ilbolive.unipd.it/it/news/altro-anno-andato-sua-musica-finita-popolazione

La tendenza al calo demografico nel nostro Paese è confermata anche per il 2022 appena passato. A livello mondiale, si nota - per la prima volta - la decrescita della popolazione cinese, il cui Stato perderà (o lo ha già fatto) presto il primato di paese più popoloso al mondo, scalzato dall'India

Senza figli per l'ambiente. Gli effetti dei cambiamenti climatici sulle scelte riproduttive

http://ilbolive.unipd.it/it/news/senza-figli-lambiente-effetti-cambiamenti

La prospettiva di portare delle nuove vite in un mondo flagellato dall'ingiustizia climatica e dai disastri ambientali può fare davvero paura. La preoccupazione per le conseguenze della crisi climatica sembra influenzare anche le scelte riproduttive dei giovani e delle giovani di oggi

Quante armi da fuoco ci sono in Italia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/quante-armi-fuoco-ci-sono-italia

Il numero preciso non possiamo saperlo seppur si parli di armi da fuoco legali ad uso civile. Il ministero dell'Interno rilascia solo il dato sulle licenze, che superano il milione e 200 mila. Ci sono però delle interessanti stime

L'Asia dice no alla spazzatura che il mondo non vuole più

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lasia-dice-no-spazzatura-che-mondo-non-vuole-piu

L'Asia non ci sta ad essere la nuova discarica dell'Occidente: da quando la Cina ha smesso di accettare e di riciclare i rifiuti provenienti da mezzo mondo, i paesi del Sudest asiatico, tra cui la Malesia, si sono trovati a fronteggiare l'aumento della spazzatura in arrivo con non pochi problemi di

L'Italia che vorrei' tra mafie e senso civico secondo la giornalista Marilù Mastrogiovanni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/litalia-che-vorrei-mafie-senso-civico-secondo

L'Italia che vorrei, vista con gli occhi di Marilù Mastrogiovanni, giornalista salentina che da marzo vive sotto scorta a causa delle inchieste che da anni conduce

Le sfide dell’agricoltura: innovazione e responsabilità, un binomio obbligato

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sfide-dellagricoltura-innovazione-responsabilita

L’agricoltura convenzionale non è più un modello sostenibile. Ma come cambiare e aumentare la produttività per sfamare una popolazione in crescita senza danneggiare ancora l’ambiente? La ricerca possiede alcune risposte, ma va ascoltata (e finanziata). Ne parliamo con Marco Giovannetti e Al

Dal Congo all'Uganda. Ebola, il virus che fa ancora paura

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dal-congo-alluganda-ebola-virus-che-fa-ancora

Sono oltre 1.400 i morti in Congo colpiti da Ebola il virus che nelle scorse settimane ha superato i confini del Paese e ha raggiunto l'Uganda

Dondero e Pericoli ad Ascoli Piceno nel 2019

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dondero-pericoli-ad-ascoli-piceno-2019

Visitare Ascoli Piceno darà la possibilità di immergersi in due mostre molto interessanti: fino al 9 giugno resterà aperta un'esibizione selettiva delle foto di Mario Dondero. Fino al 3 maggio 2020 l'esposizione dei dipinti di Tullio Pericoli

Sulle tracce dei primi abitanti del tetto del mondo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sulle-tracce-primi-abitanti-tetto-mondo

Secondo uno studio pubblicato su Science, le prime comunità umane si stabilirono in Tibet più di 5.100 anni fa. I tibetani moderni sembrano aver ereditato proprio da questi antichi antenati la mutazione genetica che permette loro di sopravvivere senza difficoltà anche in ambienti a basso contenuto d

I pregiudizi di genere invecchiano bene, purtroppo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pregiudizi-genere-invecchiano-bene-purtroppo

I pregiudizi di genere sono particolarmente longevi e in grado di sopravvivere in una società attraverso i secoli e le generazioni. Questo emerge da un nuovo studio pubblicato su PNAS che si basa su dati tratti dall’archeologia e dalla contemporaneità

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cooperare-non-cooperare-quando-campanilismo

Uno studio pubblicato su Nature communications suggerisce che la tendenza a collaborare preferibilmente con i membri della stessa nazione, piuttosto che con persone provenienti da nazioni diverse, sia onnipresente. L'intervista ad Angelo Romano, primo autore dello studio e ricercatore all'università

Venezia1600. Il futuro della mobilità è elettrico, ma quando arriverà?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia1600-futuro-mobilita-elettrico-quando

La transizione da una mobilità alimentata a combustibili fossili a un sistema dei trasporti elettrico dovrà coinvolgere anche i mezzi acquatici. La scelta di Venezia per ora è ricaduta su soluzioni ibride, elettriche solo a metà. Tuttavia proposte più innovative e green esistono già, come spiega Mas

In Salute. Si avvicina un approccio integrato alla menopausa

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/salute-si-avvicina-approccio-integrato-menopausa

L’inizio della menopausa segna un cambiamento globale per le persone che la vivono, con impatti sulla salute, sulle relazioni, sul lavoro. Per affrontarla al meglio, si sta finalmente affermando un approccio integrato alla menopausa, in cui alla ginecologia si affiancano altre competenze mediche

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012