Risultati Ricerca

"Siate la nostra voce": l'appello degli studenti iraniani a Padova

http://ilbolive.unipd.it/it/news/siate-nostra-voce-lappello-studenti-iraniani

In Iran le proteste stanno resistendo alla dura repressione del regime e si allarga la mappa delle città coinvolte. "Siate la nostra voce", chiedono i rappresentanti della rete delle studentesse e degli studenti iraniani di Padova, illustrando anche le caratteristiche che rendono queste manifestazio

La dieta dei nostri antenati: dal tartaro fossilizzato arrivano nuove scoperte

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dieta-nostri-antenati-dal-tartaro-fossilizzato

I nostri antenati - sia Homo sapiens, sia i parenti Neanderthal - avevano sviluppato la capacità di digerire gli amidi già 100.000 anni fa, quindi molto tempo prima della nascita dell'agricoltura. Lo rivela uno studio internazionale pubblicato su Pnas. Abbiamo intervistato Marco Peresani, d

La subsidenza aggrava le proiezioni sull'aumento del livello del mare

http://ilbolive.unipd.it/it/news/subsidenza-aggrava-proiezioni-sullaumento-livello

Uno studio mostra come le previsioni sull'innalzamento del mare non stiano tenendo sufficientemente in considerazione il ruolo della subsidenza. La ricerca è relativa agli Stati Uniti ma è concorde con altri recenti studi che si erano concentrati sull'area del Mediterraneo

I capolavori di Arturo Martini in mostra al Museo Bailo di Treviso

http://ilbolive.unipd.it/it/news/capolavori-arturo-martini-mostra-museo-bailo

Nel lungo percorso della storia della scultura in Italia, Treviso e la Marca trevigiana rappresentano un caso unico, quasi irripetibile, di territorio fecondo di modernità e innovazione artistica. Una urbs sculpta che ha visto nascere i talenti più importanti di questa rivoluzione della scultura: An

E se l'isola di Manhattan si ingrandisse? La land reclamation e i problemi per l'ambiente

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lisola-manhattan-si-ingrandisse-land-reclamation

Il progetto provocatorio dovrebbe garantire spazio per nuove abitazioni e una protezione dalle inondazioni più frequenti per l'innalzamento dei mari. Ma quali sono i rischi per l'ambiente? Gli esempi da altri luoghi del mondo

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: Palazzo Bo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-palazzo-bo

Da quasi cinque secoli sede dell’università di Padova, il Bo non è solo uno scrigno di storia e di arte: custodisce anche molte storie di sapere e di scienza

RBG, molto più di una giudice

http://ilbolive.unipd.it/it/news/rbg-molto-piu-giudice

Ruth Bader Ginsburg negli ultimi anni era diventata un’icona del progressismo e del femminismo: la scelta del successore apre un passaggio molto delicato per le istituzioni Usa

“Mente e cervello – Una storia filosofica e scientifica”/ 2

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mente-cervello-storia-filosofica-scientifica-2

Nel diciassettesimo e diciottesimo secolo il cervello diventa finalmente un oggetto importante. Lo racconta bene Matthew Cobb, nella sua storia filosofica e scientifica di mente e cervello: il momento cruciale è lì, quando, dopo secoli, finalmente accettiamo che quella massa grigia e molliccia che c

Il cinema e gli esseri umani di Carlo Mazzacurati

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cinema-esseri-umani-carlo-mazzacurati

A dieci anni dalla scomparsa, attraverso le parole di Francesco Bonsembiante, produttore e amico fraterno, ritroviamo le tracce e la lezione del regista e sceneggiatore. Padova ne celebra il talento e la rara sensibilità con una rassegna dei suoi film e un convegno

Tra cinema e storia: Alan Turing a 70 anni dalla morte

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cinema-storia-alan-turing-70-anni-dalla-morte

A 70 anni dalla sua morte, lo ricordiamo prendendo spunto dal cinema: "The Imitation Game" celebra il suo ruolo nella decifrazione del codice Enigma durante la Seconda guerra mondiale, ma quanto è accurato? Lo abbiamo chiesto a Marco Mondini, docente di storia contemporanea

Scoperto il gene “di lunga vita”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scoperto-gene-lunga-vita

Un gruppo di ricerca ha identificato un nuovo gene, chiamato Mytho, che controlla l'invecchiamento cellulare e la longevità

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/autobahn-primo-capolavoro-kraftwerk-compie-50-anni

Nel novembre del 1974 usciva un disco che avrebbe cambiato la storia della musica elettronica gettando le basi dell'electropop degli anni Ottanta e facendo entrare la band tedesca nell'empireo della musica di ogni epoca

Sindaca, ingegnera, avvocata: è solo questione di grammatica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sindaca-ingegnera-avvocata-solo-questione

La questione si ripresenta agli onori della cronaca con sistematicità: declinare al femminile (o no?) i nomi di professione e di carica. Secondo il linguista Michele Cortelazzo il problema non sussiste: “C’è chi conosce la grammatica dell’italiano e la applica coerentemente e chi invece si fa trasci

Anche in Italia si stanno sviluppando sistemi d'arma che usano l'intelligenza artificiale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/anche-italia-si-stanno-sviluppando-sistemi-darma

Lo racconta il rapporto "Man in the loop" realizzato dall'associazione info.nodes in collaborazione con le iniziative della campagna di Stop Killing Robots

La sfida della pace passa per il disarmo nucleare

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sfida-pace-passa-disarmo-nucleare

Negli ultimi due anni sono riaffiorate tensioni tra Stati che non si registravano dai tempi della guerra fredda. Assistiamo al ritiro da trattati internazionali sul nucleare senza che l'opinione pubblica si mostri davvero partecipe. All'ateneo di Padova si è tenuta la giornata di sensibilizzazione e

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: Palazzo Bo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-palazzo-bo

Da quasi cinque secoli sede dell’università di Padova, il Bo non è solo uno scrigno di storia e di arte: custodisce anche molte storie di sapere e di scienza

L'Austria torna alle urne: elezioni anticipate dopo l'Ibiza-gate

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/laustria-torna-urne-elezioni-anticipate-dopo

Domenica si svolgeranno le elezioni politiche in Austria. Sono elezioni anticipate, a meno di due anni dalle precedenti, che videro la vittoria del centrodestra dell'OVP. Il governo, poi, venne travolto dal Ibiza-gate. il più eclatante scandalo politico dell'intero dopoguerra austriaco

PROGRAMMA A5_NORD-EST - STATI GENERALI SULLE MALATTIE RARE

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-02/PROGRAMMA%20A5_NORD-EST%20-%20STATI%20GENERALI%20SULLE%20MALATTIE%20RARE%20%2816%29_compressed.pdf

NORD EST ITALIA PADOVA Palazzo della Salute Via S. Francesco, 90 23 e 24 Febbraio 2023 Evento promosso da 23 e 24 Febbraio 2023 Con il patrocinio di 23 e 24 Febbraio 2023 RAZIONALE SCIENTIFICO Sul tema Malattie Rare (MR), dato il rapido evolvere dello scenario legislativo, organizzativo-gestionale e

curagenerale-1

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-05/curagenerale-1.pdf

CURARE GLOBALE Laboratorio di formazione alla cura PROGRAMMA Venerdì 17 maggio 15:00-17:00 - Aula Magna Morgagni, Policlinico Universitario di Padova Curare Globale - Salute globale, accesso alle cure e determinanti sociali Incontro di apertura del laboratorio, inaugurazione con saluti istituzionali

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012