L'OMS: cambiare i valori dell’economia per tutelare la salute dell’uomo e del pianeta
http://ilbolive.unipd.it/it/news/loms-cambiare-valori-delleconomia-tutelare-salute
Il terzo Policy Brief del Consiglio sull’Economia della Salute per Tutti, patrocinato dall’OMS, sottolinea quanto l’attuale economia, “ossessionata dal PIL”, segua valori sbagliati. Per realizzare una società più giusta, dobbiamo individuare nuovi valori: tutela ambientale, eguaglianza sociale, pari…
Heisenberg e Disney: la determinazione che fa i conti con la storia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/heisenberg-disney-determinazione-che-fa-conti
Il 5 dicembre 1901 nascevano, a più di 7000 chilometri di distanza, il fisico Werner Heisenberg e Walt Disney. Sono due personaggi impegnati in campi profondamente diversi e che sembrano non avere nulla in comune, invece condividono il destino di chi, per portare avanti un'idea, trascura tutto il re…
Tumori alla prostata: nuove cure e stili di vita
http://ilbolive.unipd.it/it/news/tumori-prostata-nuove-cure-stili-vita
Perché in alcuni casi il tumore alla prostata, il più frequente tra gli uomini, è resistente alle terapie? Esistono nuove cure al vaglio? Lo stile di vita influisce sullo sviluppo della malattia? E la genetica che posto occupa? Ne abbiamo parlato con Andrea Alimonti, oncologo all’università di Padov…
L’energia della Cina resta dipendente dal carbone
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lenergia-cina-resta-dipendente-dal-carbone
La Cina ha appena approvato il proprio Piano quinquennale che include impegni in ambito energetico e climatico. Nonostante sia la più grande produttrice di elettricità da fonti rinnovabili, la sua dipendenza dal consumo di carbone (56,8% della domanda energetica nazionale nel 2020) resta il fattore …
Le emozioni che sentiamo nello stomaco
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/emozioni-che-sentiamo-stomaco
Uno studio pubblicato su eLife indaga la relazione tra alcune emozioni di base e la fisiologia dello stomaco. I risultati suggeriscono che tali stati d’animo alterino l’attività gastrica in modo diverso
Dove sta andando la letteratura (di genere)?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dove-sta-andando-letteratura-genere
La scorsa domenica a Bologna si sono tenuti gli “Stati generali della letteratura di genere” per fare il punto tra addetti ai lavori sullo stato dell’arte di quella che viene ritenuta una letteratura di serie B. L’incontro era aperto al pubblico e proseguiva idealmente gli “Stati generali dell’immag…
In Salute. Proteggersi dal colpo di calore
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-proteggersi-colpo-calore-estate
Le elevate temperature che la stagione estiva porta con sé aumentano il rischio di essere colpiti da un colpo di calore, le cui conseguenze sulla salute possono essere anche molto gravi. Ne parliamo con il dottor Marco Bordonali, direttore del Pronto Soccorso dell’Ospedale San Giuseppe di M…
La trasformazione del lavoro. Lo smart working tra arretratezze e opportunità
http://ilbolive.unipd.it/it/news/trasformazione-lavoro-smart-working-arretratezze
Abbiamo cominciato a parlare di smart working e lavoro in remoto a causa della pandemia. Quali sono i numeri in Italia? E rispetto all'Europa?
Invalsi, la fotografia degli studenti italiani
http://ilbolive.unipd.it/it/content/invalsi-la-fotografia-degli-studenti-italiani
I risultati dei test parlano chiaro: si parte allineati, ma il gap tra Nord e Sud aumenta via via che si procede nel percorso scolastico. Ottime le prove di italiano degli istituti tecnici del Nordest. E l’esame di maturità potrebbe presto trasformarsi
I colpi di stato nella società dello spettacolo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/colpi-stato-societa-spettacolo
In una apparente ritrovata calma, il Congresso degli Stati Uniti ha confermato la vittoria di Joe Biden. Ma a segnare la giornata di ieri è stato l'assalto al Campidoglio di Washington, capitale mondiale della democrazia. Almeno, così si credeva
Da Leonardo allo spazio: la curiosità umana al Cicap Fest
http://ilbolive.unipd.it/it/news/leonardo-spazio-curiosita-umana-cicap-fest
Leonardo e le esplorazioni spaziali: due simboli della curiosità umana, che quest'anno ricorrono in due anniversari, e che il Cicap Fest 2019 celebrerà con un programma di eventi dal 13 al 15 settembre a Padova. L'intervista a Massimo Polidoro
Allarme Blu: il futuro degli oceani nelle nostre mani
http://ilbolive.unipd.it/it/allarme-blu-futuro-oceani-nostre-mani
La ricchezza e la biodiversità degli ecosistemi oceanici sono sempre più gravemente minacciati dall’azione dell’uomo, dalle microplastiche alla pesca intensiva, passando per il riscaldamento globale. L'università ha organizzato una giornata di approfondimento per celebrare il world oceans day.
L’Uomo Vitruviano e la rottura di simmetria
http://ilbolive.unipd.it/it/news/uomo-vitruviano-louvre-venezia-tar
Bizzarro destino, quello dell’Uomo Vitruviano. Da sempre il simbolo stesso dell’armonia fondata sulla simmetria. E ora rischia di diventare il simbolo della discordia causata da una rottura di simmetria. Ci riferiamo all'opera di Leonardo daVinci, il cui viaggio da Venezia a Parigi, ospite del Louvr…
Berlino 1936: "un ebreo non può vincere le Olimpiadi"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/berlino-1936-ebreo-non-puo-vincere-olimpiadi
Le leggi razziali nella Germania degli anni Trenta portarono all’espulsione di molti atleti ebrei dalle competizioni. Salvo ripescaggi di comodo per le Olimpiadi di Berlino. Le storie di alcuni di loro, a lungo ignorate dal grande pubblico
Conferenza Annuale Arqus 2022
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/conferenza-annuale-arqus-2022
A Padova , il meeting dell'alleanza universitaria Arqus
Ricerca e lavoro: perché Europa e Stati Uniti sono diversi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ricerca-lavoro-perche-europa-stati-uniti-sono
In Italia non si investe nella ricerca perché i risultati si otterrebbero solo a lungo termine, e lo stesso vale per molti paesi Ue. Un problema nato dalla mancanza di istituzioni politiche federali che lavorino in modo coerente come negli Usa
Grecia: un credito di 11 miliardi di euro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/grecia-credito-11-miliardi-euro
Secondo lo storico Lutz Klinkhammer il governo greco potrebbe avere tesi valide per richiedere alla Germania soldi a titolo di riparazione per l'occupazione nazista
Le direttive europee contro il greenwashing
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/direttive-europee-contro-greenwashing
In Europa abbondano messaggi ed etichette fuorvianti sulla sostenibilità dei prodotti. Il greenwashing è un serio ostacolo al raggiungimento degli obiettivi di
Le emozioni che sentiamo nello stomaco
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/emozioni-che-sentiamo-stomaco
Uno studio pubblicato su eLife indaga la relazione tra alcune emozioni di base e la fisiologia dello stomaco. I risultati suggeriscono che tali stati d’animo alterino
Rousseau: nuovo attacco hacker alla piattaforma del Movimento 5 Stelle
https://ilbolive.unipd.it/it/news/rousseau-attacco-hacker-piattaforma-5-stelle
Un nuovo attacco hacker sembra aver scosso la piattaforma di democrazia diretta del Movimento 5 Stelle. Rogue0, cioè lo stesso hacker che già era riuscito ad introdursi