Risultati Ricerca

L'impatto ambientale dello spreco di cibo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/limpatto-ambientale-spreco-cibo

Secondo il Food Waste Index del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente, ogni anno finiscono nella pattumiera 930 milioni di tonnellate di cibo: un spreco di risorse alimentari con conseguenze anche sul piano ambientale

Millennials vs. Boomers: chi vincerà la sfida delle elezioni USA 2020?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/millennials-vs-boomers-chi-vincera-sfida-elezioni

Nelle prossime elezioni americane si potrebbe assistere a un importante cambio generazionale: dal 2019, infatti, i Millennials hanno superato di numero i Baby Boomer

Con gli occhi delle bambine

http://ilbolive.unipd.it/it/news/occhi-bambine

Infanzia e adolescenza in difficoltà. Bambini, bambine e adolescenti senza formazione, lavoro, prospettive. È questa la fotografia che fa dell'Italia l'undicesimo Atlante dell'infanzia a rischio 2020 pubblicato da Save the children. Un quadro preoccupante che rischia di aggravarsi con la pandemia da

Lezioni d'arte per vacanzieri

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/lezioni-darte-vacanzieri

Saggi, romanzi e albi illustrati per (ri)scoprire la storia dell’arte e le opere dei maestri, esplorando talvolta territori di confine, e continuare a nutrirci di bellezza anche durante la stagione estiva. Da "Prologo celeste. Nell'atelier di Anselm Kiefer" di Vincenzo Trione a "La terza ora d'arte"

Van Gogh, i colori della vita del pittore eroe

http://ilbolive.unipd.it/it/news/van-gogh-colori-vita-pittore-eroe

Dal 10 ottobre 2020 all'11 aprile 2021, Padova accoglie la mostra dedicata al grande artista olandese. Un'occasione per esplorarne l'intero percorso di vita e arte, attraverso le lettere e la ricerca del colore

I grandi incendi mettono a rischio il ripristino dello strato di ozono

http://ilbolive.unipd.it/it/news/grandi-incendi-mettono-rischio-ripristino-strato

Un recente studio pubblicato su Nature ha scoperto che le particelle contenute nel fumo degli incendi boschivi possono attivare molecole che distruggono lo strato di ozono dell'atmosfera. Il rischio, avvertono gli scienziati, è un rallentamento nel recupero dello strato di ozono terrestre, lo stesso

Nel microbiota orale delle popolazioni antiche le tracce della transizione verso l’agricoltura

http://ilbolive.unipd.it/it/news/microbiota-orale-popolazioni-antiche-tracce

Uno studio coordinato dalle università di Padova e di Firenze e pubblicato su Nature Communications ha identificato per la prima volta la correlazione tra il microbiota orale e lo stile nelle popolazioni antiche, nella transizione all'agricoltura. L'intervista ad Andrea Quagliariello, primo autore d

Geografie d'infanzia: il primo tempo della vita

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/geografie-dinfanzia-primo-tempo-vita

La prima stagione della memoria contiene i fatti primigeni che un domani diventeranno ragioni, pensieri, riflessioni, costruzioni di senso. Nel quarto volume della collana de “Il Bo Live” una quarantina di studiose e studiosi dell’università di Padova scandagliano l’infanzia. Chiude il saggio, da og

Medicina a Padova nei secoli: Giovanni Battista Da Monte e l'insegnamento clinico

http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-giovanni-battista-monte

Secondo la tradizione Giovanni Battista Da Monte per primo avrebbe introdotto l’insegnamento clinico al letto dell’ammalato, nell’ospedale di san Francesco a Padova. Se questo è ciò che si tramanda, diversa è però l’opinione di alcuni storici che hanno riesaminato il caso

Diritti umani e inclusione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/diritti-umani-inclusione

Viviamo, si dice, nell’era della conoscenza. Un periodo storico che vede grandi successi, economici soprattutto, ma che vede anche una grande disparità tra individui. La conoscenza è un fattore di esclusione, non di inclusione sociale. Un libro, "Diritti umani e inclusione" racconta questi temi e pa

Il cervello a riposo dei bambini in età prescolare cambia in base al sesso

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cervello-riposo-bambini-eta-prescolare-cambia-base

Esiste una relazione tra il funzionamento neurale in condizioni di riposo e il funzionamento cognitivo quotidiano in bambini di età prescolare: la stabilità, la durata e la direzione delle comunicazioni cerebrali in assenza di richieste cognitive differiscono in base al sesso biologico

Salute mentale all’università. Meno tabù tra le giovani generazioni?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/salute-mentale-alluniversita-meno-tabu-giovani

I servizi di supporto psicologico delle università italiane hanno registrato un costante aumento delle richieste dalla pandemia in poi. Il motivo potrebbe essere dovuto alla diffusione di una cultura della salute mentale più aperta e meno stigmatizzante tra le nuove generazioni

Salute mentale all'università. Il peso delle scelte in una società performativa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/salute-mentale-alluniversita-peso-scelte-societa

L’età adulta emergente è una fase di transizione segnata da esplorazione identitaria e instabilità. L’università incentrata sulla performatività può accentuare ansie e malessere nelle persone fragili

Concetto Marchesi, il rettore sovversivo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/concetto-marchesi-rettore-sovversivo

Intervista a Luciano Canfora, che nel suo ultimo libro traccia un ritratto a tutto del grande latinista e uomo politico

Sulle tracce dei primi abitanti del tetto del mondo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sulle-tracce-primi-abitanti-tetto-mondo

Secondo uno studio pubblicato su Science, le prime comunità umane si stabilirono in Tibet più di 5.100 anni fa. I tibetani moderni sembrano aver ereditato proprio da questi antichi antenati la mutazione genetica che permette loro di sopravvivere senza difficoltà anche in ambienti a basso contenuto d

COP16, qualche timido passo avanti ma non si appianano le divisioni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop16-qualche-timido-passo-avanti-non-si-appianano

Oggi l’ultimo giorno di negoziati sulla biodiversità. Durante il secondo giorno di negoziati qualche colpo di scena e, a fine giornata, una nuova bozza di testo sulla mobilitazione delle risorse. Ma il tempo stringe e le divergenze tra Paesi sviluppati e in via di sviluppo rimangono difficili da col

Medicina a Padova nei secoli: Giovanni Battista Da Monte e l'insegnamento clinico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-giovanni-battista-monte

Secondo la tradizione Giovanni Battista Da Monte per primo avrebbe introdotto l’insegnamento clinico al letto dell’ammalato, nell’ospedale di san Francesco a Padova. Se questo è ciò che si tramanda, diversa è però l’opinione di alcuni storici che hanno riesaminato il caso

Cosa significa per un atleta il rinvio delle Olimpiadi?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cosa-significa-atleta-rinvio-olimpiadi

Il compito dello sport è anche quello di insegnare la flessibilità e la capacità di adattamento. Come hanno reagito allora, a livello psicologico, quegli atleti che hanno dovuto rinviare di un altro anno il sogno olimpico?

Le altre narrazioni del grande scrittore Jean-Claude Izzo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/altre-narrazioni-grande-scrittore-jeanclaude-izzo

Jean-Claude Izzo è stato uno straordinario indimenticabile scrittore francese, autore di vari capolavori, poeta giornalista addetto-stampa sceneggiatore drammaturgo romanziere, operatore culturale e viaggiatore con il corpo e con la mente

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012