Il cervello a riposo dei bambini in età prescolare cambia in base al sesso
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cervello-riposo-bambini-eta-prescolare-cambia-base
Esiste una relazione tra il funzionamento neurale in condizioni di riposo e il funzionamento cognitivo quotidiano in bambini di età prescolare: la stabilità, la durata e la direzione delle comunicazioni cerebrali in assenza di richieste cognitive differiscono in base al sesso biologico
“Mente e cervello – Una storia filosofica e scientifica”/ 2
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/mente-cervello-storia-filosofica-scientifica-2
Nel diciassettesimo e diciottesimo secolo il cervello diventa finalmente un oggetto importante. Lo racconta bene Matthew Cobb, nella sua storia filosofica e scientifica di mente e cervello: il momento cruciale è lì, quando, dopo secoli, finalmente accettiamo che quella massa grigia e molliccia che c…
Nel microbiota orale delle popolazioni antiche le tracce della transizione verso l’agricoltura
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/microbiota-orale-popolazioni-antiche-tracce
Uno studio coordinato dalle università di Padova e di Firenze e pubblicato su Nature Communications ha identificato per la prima volta la correlazione tra il microbiota orale e lo stile nelle popolazioni antiche, nella transizione all'agricoltura. L'intervista ad Andrea Quagliariello, primo autore d…
Il costo economico della guerra in Ucraina
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/costo-economico-guerra-ucraina
Quanto sta costando la guerra russa in Ucraina al mondo intero? Tra aumento dell'inflazione e stagnazione del PIL, l'aggressione russa sta avendo un impatto non indifferente a livello globale
Sempre più soldi per la difesa militare: ecco quali sono i Paesi che investono di più
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sempre-piu-soldi-difesa-militare-ecco-quali-sono
Negli ultimi anni a livello globale la spesa militare è stata sempre in continua crescita. La guerra russa sta trasformando gli equilibri geopolitici mondiali con una corsa ad aumentare gli investimenti in difesa militare
Dal Congo all'Uganda. Ebola, il virus che fa ancora paura
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/dal-congo-alluganda-ebola-virus-che-fa-ancora
Sono oltre 1.400 i morti in Congo colpiti da Ebola il virus che nelle scorse settimane ha superato i confini del Paese e ha raggiunto l'Uganda
Punto cieco nella prevenzione delle pandemie: la tutela dell’ambiente
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/punto-cieco-prevenzione-pandemie-tutela
La diffusione di un virus capace di mettere in ginocchio l’economia era stato previsto dall’Oms già due anni fa. Ora un articolo su Pnas mostra come il coronavirus sia conseguenza attesa di un modello di sviluppo insostenibile. Punti ciechi delle politiche globali, troppo basate sulla reazione e poc…
L'Asia dice no alla spazzatura che il mondo non vuole più
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lasia-dice-no-spazzatura-che-mondo-non-vuole-piu
L'Asia non ci sta ad essere la nuova discarica dell'Occidente: da quando la Cina ha smesso di accettare e di riciclare i rifiuti provenienti da mezzo mondo, i paesi del Sudest asiatico, tra cui la Malesia, si sono trovati a fronteggiare l'aumento della spazzatura in arrivo con non pochi problemi di …
Le sfide dell’agricoltura: innovazione e responsabilità, un binomio obbligato
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sfide-dellagricoltura-innovazione-responsabilita
L’agricoltura convenzionale non è più un modello sostenibile. Ma come cambiare e aumentare la produttività per sfamare una popolazione in crescita senza danneggiare ancora l’ambiente? La ricerca possiede alcune risposte, ma va ascoltata (e finanziata). Ne parliamo con Marco Giovannetti e Al…
L'impatto ambientale dello spreco di cibo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/limpatto-ambientale-spreco-cibo
Secondo il Food Waste Index del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente, ogni anno finiscono nella pattumiera 930 milioni di tonnellate di cibo: un spreco di risorse alimentari con conseguenze anche sul piano ambientale
I grandi incendi mettono a rischio il ripristino dello strato di ozono
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/grandi-incendi-mettono-rischio-ripristino-strato
Un recente studio pubblicato su Nature ha scoperto che le particelle contenute nel fumo degli incendi boschivi possono attivare molecole che distruggono lo strato di ozono dell'atmosfera. Il rischio, avvertono gli scienziati, è un rallentamento nel recupero dello strato di ozono terrestre, lo stesso…
Dilemmi morali per le auto a guida autonoma
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/dilemmi-morali-auto-guida-autonoma
Le automobili a guida autonoma presto potrebbero diffondersi su larga scala ed è necessario stabilire quali criteri etici un'intelligenza artificiale debba seguire in caso si trovi a dover scegliere se salvare la vita a un individuo a scapito di un altro. Un sondaggio pubblicato su Nature, mostra co…
Il nuovo Cabinet di Biden, tra speranze e tensioni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cabinet-biden
A più di un mese dall’insediamento del nuovo presidente proseguono al Senato le audizioni per i componenti della nuova amministrazione, non senza qualche preoccupazione e malumori, sia interni alla maggioranza democratica, sia da parte dell'opposizione repubblicana
La dieta dei nostri antenati: dal tartaro fossilizzato arrivano nuove scoperte
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/dieta-nostri-antenati-dal-tartaro-fossilizzato
I nostri antenati - sia Homo sapiens, sia i parenti Neanderthal - avevano sviluppato la capacità di digerire gli amidi già 100.000 anni fa, quindi molto tempo prima della nascita dell'agricoltura. Lo rivela uno studio internazionale pubblicato su Pnas. Abbiamo intervistato Marco Peresani, d…
Neutrini: un passo avanti per spiegare l'asimmetria materia-antimateria
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/neutrini-passo-avanti-spiegare-lasimmetria
Pubblicato su Nature uno studio che fornisce indicazioni sempre più stringenti sull'esistenza di una differenza nel comportamento dei neutrini e delle loro antiparticelle. Alla ricerca hanno partecipato ricercatori padovani dell'INFN e del dipartimento di Fisica e Astronomia dell'università di Padov…
Dondero e Pericoli ad Ascoli Piceno nel 2019
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dondero-pericoli-ad-ascoli-piceno-2019
Visitare Ascoli Piceno darà la possibilità di immergersi in due mostre molto interessanti: fino al 9 giugno resterà aperta un'esibizione selettiva delle foto di Mario Dondero. Fino al 3 maggio 2020 l'esposizione dei dipinti di Tullio Pericoli
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/neve-non-piu-come-volta-diminuita-78-aree-montane
L'effetto dell'innalzamento delle temperature ha determinato stagioni invernali più brevi e fusioni primaverili precoci. Lo mostrano le analisi di uno studio di Claudia Notarnicola dell'Istituto per l'Osservazione della Terra dell'Eurac di Bolzano
La trasformazione del lavoro. La lotta, la fatica in 18 canzoni italiane
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/trasformazione-lavoro-lotta-fatica-18-canzoni
La Festa dei Lavoratori del 1° maggio viene introdotta in Italia nel 1890. Cent'anni più tardi, tre sigle sindacali (CGIL, CISL e UIL) hanno organizzato a Roma il primo concerto per celebrare questa festa. Ma il rapporto tra canzone e lavoro è più antico, con le canzoni che i lavoratori di tutto il …
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/trasformazione-lavoro-come-cambiato-ruolo
Dalle grandi lotte sindacali alla trasformazione del lavoro, l’importanza dei sindacati è da sempre centrale nella vita del Paese. Ma il lavoro è cambiato ed anche il ruolo dei sindacati si è dovuto assestare nel corso degli anni
Il cambiamento climatico e i difensori dell'ambiente
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cambiamento-climatico-difensori-dellambiente
La pressione sulle risorse naturali è in continuo aumento e a farne sempre più le spese sono gli attivisti. Nel 2019, secondo il nuovo rapporto di Global Witness, ne sono stati uccisi 212