Risultati Ricerca

Pangenoma: un progetto per mappare la diversità genetica umana

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pangenoma-progetto-mappare-diversita-genetica

Quando per la prima volta venne sequenziato il genoma umano ci si basò in gran parte su quello di un solo individuo. Ora il Progetto Pangenoma Umano punta a tenere insieme individui di diversa provenienza per mappare tutta la variabilità e la diversità genetica della specie umana

Mediterraneo. Il nuovo modello ENEA stima l'aumento del livello del mare fino al 2100

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/mediterraneo-nuovo-modello-enea-stima-laumento

Un gruppo di ricercatori dell'ENEA, guidato da Gianmaria Sannino, ha sviluppato un modello matematico altamente avanzato che permette di stimare in modo accurato l’innalzamento del livello del mare nel bacino del Mediterraneo

La Rita more

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/rita-more

La viva voce di Egidio Meneghetti declama una versione inedita della poesia dedicata a Rita Rosani, partigiana e medaglia d’oro della Resistenza

Parole galiziane: viaggio tra letteratura e cinema del Nordovest spagnolo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/parole-galiziane-viaggio-letteratura-cinema

Molti saprebbero menzionare un autore contemporaneo spagnolo, ma avrebbero più difficoltà se si si parlasse di letteratura galiziana, che ultimamente sta salendo alle luci della ribalta anche al cinema e nelle serie televisive. Per metterla meglio a fuoco abbiamo intervistato Marco Paone, d

Il nuovo Salce e tutto il cinema di Renato Casaro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/nuovo-salce-tutto-cinema-renato-casaro

A Treviso inaugura la nuova sede del museo nazionale che raccoglie la più importante collezione italiana di manifesti storici. La prima mostra è dedicata a Casaro, cartellonista che ha collaborato con grandi registi e produzioni da Cinecittà a Hollywood. L'abbiamo incontrato. "Ho imparato da chi mi

RBG, molto più di una giudice

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/rbg-molto-piu-giudice

Ruth Bader Ginsburg negli ultimi anni era diventata un’icona del progressismo e del femminismo: la scelta del successore apre un passaggio molto delicato per le istituzioni Usa

I capolavori di Arturo Martini in mostra al Museo Bailo di Treviso

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/capolavori-arturo-martini-mostra-museo-bailo

Nel lungo percorso della storia della scultura in Italia, Treviso e la Marca trevigiana rappresentano un caso unico, quasi irripetibile, di territorio fecondo di modernità e innovazione artistica. Una urbs sculpta che ha visto nascere i talenti più importanti di questa rivoluzione della scultura: An

Nato un nuovo organismo ONU per la pesca, ma le sfide rimangono alte

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/nato-nuovo-organismo-onu-pesca-sfide-rimangono

Il COFI si è riunito per la prima volta a Roma, alla FAO: i problemi dell'overfishing e dell'inquinamento dei mari restano cruciali per la sostenibilità della pesca a livello globale. Aspettando nuovi dati e le scelte dei paesi asiatici

Otto settembre 1943: la seconda Caporetto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/otto-settembre-1943-seconda-caporetto

Ottanta anni fa veniva ufficializzato l’armistizio con gli Alleati: purtroppo non fu la fine del conflitto per l’Italia, ma anzi l’inizio dell’occupazione. Una riflessione dal punto di vista militare condotta dallo storico Marco Mondini

Superare l’Antropocene?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/superare-lantropocene

Un rapporto dell’Agenzia ambientale europea si interroga su quali siano le trasformazioni necessarie per uscire da quest’epoca di dominio dell’uomo e distruzione del resto della natura. Il cambiamento sistemico richiesto dalla crisi ambientale richiede un mutamento radicale della nostra visione del

Sempre più soldi per la difesa militare: ecco quali sono i Paesi che investono di più

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sempre-piu-soldi-difesa-militare-ecco-quali-sono

Negli ultimi anni a livello globale la spesa militare è stata sempre in continua crescita. La guerra russa sta trasformando gli equilibri geopolitici mondiali con una corsa ad aumentare gli investimenti in difesa militare

In Salute. Epatite E, attenzione a carni crude o poco cotte

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-epatite-attenzione-carni-crude-poco-cotte

L’epatite E è una malattia che colpisce soprattutto i Paesi a basso e medio reddito, ma anche nei Paesi industrializzati negli ultimi anni si è visto un aumento delle infezioni, dovuto a casi autoctoni. Abbiamo approfondito l’argomento con Alessio M.G. Aghemo, segretario dell’Associazione italiana p

Addio ai ghiacci: il rapporto dall'Artico di Peter Wadhams

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/addio-ghiacci-rapporto-dallartico-peter-wadhams

Il libro finalista del Premio Galileo di Peter Wadhams, oltre a contenere una ricca mole di informazioni scientifiche magnificamente presentate sullo stato dei ghiacci polari, offre una visione del futuro della Terra e dell'umanità per nulla rassicurante: la finestra per cambiare un destino desolant

Un museo di immagini, grafica stile e una mostra per Audrey Hepburn

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/museo-immagini-grafica-stile-mostra-audrey-hepburn

Numerosi sono stati i tributi all'attrice, dopo la sua morte nel 1993. L'ultimo, in ordine di tempo, si trova al Museo Magma di Civitanove Marche: "Principessa, omaggio a Audry Hepburn"

La dieta dei nostri antenati: dal tartaro fossilizzato arrivano nuove scoperte

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/dieta-nostri-antenati-dal-tartaro-fossilizzato

I nostri antenati - sia Homo sapiens, sia i parenti Neanderthal - avevano sviluppato la capacità di digerire gli amidi già 100.000 anni fa, quindi molto tempo prima della nascita dell'agricoltura. Lo rivela uno studio internazionale pubblicato su Pnas. Abbiamo intervistato Marco Peresani, d

Neutrini: un passo avanti per spiegare l'asimmetria materia-antimateria

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/neutrini-passo-avanti-spiegare-lasimmetria

Pubblicato su Nature uno studio che fornisce indicazioni sempre più stringenti sull'esistenza di una differenza nel comportamento dei neutrini e delle loro antiparticelle. Alla ricerca hanno partecipato ricercatori padovani dell'INFN e del dipartimento di Fisica e Astronomia dell'università di Padov

Viaggiare nello spazio: le conseguenze sul corpo umano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/viaggiare-spazio-conseguenze-sul-corpo-umano

Cosa succede al nostro corpo dopo quasi un anno di vita nello spazio? Una risposta ci arriva dalla NASA, che ha recentemente pubblicato i risultati del suo progetto “Twins Study”. Dell’argomento abbiamo parlato con Andrea Porzionato, direttore del corso di perfezionamento in Medicina aeronautica e s

Premio Galileo 2023. “Su un altro pianeta” di Amedeo Balbi tra i cinque finalisti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/premio-galileo-2023-altro-pianeta-amedeo-balbi

Che possibilità ha la specie umana di colonizzare nuovi mondi al di là de confini terrestri? Amedeo Balbi prova a rispondere a questo interrogativo nel libro “Su un altro pianeta” (Rizzoli, 2022), finalista al Premio Galileo 2023

Pangenoma: un progetto per mappare la diversità genetica umana

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/pangenoma-progetto-mappare-diversita-genetica

Quando per la prima volta venne sequenziato il genoma umano ci si basò in gran parte su quello di un solo individuo. Ora il Progetto Pangenoma Umano punta a tenere insieme individui di diversa provenienza per mappare tutta la variabilità e la diversità genetica della specie umana

Tre stazioni per Arte-Scienza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/tre-stazioni-artescienza

Un viaggio all'interno della mostra, allestita al Palazzo delle Esposizioni di Roma: "Tre stazioni per arte-scienza", una lettura del tema Arte e Scienza declinato dal punto di vista storico, artistico e scientifico

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012