Risultati Ricerca

matricole2020_DiSSGeA_Paesaggio

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-03/Forum_Paesaggio_2024.pdf

Corso di Laurea Magistrale in Scienze per il Paesaggio FORUM DEL PAESAGGIO 14/03 duemilaventiquattro Progetti in movimento Giornata Nazionale del Paesaggio Chi si occupa di paesaggio in Italia? In quali forme? In che modo le molteplici Ore 9.00 - 14.30 azioni e progetti che operano “nel/con/per” il

Clima e pandemia minacciano anche l’economia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/clima-pandemia-minacciano-economia

Il 22 aprile, Giornata mondiale della Terra, è anche l’occasione per riflettere come rilanciare un modello economico e finanziario che oggi appare gravemente in crisi

Bologna: sono partiti i lavori dell’Assemblea Cittadina sul clima

http://ilbolive.unipd.it/it/news/bologna-sono-partiti-lavori-dellassemblea

Si tratta di un processo di democrazia partecipativa che entro la fine dell’anno produrrà proposte per affrontare la crisi climatica e che il Consiglio comunale dovrà dibattere ed esprimersi ufficialmente

Consigli per chi entra in libreria: cercare odore di formaggi?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/consigli-chi-entra-libreria-cercare-odore-formaggi

Il buon formaggio è meglio odorarlo, assaporarlo, degustarlo, mangiarlo. In vista delle letture delle settimane festive si potrebbe allora cercare un testo che parli in vario modo di formaggi, pure come una buona originale idea regalo, per se stessi o per altri amici e conoscenti

Glossario dei termini economici: che cosa significa essere in recessione?

http://ilbolive.unipd.it/it/glossario-termini-economici-pil-recessione

Da qualche giorno sentiamo quotidianamente parlare di PIL, di Ocse, di recessione. Vediamo cosa significano questi termini

Quante persone sono morte in Italia nei primi nove mesi del 2020

http://ilbolive.unipd.it/it/news/quante-persone-sono-morte-italia-nei-primi-nove

Nei primi nove mesi del 2020 in Italia sono morte 527.888 persone, oltre 43mila persone in più rispetto alla media degli ultimi cinque anni. È questo il dato da cui partire per capire quanto il Covid-19 abbia influito sulla mortalità in tutti i Comuni d'Italia

Una petizione a favore del clima

http://ilbolive.unipd.it/it/news/petizione-favore-clima

Il riscaldamento globale non è una fake news. Nonostante le evidenze scientifiche, si fa ancora troppo poco per contrastare gli effetti antropici sul clima del pianeta Terra. Una petizione, patrocinata da un gruppo di oltre 300 scienziati e intellettuali italiani, chiede ai decisori politici di intr

La pesca illegale individuata dall'IA e dalle immagini satellitari

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pesca-illegale-individuata-dallia-dalle-immagini

La maggior parte dei pescherecci del mondo non monta un trasponder facilitando la pesca illegale. Una ricerca pubblicata su Nature è riuscita a quantificare questa attività sfruttando le immagini satellitari e il machine learning

Una politica globale contro la pandemia da coronavirus

http://ilbolive.unipd.it/it/news/politica-globale-contro-pandemia-coronavirus

Non possiamo avere sul pianeta strategie di difesa diverse e (si veda il caso Regno Unito) persino opposte. Perché se l’azione contro un nemico globale non è globale, la sconfitta è molto più probabile. Non è un’utopia. È una necessità

Il mondo salvato dai ragazzini. Le differenze tra il Sessantotto e l'attivismo ai giorni nostri

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salvato-dai-ragazzini-sessantotto-attivismo

Sono i giovani i principali protagonisti delle proteste per l'ambiente e non solo. Quali sono le principali differenze nel modo di manifestare, di aggregarsi, e di diffondere il messaggio oggi rispetto al Sessantotto?

L’età fragile: intervista a Donatella Di Pietrantonio

http://ilbolive.unipd.it/it/news/leta-fragile-intervista-donatella-pietrantonio

Donatella Di Pietrantonio torna in libreria con "L’età fragile" (Einaudi, 2023), un romanzo in sottrazione, eppure densissimo che si innesta su una storia vera: quella dell’uccisione di Tamara Gobbo e Diana Olivetti nei boschi del monte Morrone in Abruzzo avvenuta nell’agosto del 1997

La formula del successo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/formula-successo

Oggi abbiamo una scienza fondativa del successo che possiamo utilizzare per raggiungere obiettivi personali e collettivi. Lo dice nel saggio "La formula. Le leggi universali del successo" (Einaudi, luglio 2019) Albert-László Barabási, direttore del Centre for Complex Network Research della Northeast

Piattaforme di streaming video: il 2022 anno della grande fuga?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/piattaforme-streaming-video-2022-anno-grande-fuga

Secondo una previsione di Deloitte, nel 2022 150 milioni di abbonamenti al mondo verranno cancellati. La causa? La grande concorrenza tra le piattaforme in un mercato in cui le abitudini stanno cambiando rapidamente

Qui Polo Nord, campo base della ricerca

http://ilbolive.unipd.it/it/news/qui-polo-nord-campo-base-ricerca

Un accordo tra l'università di Padova e l'accademia delle Scienze in Polonia permetterà alla ricerca polare italiana di utilizzare un nuovo punto di osservazione al Polo Nord

A Cabinet of Wonders: tra collezionismo e visione contemporanea

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cabinet-wonders-collezionismo-visione

In una parte più tranquilla di Venezia, poco distante da Piazza San Marco, si trova il rinascimentale Palazzo Grimani che, fino a maggio 2025, ospita l'esposizione "A Cabinet of Wonders. A celebration of art in nature. The George Loudon Collection"

Biennale: la nuova umanità oltre il sogno. Racconto per immagini

http://ilbolive.unipd.it/it/news/biennale-nuova-umanita-oltre-sogno-racconto

In un mondo globale, ma frammentato allo stesso tempo, l'arte può offrire uno sguardo su ciò che davvero ci accomuna e che potremmo diventare. "Il latte dei sogni", alla 59° Esposizione d'Arte di Venezia, mette al centro le diversità dell'essere umano come motore per la conoscenza reciproca

Le disuguaglianze nell'accesso a Internet

http://ilbolive.unipd.it/it/news/disuguaglianze-nellaccesso-internet

Larghezza di banda e costo del traffico dati sono due ostacoli all'accesso alla rete. Lo mostra uno studio apparso su PNAS e condotto in 56 località del mondo utilizzando la rete mobile

Vittorio Benussi: il fondatore della psicologia padovana

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/vittorio-benussi-fondatore-psicologia-padovana

Oggi, 24 novembre 2017, ricorre il novantesimo della scomparsa di Vittorio Benussi, mente geniale e fondatore, nel 1919, della Scuola di psicologia dell'università di Padova

Laureati sì, ma senza lavoro e patente

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/laureati-si-senza-lavoro-patente

Il paradosso degli Stati Uniti, dove la politica dei prestiti per sostenere gli studi universitari si sta ritorcendo contro gli stessi ex studenti: non sono in

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012