Clima e pandemia minacciano anche l’economia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/clima-pandemia-minacciano-economia
Il 22 aprile, Giornata mondiale della Terra, è anche l’occasione per riflettere come rilanciare un modello economico e finanziario che oggi appare gravemente in
Glossario dei termini economici: che cosa significa essere in recessione?
https://ilbolive.unipd.it/it/glossario-termini-economici-pil-recessione
Da qualche giorno sentiamo quotidianamente parlare di PIL, di Ocse, di recessione. Vediamo cosa significano questi termini
La "grande onda" dell'arte, dal Giappone all'Europa
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/grande-onda-dellarte-dal-giappone-alleuropa
Il Japonisme e la sua influenza sui movimenti artistici europei del XIX secolo. Rovigo accoglie l'esposizione "Giapponismo", Milano propone "Impressioni d'Oriente
Con il Pnrr si sta provando a rendere i porti meno inquinanti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/pnrr-si-sta-provando-rendere-porti-meno-inquinanti
Il bando “Green Ports” vale 270 milioni di euro e il completamento dei lavori dovrebbe avvenire entro il 2025. Ci sono però già dei ritardi
Il culmine troppo prevedibile di una tragedia quotidiana
https://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia-acqua-alta-culmine-prevedibile-tragedia
Le statistiche parlano chiaro: la disastrosa seconda acqua alta della storia di Venezia non è che il picco di un’emergenza che, negli anni, è divenuta consuetudine
Ricordi chi era Osvaldo Licini (prima dei Beatles)?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/ricordi-chi-era-osvaldo-licini-prima-beatles
Forse non tutti sanno chi era Osvaldo Licini, uno dei più grandi pittori della prima metà del Novecento, nato il 22 marzo del 1894 in un piccolo paesino delle Marche
Cinema, incassi in ascesa: è la fine della crisi?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cinema-incassi-ascesa-fine-crisi
Nel 2019 gli introiti delle sale in Italia sono stati pari a 635,4 milioni: il dato più alto dal 2016. Se a dominare le classifiche sono sempre gli Stati Uniti
Tra le due anime della materia. L'arte negli spazi della scienza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/due-anime-materia-larte-spazi-scienza
Tra corridoi, sale e laboratori: la collezione d'arte contemporanea dell’Istituto oncologico veneto di Padova (IOV) accoglie, tra le altre, opere di Massironi
Covid-19, produttività della ricerca e parità di genere: cosa dicono i dati
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/covid19-produttivita-ricerca-parita-genere-cosa
I periodi di restrizione dovuti alla pandemia hanno portato alla luce criticità a cui non si prestava molta attenzione. Tra queste è di assoluto interesse l'intreccio
Consigli per chi entra in libreria: cercare odore di formaggi?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/consigli-chi-entra-libreria-cercare-odore-formaggi
Il buon formaggio è meglio odorarlo, assaporarlo, degustarlo, mangiarlo. In vista delle letture delle settimane festive si potrebbe allora cercare un testo che
Biennale: la nuova umanità oltre il sogno. Racconto per immagini
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/biennale-nuova-umanita-oltre-sogno-racconto
In un mondo globale, ma frammentato allo stesso tempo, l'arte può offrire uno sguardo su ciò che davvero ci accomuna e che potremmo diventare. "Il latte dei sogni
Proteine contrattili, alla base della qualità della vita
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/proteine-contrattili-base-qualita-vita
Non vanità ma il mezzo per affrontare vecchiaia e malattie. Studiare i meccanismi che controllano la massa muscolare aiuta le persone a mantenere l’indipendenza
Alzheimer: voce alle famiglie dei malati
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/alzheimer-voce-famiglie-malati
In occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer 2022, vogliamo dar voce a chi si prende cura quotidianamente di persone affette da questa patologia, per cercare
Streaming contro sale: il cinema nell’era Covid
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/streaming-contro-sale-cinema-nellera-covid
Con la crisi del grande schermo per la pandemia, le major americane accelerano sulla visione dei film da casa. E rompono gli accordi che tutelano gli esercenti
L'irresistibile fascino degli algoritmi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lirresistibile-fascino-algoritmi
Gli algoritmi e la loro utilità sociale ormai sono indiscussi: alcuni dei servizi offerti, che oggi consideriamo quasi banali, aiutano a svolgere compiti nei quali
Il gene che si è rivelato cruciale nell'evoluzione del cervello umano
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/gene-che-si-rivelato-cruciale-nellevoluzione
Uno studio pubblicato su Science ha individuato un gene chiave negli adattamenti evolutivi che hanno portato allo sviluppo cognitivo del cervello umano e alle complesse
Letture e scritture sulle isole, soprattutto deserte o poco abitate
http://ilbolive.unipd.it/it/news/letture-scritture-sulle-isole-soprattutto-deserte
Trovarsi su un’isola deserta è uno dei pensieri che più si fanno nella vita di relazione e nelle attività sociali, forse potremmo dire un topos: un argomento di riflessione e conversazione dialettico o retorico, riferito a innumerevoli discipline o argomenti; uno schema narrativo indefinita…
Cipolla e Annoni: quando siamo stupidi, quando egoisti e quando no
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cipolla-annoni-quando-siamo-stupidi-quando-egoisti
Egoismo e altruismo appaiono come fenomeni comportamentali definibili forse come precisi opposti e, tuttavia, entrambi sono relativi, molto condizionati dalla relazione fra chi li pratica e chi li riceve, ed entrambi possiedono un alto grado di variazione interna: difficile che esistano in uno stato…
Coronavirus, epidemia e pandemia: significato e precedenti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/coronavirus-epidemia-pandemia-significato
Mercoledì 11 marzo il direttore generale dell’Oms ha dichiarato la pandemia di Covid-19. Abbiamo parlato con il prof. Bernardino Fantini per capire cosa significa pandemia e confrontare l'attuale situazione con le altre pandemie storiche del ventesimo secolo
La coltivazione del caffè alla prova delle temperature che si alzano
http://ilbolive.unipd.it/it/news/coltivazione-caffe-prova-temperature-che-si-alzano
L'aumento di temperatura sta mettendo a rischio la produzione, rendendo inadatte larghe aree tropicali che nei prossimi decenni rischiano di essere troppo calde e favorire una serie di agenti patogeni