Risultati Ricerca

Lo scioglimento del permafrost sta modificando anche i fondali dell'Artico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scioglimento-permafrost-sta-modificando-anche

Uno studio pubblicato su Pnas ha mostrato per la prima volta che lo scioglimento del permafrost sta modificando anche la morfologia dei fondali marini. Abbiamo approfondito i risultati di questa ricerca, e gli strumenti con cui è stata realizzata, insieme al professor Jacopo Boaga del dipartimento d

Scoperta in Cina un'innovativa cultura della pietra risalente a 40 mila anni fa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scoperta-cina-uninnovativa-cultura-pietra

Uno studio pubblicato su Nature ha portato alla scoperta di particolari materiali archeologici nel nord della Cina, riferibili a circa 40 mila anni fa, che aprono nuovi scenari sul complesso percorso delle nostre origini di umani moderni. Ne abbiamo parlato con Marco Peresani dell'universit

Povertà educativa in Lombardia: la necessità di un'analisi dettagliata

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/poverta-educativa-lombardia-necessita-unanalisi

L'analisi della povertà educativa in Lombardia fa capire come questo sia un tema che necessità una visione dettagliata. La spaccatura nord-sud Italia è presente ma sono evidenti anche delle grosse disparità all'interno delle singole regioni italiane, anche in quelle in cui meno ce lo si aspetterebbe

Il mondo del giallo e noir e un appuntamento a Pistoia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-giallo-noir-appuntamento-pistoia

La storia del genere giallo è molto articolata e prende vie diverse, non solo a seconda degli autori ma anche dei luoghi e dei momenti storici. Un excursus nel mondo del giallo e noir. E un appuntamento a Pistoia per ottobre

Emissioni di metano in crescita nonostante ridurle sia semplice

http://ilbolive.unipd.it/it/news/emissioni-metano-crescita-nonostante-ridurle-sia

Nonostante i prezzi alle stelle, nel 2022 l’industria dei combustibili fossili ha rilasciato in atmosfera 260 miliardi di metri cubi di metano, un gas molto più climalterante della CO2. Manutenzione e programmazione potrebbero ridurre queste emissioni, che invece continuano a crescere

La grande migrazione prossima ventura

http://ilbolive.unipd.it/it/news/grande-migrazione-prossima-ventura

Le condizioni sono tornate favorevoli ed ecco che sono ricominciati anche i viaggi della disperazione: nelle ultime ore in 800 sono arrivati a Lampedusa: li chiamano migranti clandestini, senza accorgersi che si tratta di persone. Persone che suscitano addirittura paura, come racconta la giornalista

Il difficile adattamento delle piante alpine rare al cambiamento climatico

http://ilbolive.unipd.it/it/news/difficile-adattamento-piante-alpine-rare

Una ricerca condotta dal dipartimento Dafnae dell'università di Padova e dalla Fondazione museo civico di Rovereto ha indagato la risposta della flora alpina all'aumento delle temperature, scoprendo che le specie autoctone rare hanno maggiori difficoltà a migrare verso altitudini più elevate. L'inte

Coronavirus: scenari, numeri e il dietrofront inglese

http://ilbolive.unipd.it/it/news/coronavirus-scenari-numeri-dietrofront-inglese

Nelle ultime ore i leader politici più refrattari all'introduzione di misure stringenti per limitare la diffusione del Covid-19 hanno fatto retromarcia anche sulla base di uno studio dell'Imperial College di Londra che ha evidenziato le conseguenze di un approccio troppo morbido. Ne abbiamo parlato

Con Covid-19 la plastica torna in auge. A quale costo?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-plastica-torna-auge-quale-costo

La lotta contro l'inquinamento da plastica è ancora ben lontana dall'essere vinta, ma qualche passo in avanti è stato fatto in questi ultimi anni. Una serie di iniziative, locali e globali, cominciano a dare risultati concreti. Non abbastanza, ancora, per avere un reale impatto sulla salute dell'amb

Il buco dell'ozono si richiuderà entro metà secolo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/buco-ozono-si-richiudera-entro-meta-secolo

A dirlo è l'ultimo rapporto periodico sul monitoraggio dei gas che lo provocano, soprattutto i clorofluorocarburi. La storia della loro messa al bando è la dimostrazione dell'efficacia dei trattati internazionali in ambito ecologico quando vengono applicati. Ma non bisogna abbassare la guardia

Libri: vendite in calo nel 2024 ma la narrativa regge

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/libri-vendite-calo-2024-narrativa-regge

Si è tenuta come di consueto l’ultimo venerdì di gennaio alla Fondazione Cini a Venezia la giornata conclusiva della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri, in cui si fa il punto sullo stato di salute dell’editoria italiana: il dato che emerge dall'AIE è un calo delle vendite, nel 2024, dell'1

Elisa Salerno. Storia di una giornalista femminista ante litteram

http://ilbolive.unipd.it/it/news/elisa-salerno-storia-giornalista-femminista-ante

Nel 150° anniversario dalla nascita riscopriamo la storia e l’impegno femminista di Elisa Salerno, pensatrice e giornalista vicentina che si batté per i diritti delle lavoratrici e la rivalutazione della donna da parte della chiesa cattolica

Turchia fuori dalla Convenzione di Istanbul: un passo indietro nella lotta alla violenza contro le donne

http://ilbolive.unipd.it/it/news/turchia-fuori-dalla-convenzione-istanbul-passo

Con un decreto firmato dal presidente Erdoğan il 20 marzo, la Turchia revoca la propria partecipazione alla Convenzione di Istanbul. Con quali conseguenze sul piano internazionale per la prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne? Ne abbiamo parlato con Paola Degani del Centro di ateneo pe

Ipossia della barriera corallina: la prima mappatura a livello globale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ipossia-barriera-corallina-prima-mappatura-livello

I ricercatori dello Scripps Institution of Oceanography dell'Università della California hanno fornito una valutazione dei bassi livelli di ossigeno in 32 siti del mondo. La principale causa è il riscaldamento degli oceani. Il commento di Marco Fusi, Marine Ecosystem Scientist al JNCC e ric

Gianni Rodari, matematico

http://ilbolive.unipd.it/it/news/gianni-rodari-matematico

La vita di Gianni Rodari ha avuto inizio e, purtroppo, fine con una perfetta simmetria matematica: nato nel 1920 e morto nel 1980. Per questo, in un medesimo anno, il 2020, celebriamo la sua nascita e ricordiamo la sua morte

Bella ciao: storia e misteri dell’inno della Resistenza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bella-ciao-storia-misteri-dellinno-resistenza

La ricostruzione della storia dell'inno della Liberazione è stata lunga e complessa, tra il folk revival degli anni Sessanta, falsi storici, intrerpretazioni tendenziose e un successo planetario che hanno contribuito a costruire il mito di Bella Ciao

Rapporto FAO: stabili le scorte alimentari per il prossimo biennio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/rapporto-fao-stabili-scorte-alimentari-prossimo

L'ultimo rapporto dell'Organizzazione mondiale del cibo e dell'agricoltura regala timide buone notizie sul fronte delle scorte alimentari: secondo i dati raccolti, le risorse alimentari per il prossimo biennio dovrebbero essere in salute

Direttiva UE contro la violenza sulle donne. Potenzialità, limiti e perplessità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/direttiva-ue-contro-violenza-sulle-donne

È ancora una bozza, presentata a marzo scorso dalla Commissione europea per il contrasto alla violenza contro le donne. Il commento di Paola Degani, docente al dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali dell'università di Padova

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012