L'Europa che lavora, regione per regione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/leuropa-che-lavora-regione-regione
Le regioni europee differiscono moltissimo tra loro, sia che parliamo di lavoro, di ricerca, di società e cultura, di ambiente. I dati Eurostat sull'Europa delle regioni compongono un quadro molto variegato. E fanno capire quanto sia importante lavorare sulle politiche di coesione europea
Il buco dell'ozono si richiuderà entro metà secolo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/buco-ozono-si-richiudera-entro-meta-secolo
A dirlo è l'ultimo rapporto periodico sul monitoraggio dei gas che lo provocano, soprattutto i clorofluorocarburi. La storia della loro messa al bando è la dimostrazione dell'efficacia dei trattati internazionali in ambito ecologico quando vengono applicati. Ma non bisogna abbassare la guardia
Anthony Fauci, un eroe sulla graticola
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/anthony-fauci-eroe-sulla-graticola
Guida da 36 anni l'Istituto nazionale americano per le allergie e le malattie infettive, ha combattuto in prima linea contro le più importanti epidemie degli ultimi anni, compresa quella attuale. Ma è finito sotto scorta, minacciato per le sue coraggiose prese di posizione pubbliche, anche in contra…
Venezia: l'incidente del 2 giugno e le alternative al passaggio delle Grandi Navi
https://ilbolive.unipd.it/it/venezia-no-grandi-navi
Domenica 2 giugno alle 8:34 Venezia ha vissuto l’incubo annunciato da molti anni. Una “grande nave” ha perso il controllo andando a schiantarsi prima contro un battello poi contro la banchina di San Basilio. Quale può essere il futuro della laguna?
Un nuovo studio rivede al rialzo il numero di morti totali dovuti a Covid-19
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/nuovo-studio-rivede-rialzo-numero-morti-totali
Secondo uno studio recentemente pubblicato su The Lancet nel mondo i decessi per Covid-19 potrebbero essere oltre 18 milioni, un numero tre volte superiore a quello delle statistiche ufficiali
Elezioni in Finlandia e il derby permanente tra populisti e anti-populisti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/elezioni-finlandia-derby-permanente-populisti
È ormai dal referendum sulla Brexit del giugno del 2016 che ogni appuntamento elettorale europeo viene misurato sulla competizione tra populisti e non populisti, in un derby permanente che dovrebbe produrre previsioni sempre più accurate sul voto europeo del 26 maggio prossimo. E le elezioni in Finl…
Geografie d'infanzia: il primo tempo della vita
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/geografie-dinfanzia-primo-tempo-vita
La prima stagione della memoria contiene i fatti primigeni che un domani diventeranno ragioni, pensieri, riflessioni, costruzioni di senso. Nel quarto volume della collana de “Il Bo Live” una quarantina di studiose e studiosi dell’università di Padova scandagliano l’infanzia. Chiude il saggio, da og…
Ipossia della barriera corallina: la prima mappatura a livello globale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ipossia-barriera-corallina-prima-mappatura-livello
I ricercatori dello Scripps Institution of Oceanography dell'Università della California hanno fornito una valutazione dei bassi livelli di ossigeno in 32 siti del mondo. La principale causa è il riscaldamento degli oceani. Il commento di Marco Fusi, Marine Ecosystem Scientist al JNCC e ric…
Coronavirus: scenari, numeri e il dietrofront inglese
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/coronavirus-scenari-numeri-dietrofront-inglese
Nelle ultime ore i leader politici più refrattari all'introduzione di misure stringenti per limitare la diffusione del Covid-19 hanno fatto retromarcia anche sulla base di uno studio dell'Imperial College di Londra che ha evidenziato le conseguenze di un approccio troppo morbido. Ne abbiamo parlato …
Il difficile adattamento delle piante alpine rare al cambiamento climatico
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/difficile-adattamento-piante-alpine-rare
Una ricerca condotta dal dipartimento Dafnae dell'università di Padova e dalla Fondazione museo civico di Rovereto ha indagato la risposta della flora alpina all'aumento delle temperature, scoprendo che le specie autoctone rare hanno maggiori difficoltà a migrare verso altitudini più elevate. L'inte…
La grande migrazione prossima ventura
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/grande-migrazione-prossima-ventura
Le condizioni sono tornate favorevoli ed ecco che sono ricominciati anche i viaggi della disperazione: nelle ultime ore in 800 sono arrivati a Lampedusa: li chiamano migranti clandestini, senza accorgersi che si tratta di persone. Persone che suscitano addirittura paura, come racconta la giornalista…
Broadband e ultralarga: un’Europa sempre più connessa
http://ilbolive.unipd.it/it/news/broadband-ultralarga-uneuropa-sempre-piu-connessa
L'Europa - tra alti e bassi - punta da 20 anni a diventare la prima economia al mondo basata sulla conoscenza, puntando su ricerca e innovazione. Per farlo sta lavorando a un altro tassello fondamentale: il potenziamento delle infrastrutture di Rete, visto che la conoscenza, di questi tempi, viaggia…
Un 2021 di storie
http://ilbolive.unipd.it/it/news/2021-storie
Nel 2021 è prevista l'uscita di pubblicazioni molto attese, oltre che di autori di casa nostra anche di romanzieri internazionali. Segnaliamo un vademecum di una dozzina di romanzi, sei di autori italiani e sei di stranieri, che saranno in libreria tra gennaio e aprile
Sullo scaffale: Visus di Riccardo Falcinelli
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-visus-riccardo-falcinelli
Riccardo Falcinelli torna in libreria con una nuova opera-mondo: "Visus" (Einaudi). Dopo i colori e le forme, ecco che lo spunto attorno a cui stavolta colleziona pensieri, teorie, conoscenze sono i volti
Cosa c’è oltre il PIL
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cosa-ce-oltre-pil
Che cos'è il PIL? Perché sentiamo sempre parlare del PIL come unica misura per capire se uno Stato funziona? Cerchiamo di capire se è veramente l'unica misura del benessere o se potremmo fare affidamento anche ad altri parametri oltre quello economico
L'Europa che lavora, regione per regione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/leuropa-che-lavora-regione-regione
Le regioni europee differiscono moltissimo tra loro, sia che parliamo di lavoro, di ricerca, di società e cultura, di ambiente. I dati Eurostat sull'Europa delle regioni compongono un quadro molto variegato. E fanno capire quanto sia importante lavorare sulle politiche di coesione europea
Muri e frontiere
http://ilbolive.unipd.it/it/news/muri-frontiere
Oggi tutto il mondo umano è diviso in Stati. A creare le frontiere sono state le guerre, annessioni e secessioni. Ma i confini non sono solo fisici, possono essere culturali, religiosi, di razza, naturali. E poi c'è un confine che deve far molto riflettere: quello planetario della superpredazione um…
Edith Bruck, la scrittrice scampata all'orrore della Shoah
http://ilbolive.unipd.it/it/news/edith-bruck-scrittrice-scampata-allorrore-shoah
Scrittrice, regista e sceneggiatrice, ma anche - e soprattutto - una sopravvissuta ai campi di concentramento nazisti durante la II guerra mondiale: la storia e la figura di Edith Bruck, nata nel 1932 in Ungheria e deportata nel 1944 ad Auschwitz. Bruck sarà ospite a Padova l'11 e il 12 marzo in una…
Un'altra estate tra i libri
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/unaltra-estate-libri
Le proposte di lettura della redazione de "Il Bo Live": pagine che consigliamo a lettori e lettrici per trascorrere la stagione calda in compagnia di storie vere e avventure, tra romanzi, biografie e saggi di divulgazione scientifica e culturale
Direttiva UE contro la violenza sulle donne. Potenzialità, limiti e perplessità
http://ilbolive.unipd.it/it/news/direttiva-ue-contro-violenza-sulle-donne
È ancora una bozza, presentata a marzo scorso dalla Commissione europea per il contrasto alla violenza contro le donne. Il commento di Paola Degani, docente al dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali dell'università di Padova