Risultati Ricerca

Pubblicato il primo set di indicatori per monitorare l'impatto dei cambiamenti climatici

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pubblicato-primo-set-indicatori-monitorare

Il primo Rapporto sugli indicatori di impatto dei cambiamenti climatici ha individuato un set di indicatori utili a fornire un quadro conoscitivo sui fenomeni potenzialmente connessi ai cambiamenti climatici in Italia

Colline del Prosecco Docg: uno studio stima l'erosione del suolo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/colline-prosecco-docg-studio-stima-lerosione-suolo

Un gruppo di ricercatori dell'università di Padova ha stimato, con un modello matematico, l'erosione di suolo potenziale sulle colline del Prosecco Docg, patrimonio Unesco. I valori trovati sono 31 volte sopra la soglia: “Nessun allarme, ma ora occorre un sistema di monitoraggio che raccolga dati di

Cosa mangeremo nel 2050? L'innovazione dalla terra alla tavola

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cosa-mangeremo-2050-linnovazione-dalla-terra

Nel 2050 saremo chiamati a rispondere alla sfida di nutrire quasi 10 miliardi di persone senza distruggere il pianeta. E mentre si affacciano nuove soluzioni, come l'uso degli insetti per l'alimentazione umana o la carne prodotta in laboratorio, anche l'agricoltura cerca di essere più sostenibile gr

La Grande Guerra attraverso gli occhi di uno studente

http://ilbolive.unipd.it/it/news/grande-guerra-attraverso-occhi-studente

La storia del sottotenente Adolfo Zamboni, che partì per la guerra mentre stava per laurearsi a Padova, ricostruita dall'omonimo nipote attraverso i diari storici del 141° reggimento fanteria e della brigata Catanzaro, conservati a Roma nell’Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’es

La Giornata della memoria e l'Italia di oggi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/giornata-memoria-litalia-oggi

A cosa serve la giornata della memoria? Ad estrarre dalla teca della storia, una volta l'anno, i drammi del passato, per subito dopo riporli con altrettanta cura in un contenitore asettico? O è forse uno strumento di cui ci siamo muniti per continuare a combattere quelle battaglie per cui fiumi di s

Perché è così difficile parlare di razze (e di razzismo)

http://ilbolive.unipd.it/it/news/perche-cosi-difficile-parlare-razze-razzismo

A ottant’anni di distanza dalla pubblicazione del Manifesto della razza, il tema della diversità umana è più vivo e attuale che mai. Nell’anno appena passato i fatti di cronaca hanno portato alla luce storie di discriminazione, intolleranza e sfruttamento e hanno evidenziato i grandi problemi rispet

Non tutto riapre: Rovigoracconta rimanda al 2022

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/non-tutto-riapre-rovigoracconta-rimanda-2022

Si sarebbe dovuta tenere il weekend appena passato l’ottava edizione di Rovigoracconta, uno dei festival letterari più importanti del Veneto, e in generale d’Italia. Invece, con enorme dispiacere degli organizzatori, Mattia Signorini e Sara Bacchiega, l’appuntamento è rimandato al 2022, per il quale

Salute mentale all’università. Ridurre la solitudine di studenti e studentesse internazionali

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/salute-mentale-alluniversita-ridurre-solitudine

Gli studenti e le studentesse internazionali sono più a rischio di sperimentare sofferenza psicologica e senso di solitudine, spesso a causa di barriere linguistiche e culturali. Secondo uno studio, gli interventi di supporto psicologico di gruppo sono i più efficaci per la promozione del loro benes

L'Italia alla prova del digitale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/italia-prova-digitale-coronavirus-internet

L'Italia per forza di cose si è ritrovata ad essere digitale: dalle lezioni online alle videochiamate. Il coronavirus ha messo a nudo tutti i ritardi tecnologici e la poca propensione dei cittadini all'uso di internet e delle sue funzionalità

Investire sulla rete elettrica per realizzare la transizione energetica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/investire-sulla-rete-elettrica-realizzare

All’aumento della produzione rinnovabile deve accompagnarsi un’infrastruttura riorganizzata e digitalizzata. Secondo la IEA, entro il 2040 occorrerà aver ammodernato o aggiunto 80 milioni di km di rete elettrica nel mondo. I ritardi peserebbero su clima ed economia

Venezia 1600. La Biennale, culla delle arti del nostro tempo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia-1600-biennale-culla-arti-nostro-tempo

In occasione dei 1600 anni di Venezia, ripercorriamo la storia di un’istituzione famosa in tutto il mondo, che ha fatto della città uno dei più importanti teatri di ogni forma d’arte; e al tempo stesso un’istituzione travagliata, criticata, ma per questo sempre viva

Pubblicato il primo set di indicatori per monitorare l'impatto dei cambiamenti climatici

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/pubblicato-primo-set-indicatori-monitorare

Il primo Rapporto sugli indicatori di impatto dei cambiamenti climatici ha individuato un set di indicatori utili a fornire un quadro conoscitivo sui fenomeni potenzialmente connessi ai cambiamenti climatici in Italia

Colline del Prosecco Docg: uno studio stima l'erosione del suolo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/colline-prosecco-docg-studio-stima-lerosione-suolo

Un gruppo di ricercatori dell'università di Padova ha stimato, con un modello matematico, l'erosione di suolo potenziale sulle colline del Prosecco Docg, patrimonio Unesco. I valori trovati sono 31 volte sopra la soglia: “Nessun allarme, ma ora occorre un sistema di monitoraggio che raccolga dati di

La Grande Guerra attraverso gli occhi di uno studente

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/grande-guerra-attraverso-occhi-studente

La storia del sottotenente Adolfo Zamboni, che partì per la guerra mentre stava per laurearsi a Padova, ricostruita dall'omonimo nipote attraverso i diari storici del 141° reggimento fanteria e della brigata Catanzaro, conservati a Roma nell’Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’es

Vita quotidiana, governi, donne: gli impatti percepiti della pandemia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/vita-quotidiana-governi-donne-impatti-percepiti

Oltre al costo in vite umane, la pandemia di Covid-19 sta avendo molti altri impatti sulla vita di tutti i giorni. I cambiamenti e le limitazioni hanno un impatto più a lungo termine sulla nostra percezione. Un'indagine del Pew Research Center ha cercato di quantificare questi effetti su 14 Paesi da

Viticoltura: una storia lunga 11 mila anni su cui oggi impatta il cambiamento climatico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/viticoltura-storia-lunga-11-mila-anni-cui-oggi

Le migrazioni umane e il cambiamento climatico sono stati ingredienti chiave della viticoltura, ma oggi il riscaldamento globale rischia di stravolgere il settore

Onu: tagliati i fondi per la protezione dei Diritti umani

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/onu-tagliati-fondi-protezione-diritti-umani

In un momento in cui i diritti umani sono sotto crescente minaccia, i governi democratici tagliano i fondi per il funzionamento del sistema di protezione dei diritti umani delle Nazioni Unite

Migranti: quanti ne sono arrivati nel 2018 e quali Paesi hanno accolto di più

http://ilbolive.unipd.it/it/news/migranti-sbarchi-2018-italia

Nell’ultimo anno in Europa sono giunti 138.882 migranti. In Italia 23.371. Spagna e Grecia hanno accolto nel 2018 molti più migranti di noi, rispettivamente circa 64mila e 33mila persone

Quanto spendono le aziende italiane in ricerca

http://ilbolive.unipd.it/it/news/quanto-spendono-aziende-italiane-ricerca

Aumentano gli investimenti delle aziende italiane in ricerca e sviluppo. O così era prima di Covid. Ma così deve'essere ancora, se si vuole far ripartire l'economia nella cornice della sostenibilità sociale e ambientale

La barbarie della guerra e il diritto alla pace da rinsaldare

http://ilbolive.unipd.it/it/news/barbarie-guerra-diritto-pace-rinsaldare

Nell’ultimo decennio si è notevolmente deteriorata la sicurezza globale. I conflitti armati sono aumentati di numero, di complessità e di letalità. Sono aumentati i conflitti generati dall’impatto del cambiamento climatico.Sono cresciuti gli “sfollati” nel mondo: oltre 65 milioni. Quali "armi" ci so

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012