Risultati Ricerca

Premio Strega, vince il "figlio del secolo"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/premio-strega-vince-figlio-secolo

Alla fine lo Strega lo ha vinto Antonio Scurati, con M. Il figlio del secolo (Bompiani). Fino alla serata in cui è stata nominata la cinquina, nessuno avrebbe creduto che questi sarebbero stati tempi in cui un romanzo sulla vita di Mussolini avrebbe potuto candidarsi a vincere il premio letterario p

Cent'anni da Vittorio Veneto, la riscossa italiana

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/centanni-vittorio-veneto-riscossa-italiana

Il 24 ottobre 1918 iniziava la battaglia di Vittorio Veneto: una guida alla conoscenza delle ultime fasi della prima guerra mondiale, conclusasi proprio un secolo fa

L’Europa, tra terza dose e restrizioni, torna epicentro della pandemia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/leuropa-terza-dose-restrizioni-torna-epicentro

A preoccupare sono i Paesi dell’est Europa che hanno livelli di vaccinazione bassi e tassi di decesso alti. I numeri dell’ISS dicono chiaramente che i non vaccinati sono più a rischio. Mentre si procede con la terza dose, nuove restrizioni in alcuni Paesi hanno suscitato proteste anche violente. Int

RADIOBUE.IT

http://ilbolive.unipd.it/it/redazione

Il Bo Live è un progetto editoriale dell'Ufficio comunicazione, Area Comunicazione e marketing.

In difesa delle seppie. Ricercatori e pescatori per la gestione sostenibile

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/difesa-seppie-ricercatori-pescatori-gestione

Avviato nel 2021 e ora giunto a conclusione, il progetto di collaborazione tra chi studia e chi pesca, in Laguna di Venezia e nell'area costiera dell'Alto Adriatico, ha permesso di gestire in maniera più sostenibile la pesca delle seppie, partendo dalla tutela delle uova

Semi ritrovati

http://ilbolive.unipd.it/it/news/semi-ritrovati

Nel loro libro "Semi ritrovati", Marco Boscolo ed Elisabetta Tola propongono due storie parallele: la prima è il viaggio dei due autori alla ricerca dei semi antichi, come risposta alla continua domanda mondiale di cibo; mentre la seconda è la storia del genetista russo Nikolaj Vavilov che

Raffaello, le mostre per i 500 anni dalla morte

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/raffaello-mostre-500-anni-dalla-morte

Partendo da Urbino, tra i 52 luoghi da visitare nel 2020 secondo il New York Times, fino a raggiungere Roma e Londra. Il mondo dell'arte apre il 2020 celebrando il genio di Raffaello Sanzio: cosa vedremo quest'anno nei musei italiani e stranieri

anno europeo locandina DEF

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-11/anno%20europeo_locandina_DEF.pdf

Diritti e responsabilità per una cittadinanza impegnata Mercoledì 23 novembre 2022, ore 10.30 Aula Nievo, Palazzo del Bo Saluti istituzionali Sara Bin ricercatrice Fondazione Agata Mannino dipartimento Tesaf Fontana onlus Abbraccia la natura Monica Fedeli prorettrice alla Terza Educarci alla pace e ai diritti Missione e ai rapporti con il territorio umani attraverso la cooperazione Mauro Conti dip

DII Perspective Lectures

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-02/Locandina%20Boyden_EN.pdf

perspective Thursday, March 16ᵗʰ, 2023, 14:30 lecture Aula Magna, Palazzo Bo Via VIII Febbraio, 2 - Padua Optical Tools for Analyzing and Repairing Biological Systems Prof. Edward Boyden Co-Director, MIT Center for Neurobiological Engineering in partnership with Participation is free, subject to pri

DSBinTheCity

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-10/DSBinTheCity%282%29%20%281%29.pdf

DSB RETREAT Dipartimento Scienze Biomediche Villa Borromeo DSB in the City Tavola Rotonda Pillole di Scienza: giovani scienziati del Moderatrice: Anna de Roberto Dipartimento di Scienze Biomediche spiegano le loro ricerche. Claudio Franceschi professore emerito presso l’Università di Bologna “Nutrizione e Movimento” sarà il tema della tavola rotonda. La scienza ci spiega perché una corretta sinerg

Bozza locandina Gheno

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-02/locandina%20Gheno.pdf

Commissione Equità e Diversità CED U Dipartimento di - DiSLL Comm Biblioteca Beato Pellegrino di Studi letterari, linguistici, pedagogici e dello spettacolo | Polo Umanistico | Presentazione della Mostra bibliografica sul tema Commissione Equità e Diversità dell’Inclusione linguistica a cura di Marilena Parlati a cura della Biblioteca Beato Pellegrino Perché usare il linguaggio inclusivo? Conversa

20201217-Tavola-rotonda-CAPIS

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-11/20201217-Tavola-rotonda-CAPIS.pdf

SEMINARI E TAVOLE ROTONDE dell’Osservatorio sulle Capacità Istituzionali ed Amministrative CAPIS Responsabili Scientifici: Prof. Paolo R. Graziano e Prof.ssa Laura Polverari Comitato Organizzatore: Prof. Marco Almagisti, Prof.ssa Ekaterina Domorenok, Prof. Paolo R. Graziano, Prof.ssa Giorgi

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mai-piu-razzismo-comunita-scientifica

La redazione, le colleghe e i colleghi, vogliono ricordare Pietro Greco nel modo più bello: attraverso i suoi articoli, il suo pensiero critico e sempre puntuale. In questa selezione che trovate in homepage speriamo di riassumere al meglio i suoi molti punti di vista sulla scienza, sulla società e s

Il rugby, il fascismo e l’università

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/rugby-fascismo-luniversita

Un libro indaga le origini di uno “sport di combattimento” e i suoi esordi all’ateneo di Padova. Una storia sportiva raccontata anche dalle pagine de "Il Bò", durante il ventennio

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/mai-piu-razzismo-comunita-scientifica

La redazione, le colleghe e i colleghi, vogliono ricordare Pietro Greco nel modo più bello: attraverso i suoi articoli, il suo pensiero critico e sempre puntuale. In questa selezione che trovate in homepage speriamo di riassumere al meglio i suoi molti punti di vista sulla scienza, sulla società e s

Raffaello, le mostre per i 500 anni dalla morte

http://ilbolive.unipd.it/it/news/raffaello-mostre-500-anni-dalla-morte

Partendo da Urbino, tra i 52 luoghi da visitare nel 2020 secondo il New York Times, fino a raggiungere Roma e Londra. Il mondo dell'arte apre il 2020 celebrando il genio di Raffaello Sanzio: cosa vedremo quest'anno nei musei italiani e stranieri

Effetto Bolsonaro: le donne indigene alzano la voce

http://ilbolive.unipd.it/it/news/effetto-bolsonaro-donne-indigene-alzano-voce

Continuano le proteste contro il governo di Jair Bolsonaro: questa volta sono scese in piazza le donne leader delle popolazioni indigene, per proteggere non solo i propri diritti ma anche la sopravvivenza della Amazzonia, vittima di cercatori d'oro e proprietari terrieri

Semi ritrovati

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/semi-ritrovati

Nel loro libro "Semi ritrovati", Marco Boscolo ed Elisabetta Tola propongono due storie parallele: la prima è il viaggio dei due autori alla ricerca dei semi antichi, come risposta alla continua domanda mondiale di cibo; mentre la seconda è la storia del genetista russo Nikolaj Vavilov che

Presentazione standard di PowerPoint

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-02/Flyer_ITA_FFNPT.pdf

Lectio magistralis dell’insegnamento: “Cambiamenti climatici e adattamenti negli ecosistemi e nella società“ - Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio 04 Lasciare il petrolio sottoterra: verso un trattato internazionale Mar di non proliferazione dei 2024 combustibili fossili 08.30 | 10.15 Aula R,

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012