CULTURA

Questo articolo ha più di due anni.

Cent'anni da Vittorio Veneto, la riscossa italiana

Il 24 ottobre 1918 iniziava la battaglia di Vittorio Veneto, che in pochi giorni avrebbe condotto alla sconfitta definitiva e alla dissoluzione dell’Impero austro-ungarico di fronte alle truppe italiane vittoriose. Diamo uno sguardo e scopriamo le ultime fasi della prima guerra mondiale, conclusasi proprio un secolo fa.

Guarda il video di Marco Mondini

Proprio su Vittorio Veneto esistono infatti anche molti falsi miti e leggende, tra cui quella – divulgata dal geniale Prezzolini – che non si sarebbe trattato di una vera e propria battaglia, visto che gli austro-ungarici si sarebbero semplicemente limitati a scappare. Un racconto smentito dalla verità storica: tra il 24 e il 29 ottobre, quando si svolge la parte più accanita e sanguinosa della battaglia, i reggimenti austro-ungarici di prima linea resistono con le unghie e con i denti sia sul Grappa che sul Piave. Solo in un secondo momento le truppe di rinforzo si rifiuteranno di andare al macello in nome di un Impero che a quel punto sembra già dissolto. L’atto finale di una storia e di una dinastia, quella asburgica, che avevano dominato l’Europa per secoli.

Un video con Marco Mondini
Riprese e montaggio: Tommaso Rocchi
Responsabile produzione: Daniele Mont D'Arpizio

Girato a Villa Giusti del giardino dell'armistizio, 2018.
Si ringraziano Giulia, Maria Enrica, Giovanni Battista e Gerolamo Lanfranchi

Filmati storici: Istituto Luce, Cineteca del Friuli; montaggio e
adattamento a cura di Mattia Candian - Zero Studio
Archivio carte geografiche: Aldino Bondesan

Speciale grande guerra

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012