CULTURA

UNIfest 2025

Dopo il grande successo delle edizioni passate, il Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova presenta UNIfest 2025, la rassegna culturale che intreccia scienza e arte per raccontare il mondo in modo coinvolgente e accessibile.

Le serate, aperte a tutta la cittadinanza, si terranno a partire dalle ore 21 (ad eccezione dell'evento del 21 giugno, previsto per le ore 17) sul palco dei Giardini dell’Arena: un’occasione unica per esplorare temi scientifici attraverso linguaggi diversi, tra divulgazione, spettacolo, immagini e musica.

Il programma di UNIfest 2025 propone cinque appuntamenti da non perdere:

  • Giovedì 6 giugno - Chiara De Marchi in "Quello che (non) vedi", tra malattia, arte e scienza: divulgatrice scientifica, content creator e fondatrice del progetto fotografico Invisible Body Disabilities, Chiara De Marchi racconta in modo ironico e divulgativo le malattie infiammatorie croniche intestinali. Lo spettacolo intreccia scienza, arte e vissuto personale, con immagini artistiche e storie quotidiane, per rendere visibile ciò che spesso non si vede.
  • Venerdì 7 giugnoFederico Benuzzi con “Problema globale”: fisico, docente, giocoliere e attore, Federico Benuzzi porta in scena un coinvolgente racconto sul cambiamento climatico. Tra monologhi teatrali, comicità e rigore scientifico, lo spettacolo invita a riflettere sulle responsabilità individuali e collettive nei confronti della crisi ambientale, cercando risposte... e nuove domande.
  • Mercoledì 11 giugnoMarco Franchi e Giovanni Venier presentano “Arctica Selvatica”:  immagini e storie dalla natura estrema oltre il 66° parallelo nord.
    Due fotografi naturalisti professionisti accompagnano il pubblico in un viaggio emozionante oltre il 66° parallelo nord: dalla foresta boreale ai ghiacciai delle Svalbard, tra immagini mozzafiato e racconti di fragili equilibri ecologici, adattamenti estremi e bellezze incontaminate del pianeta.
  • Sabato 21 giugno, ore 17 – Geo il Giocoliere in “Lo scienziato giocoliere”: Davide Quagliotto, geologo e artista circense, unisce fisica e giocoleria in uno spettacolo pensato per bambini e famiglie ma capace di stupire anche gli adulti. Come può una palla restare sospesa? Che c'entra la scopa con l'equilibrio? Uno show divertente e istruttivo per scoprire la scienza con il sorriso.
  • Domenica 22 giugno la Big Band Unipd chiude la rassegna con “I colori della Big Band”: gran finale in musica con l’orchestra jazz dell’Università di Padova, diretta da Ettore Martin. Un viaggio sonoro attraverso un secolo di jazz, da Duke Ellington ai giorni nostri, con arrangiamenti originali e sonorità coinvolgenti. L’ensemble, attivo dal 2013, è composto da studenti, alumni, docenti e personale tecnico dell’Ateneo.

L'ingresso a tutte le serate è libero e gratuito, senza necessità di prenotazione.

In caso di maltempo, gli eventi del 6, 7 e 11 giugno si tengono presso la Sala delle Edicole (piazza Capitaniato, accesso dall’Arco Vallaresso).

Programma della rassegna

POTREBBE INTERESSARTI

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012